• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevicate romane nel mese di Dicembre

di Marco Rossi
08 Dic 2009 - 10:27
in Senza categoria
A A
le-nevicate-romane-nel-mese-di-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

La neve a Roma nel Febbraio 1986: l'ultima grande nevicata che ha colpito la città. Fonte immagine https://paturnio.blogspot.com.
Fedele ad un andamento invernale, che, a causa della presenza dei mari che ci circondano, prevede un Inverno peninsulare dapprima abbastanza mite, poi più freddo nella seconda parte, quando si abbassano le temperature marine mediterranee, anche a Roma i mesi più nevosi sono rappresentati da Gennaio e Febbraio, come dimostrano le statistiche pubblicate dal Collegio Romano.

Nella lunga serie compresa tra il 1776 ed il 1991, ci sono stati infatti 63 giorni di neve nel mese di Dicembre.
La media risultante, è di un giorno di neve ogni 105 giorni di Dicembre, ovverosia ogni 3,5 anni.

Molto più elevata la presenza della neve in Gennaio (123 giorni di neve), ed in Febbraio (97 giorni), a dimostrazione di come l’inverno mediterraneo, per la neve, sia un po’ “tardivo” rispetto alla stagione meteorologica.

Bisogna dire, però, che gli anni tra il 1992 ed il 2009, sono stati pressoché privi di episodi nevosi, almeno di quelli consistenti.

Andando a ritroso nel tempo tra alcuni celebri episodi nevosi avvenuti nel mese di Dicembre, il maggiore è quello del 1788, quando anche la Laguna Veneta gelò in grande estensione e profondità. In quel caso a Roma nevicò per tre giorni filati tra il 27 ed il 29 Dicembre.

Nel periodo dell’11, 12 e 14 Dicembre 1796, ci fu la tormenta di neve più precoce, con la neve che resistette per una settimana.

Altri tre giorni di neve si ebbero il 16-17-18 dicembre 1846, quando cadde più di un palmo di neve in città, e quattro giorni di neve furono presenti nel Dicembre 1853.

Altra annata particolare fu quella del Dicembre 1887, quando nevicò nei giorni 21, 25, 26 e 28.

Nel 1917 i giorni 26, 27 e 28 Dicembre, caddero rispettivamente 4 cm, 2 cm ed ancora 2 cm di neve.

Il 24 Dicembre 1940 ne caddero 4 cm, dopo che per altri due giorni la neve aveva tentato di far presa.

Il 30 Dicembre 1941 ne caddero 7 cm.

In dicembre si ha dunque a Roma una presenza di neve abbastanza saltuaria, anche se talora consistente, che via via nel corso degli ultimi decenni è diventata ancor più rara.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
immacolata-sotto-gli-effetti-di-una-perturbazione,-poi-migliora-in-attesa-dei-venti-freddi-dalla-russia

Immacolata sotto gli effetti di una perturbazione, poi migliora in attesa dei venti freddi dalla Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-instabilita-per-venerdi-e-sabato,-mentre-domenica-sara-bello-ovunque

Ancora instabilità per venerdì e sabato, mentre domenica sarà bello ovunque

3 Aprile 2006
aumenta-la-nuvolosita.-possibili-precipitazioni-sparse

Aumenta la nuvolosità. Possibili precipitazioni sparse

10 Settembre 2007
la-neve-artificiale-della-val-padana,-citta-e-paesi-stamattina-erano-di-nuovo-imbiancati

La neve artificiale della Val Padana, città e paesi stamattina erano di nuovo imbiancati

19 Gennaio 2006
le-depressioni-atlantiche-scorrono-sull’occidente-europeo,-a-sud-si-vivono-ancora-giornate-calde

Le depressioni atlantiche scorrono sull’occidente europeo, a sud si vivono ancora giornate calde

23 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.