• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le insidie di un nucleo freddo sulla Germania

di Marco Rossi
23 Mar 2007 - 12:06
in Senza categoria
A A
le-insidie-di-un-nucleo-freddo-sulla-germania
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'ultima immagine del satellite si notano le nubi responsabili delle precipitazioni anche nevose a bassa quota sull'Europa Centrale. Fonte: www.meteogiornale.it/meteosat.php. Copyright Eumetsat.
Lo scenario attuale sul Mediterraneo non è certamente in linea con l’entrante Primavera, anche se questa stagione è tradizionalmente fatta di alti e di bassi.

Così, dopo un inizio scoppiettante del mese di Marzo, la situazione meteorologica è tornata indietro, proponendoci scenari decisamente invernali, un po’ su tutta la Penisola.

Niente di straordinario, visto che la stagione primaverile è fatta di questi repentini cambiamenti, essendo una stagione di transizione tra l’Inverno e l’Estate.

Tuttavia, sembra che questa “ferita” al tempo atmosferico della nostra Penisola sia di lunga durata, il che contrasta fortemente con una linea di tendenza verso il caldo che sembrava oramai consolidata da diversi mesi.

Attualmente, è interessante osservare lo sviluppo di una depressione presente sulla Germania.

Qui, in quota, si misurano temperature di -31°C a 500 hPa, grazie alla presenza di un minimo di 5330 Gpm che stanotte era presente tra la Germania centrale e la Rep. Ceka.

Ad 850 hPa le temperature sono invece nella zona comprese tra -5 e -6°C.

Tutto questo freddo in quota unito ad una circolazione depressionaria al suolo (1004 hPa), sta provocando estese piogge e nevicate: sta nevicando infatti attualmente (ore 09 del mattino), a Karlsruhe, a Lechfeld, a Landsberg, ad Hessen, a Stoccarda, ed in diverse alte città il cielo è molto nuvoloso con temperature vicine allo zero.

Sta nevicando, inoltre, anche a Berna e Zurigo, in Svizzera, con +1°C.

Questo minimo barico “tedesco”, presente sia al suolo che in quota, riveste grande importanza per il tempo dei prossimi giorni sulla nostra Penisola.

I principali modelli matematici, infatti, ne prevedono una traslazione verso sud ovest, andando così a gettarsi dal Rodano verso il Golfo Ligure, e poi da qui verso il Tirreno Centrale.

Si tratta di un’evoluzione piuttosto rapida, che porterebbe ad un peggioramento del tempo generalizzato, con neve ancora a quote insolitamente basse per la stagione, e piogge abbondanti in particolare sul Centro Sud.

Vedremo nelle prossime ore se tale evoluzione verrà sostanzialmente confermata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-minime-sotto-lo-zero-su-varie-zone-italiane

Temperature minime sotto lo zero su varie zone italiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-si-puo-chiamare-estate:-temperature-crollate-abbondantemente-sotto-media

Se si può chiamare Estate: temperature crollate abbondantemente sotto media

25 Luglio 2011
sabato:-allerta-meteo-protezione-civile-per-temporali

Sabato: ALLERTA meteo Protezione Civile per TEMPORALI

26 Luglio 2019
uragano-ophelia,-un-gigante,-ultime-proiezioni-meteo-animate.-l’impatto-in-irlanda

URAGANO Ophelia, un gigante, ultime proiezioni meteo animate. L’impatto in Irlanda

14 Ottobre 2017
primi-piovaschi-sul-nord-ovest-preannunciano-l’ingresso-di-una-perturbazione

Primi piovaschi sul Nord-Ovest preannunciano l’ingresso di una perturbazione

11 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.