• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le insolite anomalie termiche del Continente Nord Americano

di Marco Rossi
27 Mag 2005 - 11:46
in Senza categoria
A A
le-insolite-anomalie-termiche-del-continente-nord-americano
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La mappa delle anomalie termiche della giornata di ieri sul Continente Nord Americano.
E’ difficile trovare una zona della Terra in grado di presentare così tante contraddizioni termiche e di piovosità come accade normalmente sul Nord America.

La Corrente del Golfo e le correnti prevalentemente occidentali tendono a mitigare il clima europeo, impedendone forti contrasti ed estremizzazioni, mentre il Nord America, con catene montuose che corrono longitudinali per il Continente, e quindi non in grado di sbarrare la strada alle irruzioni fredde provenienti da nord, o alle avvezioni calde meridionali, resta un territorio esposto a fenomeni atmosferici di grande intensità.

La mappa delle anomalie termiche di ieri, mostra infatti delle temperature molto variabili da zona a zona.

Un cuneo anticiclonico in quota, esteso lungo le coste del Pacifico fin quasi alla regione canadese dello Yukon, porta caldo estivo in California, Arizona e New Mexico, ove le temperature si innalzano di 8-10° oltre la norma, ma anche la discesa di una depressione fredda sugli stati canadesi occidentali, Columbia Britannica, Alberta, fino al Montana, ove le anomalie termiche negative raggiungono valori di 4-7°C sotto la norma.

Tale depressione fredda richiama invece aria più calda da sud verso il Canada orientale e settentrionale, ove le anomalie termiche raggiungono addirittura i 14-15°C oltre le comuni temperature di questo periodo, e valori di +29°C si sono toccati perfino lungo la Baia di Hudson!

Freddissima la zona tra New York, Washington, Boston, ove le temperature sono mediamente di 10°C sotto la norma, e dove insiste una depressione fredda.

Lo scorso 24 Maggio la città di Boston ha toccato una temperatura massima di appena +8,3°C, 22°C sotto la normale massima della terza decade del mese, ed è risultato il 24 Maggio più freddo nella storia della città.

E, come capita di sovente, freddo sul Nord est statunitense, e caldo in California, corrispondono ad un’ondata di caldo sul nostro Continente, a causa del gioco degli scambi di temperatura tra Tropici e Polo, e della disposizione delle Grandi Correnti di Rossby sul nostro Emisfero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-la-pianura-e-l'appennino-ligure-primavera-sugli-splendidi-colli-tortonesi.

Tra la pianura e l'Appennino Ligure. Primavera sugli splendidi colli tortonesi.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-settimana-rovente-in-arrivo,-quando-terminera-l’ondata-di-caldo?
News Meteo

Previsioni Meteo: Settimana Rovente in Arrivo, Quando Terminerà l’Ondata di Caldo?

4 Ottobre 2024
strapotere-del-caldo-africano-all’estremo-sud:-raggiunti-persino-40-gradi

Strapotere del CALDO AFRICANO all’estremo Sud: raggiunti persino 40 gradi

24 Settembre 2012
super-anticiclone-africano-mostra-i-muscoli,-gran-caldo-ed-e-solo-l’inizio

Super anticiclone africano mostra i muscoli, gran caldo ed è solo l’inizio

15 Luglio 2015
clima-novembre-2016-sull’italia,-fra-caldo-e-piogge-localmente-estreme

Clima novembre 2016 sull’Italia, fra caldo e piogge localmente estreme

26 Dicembre 2016
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.