• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le piogge giungono al Centro Sud. Ancora neve su Marche e Romagna

di Ivan Gaddari
25 Nov 2008 - 09:06
in Senza categoria
A A
le-piogge-giungono-al-centro-sud.-ancora-neve-su-marche-e-romagna
Share on FacebookShare on Twitter

le piogge giungono al centro sud ancora neve su marche e romagna 13678 1 1 - Le piogge giungono al Centro Sud. Ancora neve su Marche e Romagna
Sono giorni di tempo instabile, a tratti perturbato, freddo. L’aria gelida giunta nel week end si è arroccata sulle regioni Settentrionali, ove poi, come sappiamo, abbiamo avuto le nevicate sino al piano. Nubi che, oggi, resisteranno più del previsto, generando ancora qualche sporadico fenomeno tra le Marche e la Romagna. Si tratterà di precipitazioni a prevalente carattere nevoso, sino a bassissima quota quindi.

Tuttavia la nuvolosità si manterrà intensa anche al Nordest, con possibili deboli precipitazioni in area dolomitica, con sporadici sconfinamenti verso la Valtellina. Nel corso della serata avremo una lieve attenuazione lungo i settori prealpini, da ovest verso est, mentre i rasserenamenti si faranno ampi su Piemonte, Valle d’Aosta e parte della Liguria. Farà piuttosto freddo e nel corso della notte sono attese estese gelate.

Trasferendoci al Centro Sud notiamo una nuvolosità decisamente compatta, che investe un po’ tutte le regioni. I maggiore fenomeni colpiranno il medio Adriatico, in particolare l’Abruzzo e il Molise, ove non mancheranno piogge e locali rovesci sin sulle coste. La neve cadrà generalmente a quote medie, considerato che si è avuto un lieve rialzo delle temperature. Comunque i venti seguiteranno a spirare dai quadranti settentrionali con locali rinforzi lungo la costa. In tarda serata, poi, avremo una ritornante piovosa nelle Marche. Lo si diceva prima, avremo delle piogge sulle coste e qualche debole nevicata nell’immediato entroterra.

Per quel che concerne i versanti tirrenici, avremo ancora estrema variabilità, localmente dell’instabilità. Sono attese precipitazioni sparse soprattutto sul Lazio, poi lungo le coste campane, lucane e calabre centro settentrionali. Sempre nel pomeriggio avremo un graduale trasferimento dei fenomeni anche sulla Puglia e localmente sui versanti ionici della Calabria. Regioni in cui la neve interesserà i monti, a quote generalmente medio alte. Al Meridione proseguirà difatti il richiamo umido sud occidentale, anche se poi in tarda serata osserveremo una graduale rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.

Le Isole. Le nubi risulteranno sparse sia in Sicilia che Sardegna. Sulla prima avremo delle piogge pomeridiano-serali tra Palermitano e Trapanese. In Sardegna la fenomenologia sarà molto più diffusa, interessando essenzialmente i versanti orientali e meridionali. Non si escludono occasionali rovesci in Ogliastra e nel Sulcis-Iglesiente. I venti saranno prevalentemente occidentali in Sicilia, di Maestrale sulla Sardegna.

Un rapido sguardo al tempo dei prossimi giorni. Confermiamo l’intenso peggioramento che venerdì dovrebbe giungere sulle Isole e al Centro Sud. I fenomeni potrebbero risultare forti, non si escludono locali nubifragi nelle aree esposte ai venti di Scirocco. Evoluzione da seguire attentamente, la vedremo nel dettaglio nel corso del bollettino di previsione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-delle-azzorre-nel-“buen-retiro”-atlantico.-aria-artica-continua-ad-affluire-sull’europa

Alta pressione delle Azzorre nel "buen retiro" atlantico. Aria artica continua ad affluire sull'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-ed-i-panorami-bianchi-invernali-sulle-alpi:-accadeva-nel-2010

Settembre ed i panorami bianchi invernali sulle Alpi: accadeva nel 2010

26 Settembre 2014
meteo-finlandia:-helsinki,-gennaio-2020-record-per-caldo-e-mancanza-di-neve

Meteo Finlandia: Helsinki, Gennaio 2020 record per caldo e mancanza di neve

1 Febbraio 2020
meteo-milano:-peggiora-con-qualche-pioggia-domenica.-poi-sole-e-calo-termico

Meteo MILANO: peggiora con qualche pioggia domenica. Poi sole e calo termico

17 Marzo 2019
ottobre-2008,-il-nasa/giss-rettifica:-+0,54°c-a-livello-globale

Ottobre 2008, il NASA/GISS rettifica: +0,54°C a livello globale

16 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.