• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le possibilità di un futuro atlantico

di Andre Eid
05 Nov 2007 - 18:22
in Senza categoria
A A
le-possibilita-di-un-futuro-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il 15 e il 20 novembre potrebbero riaffacciarsi le basse pressioni sull'Europa occidentale, con la possibilità di piogge sulle regioni nord-occidentali italiane. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Lo stratcooling in stratosfera è visto oggi dai principali modelli deterministici in forte ripresa per i prossimi giorni. Le conseguenze di questa decisiva novità in stratosfera non si faranno attendere, infatti dopo le ultime fugaci e consistenti discese fredde che avranno come target principale i Balcani, frutto di due distinte onde di Rossby, la ulteriore ripresa di dinamicità del vortice polare permetterà all’Europa di entrare in un nuovo tempo climatico probabilmente dominato dalle correnti oceaniche atlantiche.

Le conseguenze a livello mediterraneo sono ancora da valutare, possiamo però intravvedere due strade: la prima, che è quella già delineata nello scorso articolo prende le mosse da un appiattimento dell’anticiclone azzorriano in direzione dei paralleli con interessamento franco dell’Italia e con conseguente periodo di tempo stabile e cieli sereni, tranne che per le solite nebbie e foschie nelle valli e in Pianura Padana, con campo termico sostanzialmente mite caratterizzato però da potenti inversioni termiche favorite da una circolazione debolmente orientale.
La seconda invece prenderebbe spunto da una più decisa azione delle correnti atlantiche che potrebbero delineare una sorta di zonalità bassa con temperature miti e forte umidità e un ritorno organizzato delle piogge anche in quelle zone penalizzate da questa prima parte di autunno caratterizzata da clima sostanzialmente secco per gran parte del nord ovest italiano.

Viste le carte stratosferiche e i principali modelli europei potrebbe prevalere una soluzione intermedia fra queste due vie con una prima decade di Novembre caratterizzata dall’alta pressione, e un cambiamento più deciso verso la succitata zonalità bassa durante la seconda decade novembrina.

Intanto voglio segnalare una tendenza molto interessante per l’inverno a venire, sembra che in sede artica vogliano quest’anno prevalere le alte pressioni più che le basse, con anticicloni termici in fioritura sempre più convinta nei prossimi giorni, con la zonalità in sede europea che potrebbe coadiuvare in sede artica un rafforzamento di questa tendenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-affondi-artici-ci-sfioreranno-a-piu-riprese,-poi-piogge-per-tutti?

GFS: Affondi artici ci sfioreranno a più riprese, poi piogge per tutti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-tra-piu-sole-e-nuovi-temporali.-previsione-dettagliata

Meteo per domani, tra più sole e nuovi temporali. Previsione dettagliata

20 Maggio 2019
meteo-invernale:-in-arrivo-sferzata-di-freddo-dall’artico

Meteo invernale: in arrivo sferzata di freddo dall’Artico

9 Novembre 2017
temperature-gelide-sull’italia!-fino-a-quando-durera-il-freddo?-ultimissime

Temperature gelide sull’Italia! Fino a quando durerà il freddo? Ultimissime

15 Dicembre 2018
meteo-cagliari:-caldo-e-afa,-clima-simil-tropicale

Meteo CAGLIARI: caldo e afa, clima simil tropicale

27 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.