• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le precipitazioni nevose sull’Italia negli ultimi vent’anni

di Enrico Cadau
09 Nov 2005 - 09:04
in Senza categoria
A A
le-precipitazioni-nevose-sull’italia-negli-ultimi-vent’anni
Share on FacebookShare on Twitter

Grafico che mostra l'andamento della neve fresca in funzione della quota sulle stazioni appenniniche. Clickando sull'immagine si può accedere invece alla tabella riassuntiva dei dati nivometrici delle stazioni alpine ed appenniniche.
Sono state considerate 9 stazioni alpine e 15 distribuite lungo tutto lo stivale e sulle isole maggiori.
Sulla tabella (consultabile clickando sull’immagine di spalla all’articolo) sono riportate le medie mensili e annuali degli ultimi 20 anni della altezza della neve fresca con i rispettivi andamenti rispetto alle medie stesse.

Analizzando i dati in Tabella 1 si nota come per le stazioni alpine la copertura nevosa mostri un incremento lineare con la quota di circa 20 cm ogni 100 metri. Per quelle appenniniche le stazioni sulle cime presentano comportamenti molto differenti rispetto a quelle poste sulle valli, mentre la differenza in latitudine è quasi irrilevante. Se consideriamo il rateo di variazione dell’altezza nevosa questo è di circa 14 cm ogni 100 metri di quota.

Un ulteriore aspetto da sottolineare è come il trend delle precipitazioni per le stazioni alpine sia in generale anche se non rilevante diminuzione; negli Appennini tale diminuzione è presente solo per le stazioni situate oltre i 900-1000 metri, mentre le altre presentano in genere un aumento dei fenomeni nevosi in particolare per le stazioni del Sud. La diminuzione è invece più evidente in Sardegna e Sicilia.
Al contrario, il numero di giorni nevosi mostra solo andamenti riconducibili esclusivamente a variabili locali con grande variabilità delle precipitazioni pure tra stazioni poste a poca distanza tra loro (e.g. Prizzi-Enna).

La tendenza a eventi meteorologici più estremi, per cui in genere ultimamente dopo un periodo più caldo e secco succede un periodo freddo con intensi fenomeni così da favorire in egual grado stazioni poste sotto i 1000 metri, sembra essere la causa principale dei trend riscontrati.

L’analisi della distribuzione dei differenti regimi nivometrici mostra invece differenze tra le stazioni poste sopra i 1500 metri e quelle in collina o sulle valli. Le prime presentano due massimi precipitativi, uno a Dicembre e l’altro durante la Primavera (Marzo e Aprile per le Alpi, Febbraio e Marzo per gli Appennini). Le stazioni vallive hanno invece un massimo a Gennaio sulle Alpi e uno a Febbraio per quelle poste sugli Appennini.

Concludendo, possiamo affermare come, dall’analisi climatica dei valori nivologici, per stazioni poste pressoché alla stessa quota si rilevano in genere sensibili differenze dei valori dovute prevalentemente alla variegata distribuzione geografica. Analogamente mentre la persistenza della neve al suolo sia chiaramente maggiore sulle Alpi non si riscontrano sostanziali differenze nel numero di giorni nevosi tra le varie regioni.

Bibliografia: “SNOWFALL ANALYSIS OVER PENINSULAR ITALY IN RELATIONSHIP TO THE DIFFERENT TYPES OF SYNOPTIC CIRCULATION: FIRST RESULTS”
Massimiliano Fazzini, A.Giuffrida, G.Frustaci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-depressione-nell’oceano-indiano-non-crea-problemi,-quella-nel-pacifico-settentrionale-“punta”-le-filippine

La depressione nell'Oceano Indiano non crea problemi, quella nel Pacifico Settentrionale "punta" le Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-freddo-e-neve,-e-vero,-ma-guardate-che-caldo-sinora!

Arrivano freddo e neve, è vero, ma guardate che caldo sinora!

17 Novembre 2015
febbraio-2010:-l’inverno-chiude-col-botto…-di-caldo!

Febbraio 2010: l’Inverno chiude col botto… di caldo!

1 Marzo 2010
nuova-scorpacciata-di-freddo-e-neve-su-oltre-mezza-europa,-ma-per-quanto-continuera?

Nuova scorpacciata di freddo e neve su oltre mezza Europa, ma per quanto continuerà?

10 Febbraio 2010
sardegna,-per-il-sud-della-regione,-e-stato-un-mese-eccezionale.-gli-invasi-sono-pieni-d’acqua

Sardegna, per il Sud della regione, è stato un mese eccezionale. Gli invasi sono pieni d’acqua

30 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.