• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le politiche climatiche: un valido supporto al risparmio e alla sicurezza energetica

di Ivan Gaddari
15 Nov 2011 - 13:49
in Senza categoria
A A
le-politiche-climatiche:-un-valido-supporto-al-risparmio-e-alla-sicurezza-energetica
Share on FacebookShare on Twitter

le politiche climatiche un valido supporto al risparmio e alla sicurezza energetica 21838 1 1 - Le politiche climatiche: un valido supporto al risparmio e alla sicurezza energetica
Con l’adozione di una prospettiva integrata sulla politica energetica e climatica, che affronti contemporaneamente gli obiettivi chiave per la sostenibilità energetica, potrebbero essere realizzate importanti sinergie di costo e di co-benefici.

L’articolo, scritto dagli scienziati dell’Istituto Internazionale di analisi dei sistemi applicati (IIASA), in Austria, sottolinea che le politiche in materia di cambiamenti climatici hanno effetti sinergici anche sotto altri punti di vista, come ad esempio notevoli miglioramenti in termini di efficienza energetica e l’implementazione rapida e diffusa di fonti di energia pulita, sicure e rinnovabili.

“Un chiaro vantaggio nel perseguire politiche climatiche ambiziose è che, in generale, si potranno simultaneamente ridurre sia le emissioni di carbonio sia l’emissione di altri inquinanti atmosferici nocivi per la salute degli esseri umani e per l’ambiente “, dice l’autore David McCollum.

“Inoltre, una volta che politiche climatiche severe vengono messe in atto, i nostri calcoli mostrano che i costi per raggiungere gli obbiettivi prefissati sullo sviluppo energiato e sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico risulterebbero notevolmente ridotti. – Di diverse centinaia di miliardi di dollari l’anno a livello globale, o circa dello 0,5% per cento del PIL globale”.

Un risparmio sui costi di tale portata rappresenta un grande flusso finanziario, pari a circa un terzo degli investimenti attuali effettuati nel sistema energetico. Un surplus monetario che potrebbe maturare a livello globale, ogni anno, per diversi decenni nel futuro.

Lo studio, secondo gli autori, ha seguito un approccio un po’ conservatore. In che senso? “Abbiamo utilizzato un approccio parziale di contabilità economica, il che significa che non abbiamo effettuato una quantificazione del valore economico di molti altri co-benefici legati alle politiche climatiche restrittive, come ad esempio le spese sanitarie ridotte, una maggiore aspettativa di vita – soprattutto per i più poveri del mondo – una ridotta eutrofizzazione e acidificazione delle acque, o ancora danni alla vegetazione e una riduzione delle sovvenzioni per combustibili fossili. Non sono stati quantificati neppure i costi evitati, a lungo termine, derivanti dagli impatti del cambiamento”, afferma il co-autore dell’articolo Volker Krey.

La pratica di integrare le politiche energetiche sostenibili in un quadro olistico offre vantaggi marcati rispetto agli approcci tradizionali, in quanto questi ultimi spesso ignorano sinergie politiche importanti.

Il leader del Programma Energia IIASA, Keywan Riahi, aggiunge che l’allineamento delle politiche verso un’unica direzione può essere complicato a causa della disparità di tempo nello sviluppo del Mondo.

“Una delle difficoltà per i responsabili politici è che questi problemi sono spesso visualizzati su scale temporali molto diverse: il cambiamento climatico, ad esempio, è visto come una questione a medio-lungo termine (2030-2050 e oltre), mentre la sicurezza energetica e l’inquinamento sono visti come un’urgenza a breve termine (per i prossimi due decenni) Quindi, le politiche discusse per ciascun obiettivo non riescono a completarsi a vicenda; o, peggio, possono competere tra loro. Quando questo accade, il potenziale di sinergie succitato e di co-benefici è in gran parte perduta “, conclude Riahi.

Mentre i leader mondiali si preparano a raggiungere Durban per il prossimo ciclo di negoziati sul clima dell’UNFCCC, gli autori stanno spingendo per focalizzare l’attenzione su un nuovo obiettivo: una politica climatica comune che sia in grado di esercitare una forza trainante per risolvere una serie di questioni sociali e ambientali in modo economicamente efficace e sostenibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbia-che-tarda-a-dissolversi-anche-in-pieno-giorno:-gli-effetti-dell’immobilismo-anticiclonico

Nebbia che tarda a dissolversi anche in pieno giorno: gli effetti dell'immobilismo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lombardia,-torna-a-piovere

Lombardia, torna a piovere

5 Luglio 2005
superati-i-30-gradi-a-mosca,-e-caldo-record

Superati i 30 GRADI a Mosca, è caldo record

4 Luglio 2013
slovacchia,-esplode-un-meteorite-sui-cieli-di-kosice:-ecco-il-momento

Slovacchia, esplode un meteorite sui cieli di Kosice: ecco il momento

9 Aprile 2015
ukmo:-forti-insidie-in-arrivo-sulle-zone-tirreniche

UKMO: Forti insidie in arrivo sulle zone tirreniche

10 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.