Premessa
Non c’è soluzione di continuità ad una situazione depressionaria che si protrae oramai da circa 10 giorni. Le precipitazioni seguiteranno ad interessare a più riprese le nostre regioni ed in alcuni casi potranno risultare copiose, destando preoccupazione per lo stato dl’allerta dei nostri fiumi.
Validità lunedì 05 dicembre 2005
EVOLUZIONE
Buona parte dell’Europa Centro occidentale risulterà interessata da una vasta derepssione centrata tra la Francia, i Paesi Bassi e le Isole Britanniche. Sulla nostra Penisola risulterà attivo un moderato flusso di correnti umide Sud occidentali che apporteranno ancora condizioni di tempo perturbato.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, su tutte le regioni. Al mattino e fino al primo pomeriggio avremo precipitazioni sparse su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna, con nevicate anche copiose sui rilievi alpini e prealpini. dal pomeriggio è atteso un nuovo peggioramento sui settori occidentali, con piogge su Liguria, Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. copiose nevicate su Alpi e Prealpi, mentre qualche piovasco cadrà sull’Emilia.
Visibilità: generalmente discreta, scarsa sui rilievi e nelle zone pedomontane.
Temperatura: in lieve aumento specialmente i valori massimi.
Venti: deboli, con rinforzi da Ovest-Sudovest su coste liguri, romagnole e Golfo triestino.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sarà una giornata moderatamente perturbata, con piogge che al mattino interesseranno principalmente la Toscana, il Lazio e la Sardegna occidentale. Tuttavia il cielo si manterrà ovunque coperto e al pomeriggio avremo un nuovo moderato peggioramento che porterà piogge copiose su Sardegna, Toscana, Lazio, Abruzzo occidentale e settori di Ponente di Umbria e Marche. Le nevicate interesseranno i rilievi appenninici.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni in concomitanza delle precipitazioni.
Temperatura: non sono previste sostanziali varaizioni.
Venti: moderati dai quadranti Sud occidentali.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: anche sulle regioni Meridionali avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto durante tutta la giornata. Tuttavia le uniche precipitazioni interesseranno la Campania, specie il Golfo di Napoli e l’avellinese, con fenomeni anche di moderata intensità al pomeriggio. Qualche debole pioggia potrebbe bagnare le coste occidentali della Sicilia, mentre sulle restanti regioni il tempo si manterrà asciutto.
Visibilità: generalmente buona, discreta su Campania e sui rilievi.
Temperatura: in leggero aumento.
Venti: moderati da Sudovest.
Validità martedì 06 dicembre 2005
EVOLUZIONE
L’alta pressione delle Azzorre tenderà a spingersi verso Nordest, costringendo una complessa struttura depressionaria ad allungarsi verso Sudovest. Avremo pertanto condizioni di maltempo su buona parte dell’Europa Centrale, con diffuse nevicate, mentre sulle nostre regioni persisteranno condizioni di tempo perturbato e temeprature che aumenteranno al Centro Sud.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, con addensamenti che risulteranno più intensi sui settori orientali. Al mattino avremo piogge abbondanti su Trentino, Friuli, Veneto, Emilia Romagna e Liguria Centro orientale. Precipitazioni che gradualmente tenderanno a portarsi su Veneto e Romagna, mentre le nevicate rsiulteranno copiose lungo tutto l’arco alpino. In serata qualche debole schiarita potrebbe interessare Piemonte occidentale e settore di Ponente della Liguria.
Visibilità: scarsa al mattino, migliora al pomeriggio sui settori occidentali.
Temperatura: in diminuzione lungo l’arco alpino.
Venti: generalmente deboli da Nord, con rotazione temporanea da Est su coste Venete e Romagnale.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: altra giornata di tempo modertamente perturbato, con piogge che a più riprese nel corso della giornata interesseranno Sardegna settentrionale, Toscana e alto Lazio. Su queste ultime potranno risultare anche di moderata intensità nel corso della sera, quando è atteso un nuovo peggioramento. Tempo sostanzialmente asciutto su regioni Adriatiche.
Visibilità: discreta, con riduzioni in caso di intense precipitazioni.
Temperatura: in ulteriore lievie aumento.
Venti: moderati da Sud-Sudest.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: per tutta la giornata il cielo si manterrà coperto, sia sui settori tirrenici che su quelli Adriatici. Tuttavia non sono previste precipitazioni di rilievo se non deboli piovaschi su Campania, Calabria occidentale e settori di Ponente pugliesi.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in generale aumento.
Venti: moderati da Sud-Sudest.
Validità mercoledì 07 dicembre 2005
EVOLUZIONE
Sull’Europa Settentrionale verrà a crearsi un ponte di alta pressione tra l’anticiclone oceanico e quello Russo. Sulla sponda Centro occidentale del Continente si verrà ad isolare una vasta depressione a carattere freddo che determinerà condizioni di tempo perturbato fin verso il bacino del Mediterraneo.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: la giornata inizierà all’insegna di condizioni meteorologiche moderatamente perturbate, con piogge che interesseranno tutte le regioni ad eccezione di Piemonte occidentale e Liguria di Ponente. Le nevicate interesseranno l’arco Alpino e le Prealpi, con quota in calo durante la giornata. Tuttavia al pomeriggio si avrà una cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.
Visibilità: scarsa al mattino, buona al pomeriggio-sera.
Temperatura: in generale diminuzione.
Venti: deboli da Nord-Nordovest.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di tempo perturbato con piogge che interesseranno Sardegna, Toscana, Lazio e Abruzzo occidentale. Dal pomeriggio graduale miglioramento col cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso. Deobli nevicate potranno interessare i rilievi appenninici a quote medio-alte.
Visibilità: discreta al mattino, buona al pomeriggio.
Temperatura: in generale calo.
Venti: deboli da Nordovest.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: avremo un moderato peggioramento nel corso della giornata quando sono attese precipitazioni sparse su Campania, Calabria e Basilicata. Nel corso della serata qualche debole precipitazione potrebbe interessare anche la Sicilia orientale e la Puglia occidentale. le nevicate interesseranno i rilievi appenninici più elevati.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati da Sudovest sula lato tirrenico, da Sudest su quello ionico ed adriatico.