• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le precipitazioni negli stati colpiti dagli uragani Rita e Katrina

di Marco Rossi
28 Set 2005 - 09:53
in Senza categoria
A A
le-precipitazioni-negli-stati-colpiti-dagli-uragani-rita-e-katrina
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni del modello GFS (in azzurro via via più scuro le aree dove era previsto che piovesse maggiormente) sono state pienamente rispettate. Lousiana e Texas hanno sunito le piogge più intense al passaggio dell'uragano Rita.
E’ molto importante verificare quelle che sono state le precipitazioni che hanno interessato le zone statunitensi che si affacciano sul Golfo del Messico.

Gli ultimi due uragani, infatti, avrebbero teoricamente fatto cadere quantitativi eccezionali di pioggia, tale da eccedere nettamente la quantità media di questo periodo.

E i dati registrati di fonte NHC o synop dimostrano che è così per molte località ma non per città come Houston.

Cominciando proprio da New Orleans, notiamo che ha ricevuto quasi 200 mm di pioggia dal passaggio di Katrina e circa 160 dal passaggio di Rita.

E proprio in Lousiana, sebbene non a New Orleans, Rita ha dato il meglio di sé in quanto a precipitazioni: 406 mm di pioggia sono caduti a Bunkie, 316 a Laplace, 249 a Logansport, 247 a Port Vincent, 238 a Jennings, 231 a Millerville, 214 a Lafayette… 140 a Shreveport.

A Birmingham, in Alabama, nell’ultimo mese è piovuto meno della metà della norma, 42 mm contro 100 mm. In questo stato le precipitazioni maggiori, attorno ai 100 mm si sono avute a Atmore, Camden e Evergreen.

Huston, in Texas, è stata precocemente sgomberata prima dell’arrivo di Rita, che doveva imperversare per giorni con piogge torrenziali, ma, stavolta, le previsioni sono state disattese.
Qui sono caduti solo una trentina di mm al passaggio dell’uragano, e sono caduti in settembre 80 mm di pioggia contro una media di circa 105 mm.
Le piogge torrenziali si sono abbattute più a nord, come a Center dove sono caduti 266 mm, o a Beaumont/Port Arthur dove ne sono caduti 225, e diverse altre cittadine hanno superato i 100 mm.

Piogge molto intense a seguito di Rita anche nel Mississippi: a Jackson sono caduti in due giorni circa 75 mm di pioggia, ma 213 ne sono caduti a Greenville, 198 a Natchez, 143 a Port Gibson ed ancora oltre i 100 mm in altre località!

Infine l’Arkansas: anche qui è piovuto molto, con punte di 149 mm a Boughton, 142 a Star City e Hot Springs, 136 ad Arkansas City, fino agli 87 mm di Little Rock.

Gli allagamenti e le inondazioni maggiori sono tuttavia stati causati soprattutto dalle altissime onde di marea, più che dalle forti precipatizioni, mentre a New Orleans probabilmente il sistema di dighe che proteggeva la città ha ceduto per entrambi i motivi. New Orleans era noto infatti che andasse sott’acqua anche a seguito di piogge solo un poco più intense del normale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-ingannare-le-nuvole-e-placare-l’ira-degli-uragani:-cambiamento-indotto-del-clima,-parte-2°

Come ingannare le nuvole e placare l'ira degli uragani: cambiamento indotto del Clima, parte 2°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ottobrata-del-nord:-temperature-miti-e-cieli-poco-nuvolosi

L’ottobrata del Nord: temperature miti e cieli poco nuvolosi

9 Ottobre 2007
temporali,-nelle-prossime-ore-rischio-elevato

TEMPORALI, nelle prossime ore rischio elevato

7 Settembre 2017
meteo-italia:-qualche-pioggia-attesa-in-settimana,-ecco-dove

Meteo Italia: qualche pioggia attesa in settimana, ecco dove

7 Dicembre 2015
meteo-italia:-anticiclone-dopo-il-fronte-freddo.-burrasche,-sbalzi-termici

Meteo ITALIA: anticiclone dopo il fronte freddo. Burrasche, sbalzi termici

13 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.