• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevicate quasi alle porte di Roma: rischio neve nella Capitale, quando?

di Mauro Meloni
01 Feb 2012 - 21:15
in Senza categoria
A A
le-nevicate-quasi-alle-porte-di-roma:-rischio-neve-nella-capitale,-quando?
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di Rocca Priora, a cura di Guido D'Alessio: circa 40-50 centimetri di neve.^^^^^La neve a Rocca Priora.^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM nell'arco delle 24 ore comprese fra le ore 12Z del 3 febbraio e le ore 12Z del 4 febbraio: al momento appare probabile che anche Roma possa essere colpita dalla neve fin sull'area urbana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La neve non ha affatto risparmiato il Lazio: le zone del viterbese hanno avuto neve a bassa quota, ma abbondanti nevicate hanno coinvolto anche le restanti zone interne del Lazio. Il peso della neve ha provocato il cedimento di una parte del tendone del Palafiuggi, la struttura che ospita congressi, installata nell’ex campo sportivo della cittadina termale del frusinate. Al primo mattino fiocchi di neve sono caduti anche nell’hinterland di Roma, alle porte della Capitale, con accumuli lievi già a quote attorno ai 200-300 metri, mentre il manto bianco ha ammantato notevolmente un po’ tutti i centri dei Castelli Romani, in grande abbondanza, da Marino a Roccapriora e Grottaferrata.

INVIA FOTO NEVE a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

rischio neve nella capitale quando 22469 1 2 - Le nevicate quasi alle porte di Roma: rischio neve nella Capitale, quando?

rischio neve nella capitale quando 22469 1 3 - Le nevicate quasi alle porte di Roma: rischio neve nella Capitale, quando?
Per veder cadere la neve sulla Capitale, sono sempre necessari tutta una serie di fattori e di incastri particolari a livello barico, che fanno in modo che la previsione di neve a Roma sia sempre notevolmente complicata e ricca di incognite. Come sappiamo, gli eventi nevosi a Roma di una certa incisività sono rari, anche se negli ultimi due inverni non sono mancate le sorprese (citiamo gli episodi del 12 febbraio 2010 e del 17 dicembre 2010). La situazione che si sta venendo a creare sembra tuttavia davvero propizia per la possibilità di neve sulla Capitale, che dovrebbe essere a più ripresa interessata dalla confluenza fra l’aria molto fredda d’estrazione russa in scorrimento da est nei bassi strati e le iniezioni d’aria più umida in quota in risalita dal Tirreno.

Una prima occasione per nevicate, che potrebbero davvero sfiorare Roma, è attesa per la notte fra giovedì e venerdì, quindi fra appena 24 ore, quando è attesa la risalita di un fronte in arrivo dalla Sardegna e dal Tirreno: le precipitazioni più intense dovrebbero tuttavia transitare sulla parte meridionale della regione, lasciando le briciole per la zona della Capitale. Inoltre l’ingerenza mite sud-occidentale, in accentuazione nel corso della notte, sembra impedire una nevicata vera e propria, ma la probabilità di fiocchi anche nei dintorni di Roma sembra elevata.

Un’altra opportunità, probabilmente più ghiotta, dovrebbe venirsi a creare per la seconda parte della giornata di venerdì e la notte successiva su sabato quando a seguito dell’approfondimento di un minimo barico sul Tirreno, dovrebbe nuovamente accentuarsi il respiro d’aria fredda in quota e nei bassi strati. Da evidenziare le precipitazioni previste consistenti: il loro eventuale carattere nevoso anche nella Capitale e tutte le pianure centrali laziali alla fine si giocherà sul filo di lana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-muore-di-gelo-nell’europa-dell’est,-e-emergenza:-foto-glaciali

Si muore di gelo nell'Europa dell'Est, è emergenza: foto glaciali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
apertura-ufficiale-delle-olimpiadi-di-londra,-che-tempo-fa:-pioggia-o-sole?

Apertura ufficiale delle OLIMPIADI DI LONDRA, che tempo fa: pioggia o sole?

27 Luglio 2012
record-di-caldo-in-corea-del-sud-e-giappone.-47-gradi-in-egitto

Record di caldo in Corea del Sud e Giappone. 47 gradi in Egitto

1 Giugno 2014
meteo-weekend:-vortice-temporalesco-causera-peggioramento,-a-tratti-maltempo

Meteo weekend: vortice temporalesco causerà peggioramento, a tratti maltempo

22 Luglio 2016
forti-piogge-ed-allagamenti-in-inghilterra

Forti piogge ed allagamenti in Inghilterra

21 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.