• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le grandi precipitazioni del mese di Aprile 2009

di Marco Rossi
05 Mag 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
le-grandi-precipitazioni-del-mese-di-aprile-2009
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Le anomalie del geopotenziale a 500 hPa, con correnti sciroccali prevalenti, all'origine delle grandi precipitazioni di Aprile sul settore nord occidentale italiano.
Si è trattato di uno dei più piovosi mesi di Aprile degli ultimi decenni, almeno per il Nord Italia, con pochi precedenti anche negli anni passati.

Fa meraviglia il fatto che si tratti di un altro tassello ad una lunga serie di mesi più piovosi della norma, dopo che il clima degli ultimi anni ci aveva abituato, semmai, ad una scarsa piovosità, o a “recuperi” pluviometrici in periodi limitati di tempo, alternati a lunghe pause siccitose.

Stavolta l’andamento climatico sembra andare in controtendenza rispetto alla norma degli anni Duemila, ed anche Aprile 2009 si è presentato eccezionalmente piovoso, almeno confrontando i suoi dati con quelli passati di alcune città che presentano lunghissime serie pluviometriche.

E’ il caso del nostro settore nord occidentale, che è risultato il più colpito dalle piogge, visti i 197,5 mm caduti a Milano ed a Piacenza, i 239,3 mm di Torino, ed i 223,8 mm di Genova.

I dati relativi a Torino, pur se riferiti alla zona di Caselle, possono comunque essere confrontati con la lunghissima serie pluviometrica di dati che risale fin quasi alla metà del Settecento, almeno in modo non ufficiale (serviranno poi le conferme con i dati effettivi di Torino città).

I 239,3 mm di Torino sono comunque uno dei quantitativi più elevati di pioggia degli ultimi 100 anni.

Nella serie spicca il dato di Aprile 1989, quando caddero ben 300,8 mm, circa il triplo di una media che si aggira attorno ai 100 mm per questo mese.

Tuttavia, in quell’anno erano caduti solo 23,6 mm di pioggia, al contrario di quest’anno quando tutti i mesi del 2009 sono stati sopra la norma pluviometrica.

Poi, occorre risalire ai 257,2 mm del 1963, per trovare un quantitativo mensile superiore a quello di quest’anno, poi all’Aprile del 1918, con 429,6 mm.
Negli ultimi 110 anni si ritrovano dunque solo altri tre casi di mesi di Aprile più piovosi di quello di quest’anno, a Torino.

Riguardo invece la serie pluviometrica milanese, pur con tutte le cautele del caso, visto che si tratta di una serie riferita non a Milano Linate ma all’Osservatorio di Brera, (di cui al momento ignoriamo il quantitativo di pioggia del 2009), Aprile 2009 potrebbe porsi attorno alla decima posizione come mese più piovoso dal 1764 ad oggi.

Nei tempi recenti, solamente l’Aprile del 1989, con 255,2 mm di pioggia, ha presentato un quantitativo pluviometrico superiore all’attuale.

Dunque, anche l’esame delle serie storiche secolari confermerebbe la rarità (o l’eccezionalità) della pioggia caduta, almeno sul settore nord occidentale, durante lo scorso mese.

Anche altrove, nel resto della nostra Penisola, la pioggia di Aprile è stata abbondante, ma raramente ha presentato carattere di eccezionalità (solo Cagliari, con 156,1 mm, ha quintuplicato la norma stagionale, probabilmente raggiungendo un nuovo record).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-spinge-al-nord-e-costringe-la-residua-instabilita-al-centro-sud

L'Anticiclone spinge al Nord e costringe la residua instabilità al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezioni-meteo-per-la-primavera:-ultimissime-secondo-ukmo

Proiezioni METEO per la Primavera: ultimissime secondo UKMO

29 Febbraio 2020
video-meteo:-terribili-nevicate-in-russia.-inverno-molto-duro

Video meteo: terribili nevicate in Russia. Inverno molto duro

10 Dicembre 2018
weekend:-italia-spaccata-in-due-sul-fronte-termico

Weekend: Italia SPACCATA IN DUE sul fronte termico

14 Maggio 2013
ampia-depressione-atlantica-prova-ad-estendersi-verso-l’italia

Ampia DEPRESSIONE ATLANTICA prova ad estendersi verso l’Italia

26 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.