• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le “meteo-bizzarrie” di Cleveland, Ohio!

di Francesco Silenzi
17 Gen 2005 - 15:26
in Senza categoria
A A
le-“meteo-bizzarrie”-di-cleveland,-ohio!
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa della notte tra il 12 e il 13 gennaio (fonte https://weather.uwyo.edu) evidenzia il richiamo caldo subtropicale che si inoltra fin nelle piane del mid-east e la vicinissima depressione fredda in arrivo dal Canada, con relative masse d'aria aventi 15 gradi differenza nel raggio di un centinaio di chilometri.
Un detto molto conosciuto, almeno nell’Ohio, dice: “se non ti piace il tempo a Cleveland, aspetta 3 minuti!”. Detto quanto mai azzeccato ad una metropoli dalle condizioni atmosferiche solitamente vivacissime, come hanno dimostrato clamorosamente i fatti solo alcuni giorni fa.

Innanzitutto partiamo dal 12 Gennaio 2005, quando dopo una minima di appena un grado e piogge anche temporalesche e violente abbattutesi sulla città nel mattino, al pomeriggio iniziava un poderoso richiamo di venti meridionali che faceva piombare Cleveland in primavera inoltrata: chissà cosa avranno pensato i suoi abitanti nel vedere il termometro salire a +20°! Ma il bello è che per tutta la nottata seguente la temperatura non è mai scesa sotto i +18°/+19° nonostante il cielo poco nuvoloso, un vero e proprio record, tanto più che la media delle minime per gennaio è pari a -7°C! E così, per una notte in pieno gennaio, Cleveland ha assaporato qualche ora d’estate… Il tutto per correnti tesissime, sia al suolo che in quota, da sud – s/w, che accompagnavano il passaggio da ovest verso est di una profonda depressione centrata sull’Ontario. Su Cleveland a mezzanotte del 13 gennaio c’erano ddirittura valori tra +5°e +10° ad 850 hPa!

Ma gli eventi si sono rincorsi in maniera impressionante! Dopo una massima di +22.8° toccata al primo pomeriggio del 13 gennaio, sempre sotto la spinta di venti tesi e forti da sud (fino a 55 km/h.), prima delle 15:00 il vento è girato a ovest, perché anche le correnti in quota hanno piegato verso quella direzione, seguendo il passaggio della profondissima depressione che puntava ormai verso la Groenlandia. In un’ora la temperatura è crollata di oltre 10°, con forti rovesci di pioggia, che segnavano il passaggio del fronte freddo. La pressione, dopo un minimo di 998 mb., ha preso rapidamente a crescere (1014 mb. già prima della mezzanotte). Ma in serata alla pioggia s’è sostituita la neve, che è caduta con una temperatura compresa tra +3° e +1.7°, unita a vento da nord-ovest.

Il giorno seguente, 14 gennaio 2005, la massima è stata di appena +3°, quindi quasi 20° in meno rispetto al giorno prima. E la temperatura minima ha raggiunto i -4°. Il cielo si è mantenuto per lo più nuvoloso con qualche fiocco di neve, spinto da forti venti sempre più freddi da ovest e nord-ovest. Ad 850 hPa le correnti erano ormai tese da ovest e la temperatura era scesa dai -5° della mezzanotte fin quasi a -10° della serata.

Infine, il 15 e 16 gennaio scorsi, la temperatura ad 850 hPa su Cleveland ha raggiunto i -15°, mentre la pressione al suolo è salita fino ad un notevole valore di 1042 mb., per una cellula d’alta pressione dalle caratteristiche termiche seguita nel MidWest americano alla depressione sempre profondissima ormai giunta sulla Groenlandia. Sulla città dell’Ohio i venti tesi e forti mediamente da n/w hanno portato le minime sui -6°/-8° e le massime sui -2° (i valori delle ore centrali del giorno hanno perso qualcosa come 25° in 48 ore, riportandosi nelle medie!). La neve, grazie all'”Effetto Lago”, è caduta copiosa per gran parte della giornata di ieri, ricordando ai cittadini di Cleveland che il caldo eccezionale sperimentato alcuni giorni prima era solo uno “scherzo” della natura, visto che siamo pur sempre a gennaio!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possente-depressione-islandese-trasporta-aria-fredda-direttamente-dall’artico-canadese

Possente depressione islandese trasporta aria fredda direttamente dall'artico canadese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana,-sicuri-i-temporali.-forse-maltempo

METEO prossima settimana, sicuri i TEMPORALI. Forse MALTEMPO

8 Giugno 2018
nocciolo-del-vortice-polare-pronto-a-sbarcare-in-europa:-isole-britanniche-nel-mirino,-gelo-e-neve

Nocciolo del Vortice Polare pronto a sbarcare in Europa: Isole Britanniche nel mirino, gelo e neve

15 Dicembre 2010
il-rapporto-dell’ipcc-decreta:-meteo-estremo-e-cambiamenti-climatici-sono-correlati

Il rapporto dell’IPCC decreta: meteo estremo e cambiamenti climatici sono correlati

19 Novembre 2011
quasi-anticipo-d’estate,-ma-nel-week-end-ficcante-incursione-temporalesca

Quasi anticipo d’estate, ma nel week-end ficcante incursione temporalesca

16 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.