• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le improvvise crisi di mezza estate? Un evento ricorrente in questo periodo

di Mauro Meloni
21 Lug 2015 - 20:07
in Senza categoria
A A
le-improvvise-crisi-di-mezza-estate?-un-evento-ricorrente-in-questo-periodo
Share on FacebookShare on Twitter

20 luglio 2011, possiamo vedere il Passo dello Stelvio ben innevato
 Anomalie dei geopotenziali riscontrate in media nei periodi fra il 18 ed il 22 luglio degli ultimi 5 anni. Fonte NCEP.
Non sarà certo il caso di quest’anno, che sta vedendo il luglio per ora più caldo di sempre, ma spesso e volentieri la stagione estiva subisce dei break importanti proprio a cavallo fra la fine della seconda e l’inizio della terza decade di luglio. E’ capitato spessissimo negli ultimi anni, non solo nelle estati più recentissime così altalenanti, ma anche in precedenza: nel 2011 si era avuta pure la neve fuori stagione sulle Alpi, anche ben sotto i 2000 metri specie appena oltre confine. Come non dimenticare poi il luglio 2000, quando la crisi di mezza estate avvenne un po’ prima, verso metà luglio ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/39192-1-ondata-di-freddo-artica-estiva-eccezionale-luglio-2000]leggi qui per approfondire[/url).

20 luglio 2011, possiamo vedere il Passo dello Stelvio ben innevato

Nella mappa in basso abbiamo evidenziato le anomalie dei geopotenziali all’altezza di 500 hPa (5500 metri d’altezza) nei periodi dal 18 al 22 luglio degli ultimi 5 anni (2010, 2011, 2012, 2013 e 2014), in raffronto alla media climatica dell’ultimo trentennio. Si nota la propensione delle saccature nord-atlantiche ad affondare sull’Europa Occientale fino a propagarsi verso il Mediterraneo, dando così luogo a periodi instabili e relativamente freschi, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Quest’anno l’eventuale break sarà più posticipato, anche se è tutto da vedere se si potrà trattare di un vero e proprio break.

 Anomalie dei geopotenziali riscontrate in media nei periodi fra il 18 ed il 22 luglio degli ultimi 5 anni. Fonte NCEP.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-di-calore-sempre-piu-vivaci:-ecco-dove-i-piu-forti-mercoledi

Temporali di calore sempre più vivaci: ecco dove i più forti mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-piu-forte-nevicata-del-decennio-investe-il-nord-italia:-punte-di-mezzo-metro-di-neve-anche-in-pianura-forti-nevicate-presto-anche-in-piemonte.-piogge-sulle-tirreniche

La più forte nevicata del decennio investe il Nord Italia: punte di mezzo metro di neve anche in pianura. Forti nevicate presto anche in Piemonte. Piogge sulle tirreniche

27 Gennaio 2006
descresce,-anche-al-sud,-l’instabilita.-protagonista-un-rinato-anticiclone,-in-rinforzo-ad-inizio-settimana

Descresce, anche al Sud, l’instabilità. Protagonista un rinato anticiclone, in rinforzo ad inizio settimana

7 Ottobre 2006
lo-straordinario-“picco”-di-anidride-carbonica-di-55-milioni-di-anni-fa

Lo straordinario “picco” di Anidride Carbonica di 55 milioni di anni fa

17 Luglio 2009
weekend-di-bel-tempo,-meteo-estivo-caldo-in-aumento.-fino-a-quando-durera?

Weekend di bel tempo, meteo estivo. Caldo in aumento. Fino a quando durerà?

27 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.