• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le perturbazioni atlantiche provano a guadagnare terreno

di Ivan Gaddari
30 Lug 2015 - 10:20
in Senza categoria
A A
le-perturbazioni-atlantiche-provano-a-guadagnare-terreno
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Osservando l’immagine satellitare di oggi appare evidente il pressing messo in atto dalle perturbazioni atlantiche, perturbazioni pilotate da due enormi Vortici di Bassa Pressione collocati tra Scandinavia e Islanda. Il mastodontico fronte nuvoloso che ruota attorno al Vortice scandinavo si distende per migliaia di chilometri sul continente europeo e in congiunzione con le correnti umide atlantiche è riuscito a penetrare parzialmente sulla Penisola Iberica.

E’ interessante notare come gli sbuffi umidi stiano affluendo sul nord Africa, fornendo il carburante necessario allo sviluppo di varie celle temporalesche. La nuvolosità che si è sviluppata in Algeria, sorretta da correnti sudoccidentali in quota, si distenderà verso il Canale di Sardegna e si porterà sulla fascia meridionale dell’Isola. Tuttavia non ci aspettiamo alcun fenomeno.

Ovviamente abbiamo collocato anche la bolla rovente sahariana, perché al di là delle nubi algerine va detto che la cupola altopressoria africana è la protagonista indiscussa delle condizioni meteo-climatiche su buona parte del Centro Sud Italia. Insomma, la disputa in atto da giorni e giorni non intende placarsi.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-d’agosto-tra-caldo-“infernale”-e-temporali

Avvio d'agosto tra caldo "infernale" e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-1985,-l’evento-meteo-causato-anche-dallo-stratwarming

Gelo 1985, l’evento meteo causato anche dallo Stratwarming

10 Settembre 2018
alluvione-in-piemonte-situazione-grave-a-novi-ligure-e-dintorni.-ultimi-video

Alluvione in Piemonte. Situazione grave a Novi Ligure e dintorni. Ultimi video

13 Ottobre 2014
meteo-peggiora-con-forti-temporali,-rischio-anche-di-grandine

Meteo peggiora con forti temporali, rischio anche di grandine

20 Maggio 2018
primavera-piu-fredda-degli-ultimi-50-anni-in-gran-bretagna

Primavera più fredda degli ultimi 50 anni in Gran Bretagna

30 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.