• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell’atmosfera

di Redazione Italia
23 Apr 2015 - 11:06
in Senza categoria
A A
le-risoluzioni-dei-vari-modelli-matematici-dell’atmosfera
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono state vari cambiamenti negli ultimi mesi, per quello che riguarda i modelli matematici principali – i cosiddetti Global Model – a cui fanno riferimento, direttamente o indirettamente, tutte le previsioni che vediamo su internet, comprese quelle di MeteoGiornale.it.

Vari upgrade sono subentrati negli ultimi mesi, per cui è bene fare il punto della situazione.

Il modello canadese GEM presenta una risoluzione di griglia di 25 km, ed ha avuto il suo upgrade lo scorso anno.

Il modello UKMO, britannico, è passato ad una risoluzione di soli 17 km quest’anno.

Il prestigioso modello europeo ECMWF presenta attualmente una risoluzione di 14 km.

Infine, l’altrettanto prestigioso modello statunitense GFS, dopo l’upgrade effettuato alla fine di Gennaio di quest’anno, presenta la risoluzione più alta, con soli 13 km di maglia di griglia a livello globale.

Ma non sempre i dati dei modelli vengono distribuiti dai centri di calcolo alla massima risoluzione, bensì a risoluzioni inferiori e in gradi piuttosto che in chilometri: sia GFS che ECMWF, quest’ultimo almeno nella versione liberamente disponibile, vengono ad esempio distribuiti ad una risoluzione massima di 0,25°, che equivalgono, alle nostre latitudini, a poco meno di 25 km.

Tuttavia, tale schema non si esaurisce qui: ECMWF infatti il prossimo 14 Maggio avrà un suo upgrade in particolare riguardante la risoluzione delle catene montuose, ma è previsto uno straordinario upgrade nel 2016, il prossimo anno, quando il modello raggiungerà l’eccezionale risoluzione di soli 9 km di maglia di griglia.

In pratica, un Global Model che si comporterà come un vero e proprio LAM.

Ma le differenze tra i modelli non si esauriscono con la risoluzione geografica orizzontale, e determinano talvolta previsioni discordanti anche nelle previsioni a medio termine (raramente in quelle a breve termine), come possiamo vedere dal confronto delle due immagini sottostanti, che riproducono la previsione di ECMWF e GFS per il 2 maggio, all’insegna di una ficcante azione depressionaria tra Italia e Balcani per ECMWF e, al contrario, di una rimonta dell’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo Occidentale per GFS, con la saccatura italo-balcanica di scarso impatto. Quale dei due avrà ragione?

le risoluzioni dei vari modelli matematici dell atmosfera 37951 1 1 - Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell'atmosfera

le risoluzioni dei vari modelli matematici dell atmosfera 37951 1 2 - Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell'atmosfera

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-piogge-al-nord-e-caldo-altrove.-poi-peggiora-ovunque

Nel weekend piogge al Nord e caldo altrove. Poi peggiora ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
medio-adriatico-alle-prese-con-troppa-pioggia:-cosa-accadra’-nel-week-end?

Medio Adriatico alle prese con troppa pioggia: COSA ACCADRA’ nel week-end?

14 Settembre 2012
afa-temporanea?-ipotesi-fresca-e-instabile-dopo-il-10-luglio

Afa temporanea? Ipotesi fresca e instabile dopo il 10 Luglio

1 Luglio 2009
meteo-d’europa-estremo:-ex-uragano-verso-irlanda

Meteo d’Europa estremo: ex URAGANO verso IRLANDA

13 Ottobre 2018
incredibile-“effetto-lago”-su-cleveland:-bufera-d’aprile-porta-super-neve

Incredibile “effetto lago” su Cleveland: bufera d’aprile porta super neve

4 Aprile 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.