• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le interessanti annotazioni del Conte Giovanni Gozzadini

di Marco Rossi
25 Giu 2005 - 07:17
in Senza categoria
A A
le-interessanti-annotazioni-del-conte-giovanni-gozzadini
Share on FacebookShare on Twitter

le interessanti annotazioni del conte giovanni gozzadini 3415 1 1 - Le interessanti annotazioni del Conte Giovanni Gozzadini
Anche in questo caso, quasi alla fine della Piccola Età dei Ghiacci, annotiamo delle descrizioni di freddo e di nevosità che ci lasciano sbalorditi.

Questa relazione del Conte Gozzadini, è conservata nell’archivio della Biblioteca comunale di Bologna.

Si parla del Santuario della Madonna dell’acero, posto a di altezza, in una zona ove si dice apparve la Maria a due pastorelli, nel 1500, salvandoli da una bufera di neve.

Il Santuario era abitato da un solo eremita, tal Checchino.

Siamo ad appena 1200 metri di altezza, sull’Appennino Emiliano, però, nell’inverno appena trascorso, (il 1847-48), a causa dell’altezza della neve (almeno 4 metri e mezzo), rimase bloccato nelleremo per ben 50 giorni senza potersi muovere.

E si descrive l’Inverno, stagione che dura (a 1200 metri!), ben 8 mesi, lasciando liberi dalla neve solo il periodo da Giugno a Settembre, ma anche alla fine di Giugno “le bufere tremende fanno morire avvolti nella neve i viaggiatori”.

Il giorno 1° di Agosto, ancora della neve si trovava per la via., e si racconta che nel 1829 (riferendosi probabilmente al terribile inverno 1829-30), la neve aveva seppellito la cima del Campanile della Chiesa della Madonna dell’Acero, alto allora 27 piedi (circa 9 metri).

Quel giorno, comunque, il Conte riuscì, grazie al tempo clemente, ad arrivare a visitare il famoso Lago Scaffaiolo, per poi riscendere nella località “Il Cavone”, a 1500 metri di altezza, e rinfrescarsi “raccogliendo e mangiando della neve”.

Insomma, di nuovo una testimonianza di un clima a noi dimenticato, attraverso le descrizioni di questi viaggiatori e naturalisti del ‘700 e della prima metà dell’800.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-alpini-accentuano-l’afa-in-val-padana,-aumentano-ancora-le-temperature-nelle-penisola

Temporali alpini accentuano l'afa in Val Padana, aumentano ancora le temperature nelle Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-temperature-nel-weekend,-caldo-come-a-luglio.-ultimi-aggiornamenti-meteo

Le temperature nel weekend, caldo come a luglio. Ultimi aggiornamenti meteo

9 Settembre 2016
cina,-dai-terremoti-al-caldo-infernale:-raggiunti-e-superati-i-40°c

Cina, dai terremoti al CALDO INFERNALE: raggiunti e superati i 40°C

31 Maggio 2014
maltempo-con-temporali-di-forte-intensita-sono-attesi-di-nuovo-in-sardegna,-poi-sicilia-e-calabria

Maltempo con temporali di forte intensità sono attesi di nuovo in Sardegna, poi Sicilia e Calabria

7 Dicembre 2004
la-grande-nevicata-bolognese-del-26-novembre-1977-(terza-parte)

La grande nevicata bolognese del 26 Novembre 1977 (terza parte)

22 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.