• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le piogge si portano al Nordovest, in Sardegna e lungo il Tirreno

di Massimo Aceti
25 Ott 2007 - 11:13
in Senza categoria
A A
le-piogge-si-portano-al-nordovest,-in-sardegna-e-lungo-il-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

le piogge si portano al nordovest in sardegna e lungo il tirreno 10267 1 1 - Le piogge si portano al Nordovest, in Sardegna e lungo il Tirreno
Sono giorni, quelli che stiamo vivendo, comunque autunnali. Lo scenario è spesso caratterizzato dalla presenza di nubi diffuse, vi sono precipitazioni, faceva ancora freddo sino a 48 ore fa. Ora, invece, permangono le nubi ma le temperature sono in aumento.

Lo sapevamo, tagliata l’alimentazione fredda Settentrionale, nonostante la persistenza del freddo al suolo, il movimento ciclonico iberico avrebbe richiamato correnti più miti verso il settore Centrale del Mediterraneo. Ciò che puntualmente sta accadendo. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino saremmo in grado di verificare quanto sinora premesso, ossia la presenza di un vasto sistema nuvolosa esteso dalla Spagna verso la Sardegna, in procinto di interessare con decisione i settori occidentali del Nord e le regioni del medio alto Tirreno.

Qualche pioggia andrà anche ad interessare il Sud, ma si tratterà di fenomeni residui, in attesa poi di una nuova intensificazione degli stessi.Bene, confermiamo pertanto quanto detto in sede titolare, risulta evidente che le aree dello stivale maggiormente interessate dalle precipitazioni odierne saranno quelle di Ponente, Sardegna in primis.

Sull’Isola vi sono già delle precipitazioni, temporali sono visibili a largo delle coste e potranno, nel corso della tarda mattinata, raggiungere la terra ferma. Un po’ quello che accadrà poi tra Piemonte e Liguria, poi su Toscana, Lazio ed Umbria, non si esclude qualche sconfinamento su Lombardia e Triveneto, ma sporadicamente. Osserviamo ora insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto relativamente instabile per la presenza di una vasta area ciclonica il cui perno, in quota, ruoterà attorno ai settori Nord occidentali del nostro Paese. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, specie su Piemonte e Valle d’Aosta, ove sono attesi soltanto deboli fenomeni sui settori alpini occidentali, in attenuazione. Cielo nuvoloso sulla Lombardia, ove non sono escluse precipitazioni pomeridiane a carattere sparso tra Alpi Orobie, Valtellina e zone prealpine adiacenti.
Visibilità: sostanzialmente buona.
Venti: prevalentemente nord/orientali. Moderati con locali rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: condizioni di parziale instabilità giornaliera, dettate da presenza ciclonica in quota su tutto il bacino del Mediterraneo. Cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni già dalle prime ore del mattino, in particolare tra Romagna orientale e Laguna Veneta ove non si escludono deboli rovesci. Le ore pomeridiane porteranno una graduale estensione delle nubi alle restanti regioni, con particolare riferimento al Veneto e l’Alto Adige. Tuttavia le piogge dalla serata interesseranno principalmente la dorsale appenninica emiliana e tutta la Romagna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nord/est. Qualche rinforzo di bora su Golfi di Trieste e di Venezia.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica generale sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria centrata sul bacino del Mediterraneo, tale da rendere il meteo giornaliero decisamente incerto. Per gran parte della giornata avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, qualche sporadico fenomeno potrebbe ancora interessare il massiccio dei Sibillini con deboli nevicate sui crinali maggiori. Al tardo pomeriggio possibile peggioramento su Toscana occidentale, in estensione al Lazio centro-settentrionali. Non sono esclusi rovesci localmente moderati a carattere temporalesco sui settori costieri.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: in genere moderati dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il flusso particolarmente fresco, freddo per la stagione, proveniente dai quadranti orientali ed annesso alla permanenza ciclonica in sede Mediterranea. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, specie al pomeriggio, sui settori appenninici. Tuttavia non sono attesi fenomeni, salvo dei rovesci a carattere sparso su coste ed entroterra marchigiano. Non si escludono deboli nevicate sui principali crinali appenninici.
Visibilità: buona.
Venti: dai quadranti orientali, in prevalenza di scirocco. Rinforzi su Adriatico, al largo delle coste.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

SUD
Tempo: pur persistendo un’ampia area ciclonica in quota, avremo condizioni di relativa tranquillità atmosferica. Qualche locale addensamento è atteso durante le ore pomeridiane. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Campania, Nord della Basilicata e Puglia Settentrionale. Qualche rovescio, localmente intenso, atteso sulla Penisola Salentina. Al pomeriggio possibili degli addensamenti sui principali comprensori montuosi delle diverse regioni, specie su Pollino e massiccio della Sila. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo dai quadranti meridionali. Assai sostenuti in serata su Puglia meridionale e mar Ionio.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto decisamente depressionario in quota farà in modo che la giornata si mostri particolarmente incerta, specie durante il tardo pomeriggio. Avremo nuvolosità irregolare su entrambe le Isole, al mattino sono previsti possibili rovesci, localmente temporaleschi, sul sud della Sardegna e l’ovest della Sicilia. Le ore pomeridiane porteranno un graduale aumento della copertura sulla Sardegna centro-settentrionale, con temporali sparsi. Possibili precipitazioni sporadiche anche sulle zone orientali della Sicilia.
Visibilità: buona, localmente discreta. A tratti ridotta nelle aree interessate da precipitazioni.
Venti: generalmente orientali. A tratti variabili in Sardegna. Rinforzi di scirocco sulla Sicilia.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permane-la-stasi-occlusiva-sul-mediterraneo-e-sull’area-austro-ungarica

Permane la stasi occlusiva sul Mediterraneo e sull'area austro-ungarica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-breve-fase-soleggiata,-poi-di-nuovo-maltempo

Meteo NAPOLI: breve fase soleggiata, poi di nuovo MALTEMPO

26 Novembre 2019
meteo-italia,-l’inverno,-a-dicembre-avrebbe-nevicato

Meteo Italia, l’inverno, a dicembre avrebbe nevicato

7 Ottobre 2019
meteo:-temperature-in-aumento-nel-weekend
News Meteo

Meteo: temperature in aumento nel weekend

2 Ottobre 2024
tornado-enormi-devastano-nord-della-germania:-edifici-sventrati,-video

Tornado enormi devastano nord della Germania: edifici sventrati, video

6 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.