• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni del tempo senza equazioni?

di Marco Rossi
08 Mag 2004 - 19:38
in Senza categoria
A A
le-previsioni-del-tempo-senza-equazioni?
Share on FacebookShare on Twitter

L'elenco di alcuni proverbi italiani legati alla meteorologia.
La meteorologia negli ultimi anni ha via via assunto sempre maggiore rilievo nel mondo dell’informazione giornalistica.
Il vivo interesse dei mass-media per tale disciplina scientifica non ha contribuito, tuttavia, ad una sufficiente crescita culturale nei confronti della stessa: ancora oggi, ad esempio, le previsioni del tempo vengono inserite in spazi televisivi correlati ad altre rubriche, oroscopo in primis.

Rammentiamo che l’unico metodo per elaborare una previsione del tempo è quello di interpolare i dati forniti dai centri di calcolo che, tramite computer superpotenti, risolvono un’innumerevole serie di sistemi di equazioni a più incognite la cui risoluzione, per mezzo del calcolo differenziale, permette di determinare, pur con un relativo margine d’errore (vigono le leggi del sistema caos), l’evoluzione futura dei vari parametri della fisica dell’atmosfera.

Ma in Italia, comunque, siam tutti meteorologi!
Le tradizioni, le credenze popolari, dunque il mito, ahimè, prendono sovente il sopravvento sulla scienza. Pertanto, poco importa se la sera il meteorologo prevede rovesci e temporali, se è “rosso di sera bel tempo si spera”!

E’ altresì vero, tuttavia, che ci sono degli espedienti che possono far presagire l’andamento futuro delle condizioni atmosferiche. Un contadino quotidianamente a diretto contatto con la natura, intuirà, ad esempio, l’imminente arrivo di una perturbazione scorgendo qualche cirro (nube alta e sottile di piccole dimensione) in una giornata soleggiata.
Altri segnali? Lo sviluppo convettivo dei cumuli fin dalle prime ore del mattino come sintomo di marcate condizioni di instabilità atmosferica e dunque di temporali nelle ore successive; l’alone lunare, foriero di precipitazioni; i caratteristici dolori articolari, specie in corrispondenza di arti che hanno subito traumi o fratture, dunque più sensibili alle variazioni di pressione e umidità atmosferica.

Un’indagine poco professionale ma a volte molto efficace ci viene, inoltre, suggerita da etologi, gli studiosi del comportamento degli animali, e biologi. E’ stato dimostrato – sostengono gli esperti – che le mucche si sdraiano su un fianco prima della pioggia, che le api fanno ritorno all’arnia prima di un temporale, che il tempo muta rapidamente quando le foglie del cardo di montagna (“Carlina acoulis”) si contraggono. Piuttosto che alla loro capacità di prevedere il tempo, il tutto è riconducibile, in realtà, alla spiccata sensibilità di alcuni organismi, siano essi animali o vegetali, al cambiamento delle condizioni atmosferiche, ovvero a repentine variazioni di alcuni parametri, quali temperatura, umidità e pressione.

Non hanno nulla a che vedere con la scienza, viceversa, i cosiddetti “proverbi di stagione” che fanno parte, invece, del leggendario mondo delle credenze popolari, sempre molto diffuso su tutta la nostra penisola. Nella tabella allegata all’articolo vi riportiamo, a titolo di pura curiosità, qualche esempio in merito.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-in-liguria-fenomeni-meteo-rilevanti-in-questo-inizio-di-maggio

Anche in Liguria fenomeni meteo rilevanti in questo inizio di maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trottola-perturbata-morente:-fase-di-stanca-del-vortice,-in-procinto-di-lasciare-i-mari-meridionali

Trottola perturbata morente: fase di stanca del vortice, in procinto di lasciare i mari meridionali

27 Ottobre 2010
primi-cenni-di-cambiamento-su-bacini-occidentali,-ma-fa-sempre-caldo

Primi cenni di cambiamento su bacini occidentali, ma fa sempre caldo

28 Maggio 2008
severa-perturbazione-sull’italia,-forti-precipitazioni-al-centro-nord,-sud-in-attesa

Severa perturbazione sull’Italia, forti precipitazioni al Centro-Nord, Sud in attesa

30 Novembre 2009
mega-struttura-ciclonica-domina-sul-nord-europa,-“azzorre”-in-rimonta-al-sud

Mega struttura ciclonica domina sul Nord Europa, “Azzorre” in rimonta al Sud

6 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.