• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nubi da Ovest divengono minacciose. In più, ancora instabilità sparsa al Sud

di Ivan Gaddari
12 Ott 2006 - 11:02
in Senza categoria
A A
le-nubi-da-ovest-divengono-minacciose.-in-piu,-ancora-instabilita-sparsa-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

le nubi da ovest divengono minacciose in piu ancora instabilita sparsa al sud 7092 1 1 - Le nubi da Ovest divengono minacciose. In più, ancora instabilità sparsa al Sud
Il buongiorno del giovedì, come del resto da previsione, porta in dote i primi segni di un parziale cambiamento alle condizioni del tempo. L’osservazione dell’immagine satellitare è difatti molto eloquente, mostrando nuvolosità piuttosto consistente in prossimità delle Baleari e della Catalogna. Causa, lo ribadiamo, infiltrazioni, in quota, di aria umida oceanica, associata ad una vasta depressione in prossimità dell’Islanda.

Il contrasto con le fresche correnti orientali, tuttora presenti, anche se in fase di attenuazione, lungo il medio ed il basso Adriatico, genera una nuova goccia fredda in quota che, specie nelle prossime ore, si porterà poco a largo delle coste occidentali sarde, annunciando in tal senso quel cambiamento a cui si fa riferimento.

I segni, come sopra riportato, sono già evidenti. Oltre all’0ammasso nuvoloso presente in Spagna, abbiamo nubi sparse, perlopiù medio alte, in rotta verso la Sardegna, le regioni Settentrionali occidentali e, nel corso delle prossime ore, verso le coste del medio Tirreno. Certo, chi attendesse un peggioramento dalle chiare e limpide caratteristiche autunnali, resterà piuttosto deluso.

Tuttavia, chi segue quotidianamente le nostre previsioni, avrà preso atto dello srtano tempo ottobrino, governato, sino a questo momento, dall’azione di più o meno intense gocce fredde in quota, figlie di infiltrazioni di masse d’aria di varia natura in un conteso di chiaro stampo prevalentemente anticiclonico.

Lecito pertanto che divenga difficile, direi complicato, assistere a fenomeni piovosi regolarmente distribuiti sul territorio, bensì, talvolta, manifestazioni a macchia di leopardo con caratteristiche più estiva che autunnali. Ossia intensi rovesci temporaleschi, persino alluvioni lampo. Per fortuna scongiurate in questo scorcio d’autunno.

Situazione generale: la nostra Penisola è interessata da un campo di alta pressione continentale, supportata in quota da una debole matrice subtropicale. Influenza che andrà scemando nel corso delle prossime ore, quando da Ovest, ci ripetiamo, giungeranno corpi nuvolosi piuttosto minacciosi.

Nubi che, tuttavia, oltre ad apportare una copertura decisa in serata, specie al nordovest, in Sardegna e lungo il medio e lato Tirreno, momentaneamente non daranno vita a fenomeni di rilievo. Soltanto locali piovaschi, qualche temporale, potranno andare ad interessare i rilievi piemontesi e quelli valdostani.

Al sud, invece, permane nuvolosità a carattere sparso, figlio di quella passata goccia fredda ellenica ormai in fase di colmamento. Tuttavia, nel suo incedere, richiama ancora deboli e fresche correnti orientali, il cui contrasto con l’aria più umida in arrivo, porterà nuovi temporali su Sicilia orientale, Calabria interna, rilievi lucani molisani Appennino orientale campano, rilievi meridionali dell’Abruzzo e, localmente sul rietino.

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, mentre i venti soffieranno deboli da Est lungo l’Adritico, altrove, sempre deboli, di direzione variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-portera-precipitazioni-da-instabilita-su-buona-parte-del-centro-sud-tempo-migliore-al-nord.

Il weekend porterà precipitazioni da instabilità su buona parte del Centro Sud. Tempo migliore al Nord.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivo-del-freddo-e-l’emozione-tra-lo-scientifico-e-il-passionale

Arrivo del freddo e l’emozione tra lo scientifico e il passionale

13 Gennaio 2005
meteora-trasforma-la-notte-in-giorno:-spettacolo-incredibile-in-arizona!

Meteora trasforma la notte in giorno: spettacolo incredibile in Arizona!

4 Giugno 2016
caldo-dopo-ferragosto?-le-ipotesi-per-la-terza-decade-del-mese

Caldo dopo Ferragosto? Le ipotesi per la terza decade del mese

12 Agosto 2013
maggio-2009:-+0,05°c-secondo-i-dati-satellitari

Maggio 2009: +0,05°C secondo i dati satellitari

11 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.