• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta

di Mauro Meloni
13 Apr 2010 - 17:23
in Senza categoria
A A
le-prospettive-della-seconda-parte-di-aprile,-alla-difficile-ricerca-della-stabilita-perduta
Share on FacebookShare on Twitter

Le prospettive del modello GFS per il prossimo week-end: l'anticiclone nord-atlantico trova un piccolo pertugio per entrare con l'ala orientale sul bacino centrale del Mediterraneo, ma da nord premerà una saccatura. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza a 10 giorni, con il possibile aggancio della saccatura del Vortice Polare con la depressione atlantico-iberica, a discapito dell'anticiclone sul Nord Atlantico costretto così, se dovesse essere confermata questa ipotesi, ad arretrare verso ovest lontano dal contesto europeo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La lacuna barica venutasi a creare sul Mediterraneo potrebbe aver ripercussioni ben più pesanti di quanto si poteva immaginare in un primo momento. Osservando l’evoluzione sul lungo termine, gli scenari indicherebbero ancora situazioni soggette ad instabilità per le nostre latitudini, causa la persistente assenza di una protezione anticiclonica degna di poter essere definita tale.

L’alta pressione, o per meglio dire il cuore dell’anticiclone, sceglierà ancora a più riprese di stabilirsi alle alte latitudini, trascurando così d’abbracciare con decisione le nostre regioni. Ma andiamo con ordine, in quanto in un primo tempo sembra avvalorato un progressivo miglioramento dovuto all’espansione delle propaggini orientali della suddetta alta pressione nord-atlantica, i cui massimi effetti sono attesi in corrispondenza del prossimo fine settimana, momento nel quale è focalizzata la cartina sotto.

le prospettive della seconda parte di aprile alla difficile ricerca della stabilita 17786 1 2 - Le prospettive della seconda parte di Aprile, alla difficile ricerca della stabilità perduta
Il periodo di relativa stabilità risulterebbe essere del tutto temporaneo con un campo di relativo anticiclone molto fragile, in quanto nel frattempo una struttura depressionaria, collegata direttamente al Vortice Polare, proverà a scendere dalle alte latitudini per puntare verso parte dell’Europa Centro-Settentrionale. L’anticiclone mediterraneo, pur non molto solido, reggerà replicando colpo su colpo, ma tale saccatura non faticherà a tentare l’aggancio con la lacuna depressionaria, da tempo in azione sull’Atlantico poco al largo della Penisola Iberica.

Una volta realizzatosi questo presunto aggancio tra la saccatura del Vortice Polare ed il sistema depressionario iberico, ogni ponte dell’alta pressione nord-atlantica verso levante verrebbe tagliato e le condizioni meteo potrebbero così facilmente peggiorare sul cuore del Mediterraneo sull’Italia, probabilmente in prossimità del week-end del 25 Aprile. Il peggioramento sarebbe preceduto da un iniziale richiamo d’aria calda di natura nord-africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
interferenze-fredde-mantengono-in-vita-il-vasto-lago-ciclonico-euro-mediterraneo

Interferenze fredde mantengono in vita il vasto lago ciclonico euro-mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-nevicata-emiliana-del-26-novembre-1977-(prima-parte)

La grande nevicata emiliana del 26 Novembre 1977 (prima parte)

20 Novembre 2008
nebbie-e-nubi-basse-su-val-padana-centro-orientale

Nebbie e nubi basse su Val Padana centro orientale

16 Ottobre 2014
perturbazione-sulle-isole,-ghiaccio-e-nebbia-al-nord

Perturbazione sulle Isole, ghiaccio e nebbia al Nord

29 Dicembre 2007
tramonti-viola-per-le-eruzioni-vulcaniche:-riflessi-sul-meteo?

Tramonti viola per le eruzioni vulcaniche: riflessi sul meteo?

31 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.