• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le grandi piogge sono là, all’orizzonte

di Ivan Gaddari
15 Set 2010 - 14:52
in Senza categoria
A A
le-grandi-piogge-sono-la,-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima settimana di settembre potrebbe essere caratterizzata dall'ingresso di una vasta depressione atlantica. Prospettive di intenso maltempo su gran parte d'Italia. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Sta per cambiare la circolazione. Eccome!:
Per qualche giorno abbiamo avuto correnti fresche settentrionali, innescate da un nucleo instabile venuto dall’Europa centro settentrionale. Ora invece sarà la volta d’aria più mite, umida, proveniente da Sud o da Sudovest e innescata da una profonda crisi ciclonica sull’Europa occidentale.

Che effetti si avranno in Italia?:
Distinti, nettamente. Al Nord la curvatura delle correnti sarà ciclonica e innescherà una fase di vivace variabilità, che nel fine settimana dovrebbe poi trascendere in condizioni di maltempo. Al Centro ci saranno molte nubi, al Sud decisamente meno. Perchè? Perchè l’approfondimento del sistema perturbato più a ovest sospingerà un promontorio anticiclonico di matrice africana, che porterà anche un consistente rialzo termico. Si rivivranno scampoli estivi.

Ce la farà la perturbazione a giungere da noi?:
Probabilmente giungerà in Italia molto indebolita e dovrebbe interessare principalmente le regioni Settentrionali. Però quel che è importante sottolineare è che la sconquasso barico causerà una sostanziale modifica nella disposizione delle varie figure a livello Continentale.

Si apre la strada alle grandi piogge autunnali:
Nel precedente editoriale, quello del lunedì, ponemmo in evidenza la prospettiva di una fase profondamente perturbata nell’ultima settimana di Settembre. Gli aggiornamenti modellistici odierni proseguono su quella strada, anzi, calcano la mano e ci offrono l’ingresso di una profonda depressione sul Mediterraneo centro occidentale. Uno scenario tutt’altro che felice, non è la prima volta che le prime, vere, perturbazioni atlantiche causano piogge forti e persistenti su varie zone peninsulari.

Differenze tra i Modelli:
Il Modello europeo ECMWF ci offre un ingresso un pochino più occidentale, che andrebbe a penalizzare maggiormente i versanti tirrenici. Almeno in una prima fase. L’americano GFS mostra invece un ingresso più meridiano e significa che verrebbe coinvolta, nelle spire perturbate, gran parte della Penisola.

Focus: il tempo sino al 28 settembre 2010
La settimana chiuderà i battenti sotto l’egida delle miti correnti meridionali. Come detto in apertura, al Nord assumeranno una componente ciclonica che determinerà un peggioramento tra sabato e domenica. Al Centro ci saranno tante nubi e sui versanti tirrenici è probabili che si verifichi qualche pioggia nelle stesse giornate. Il Sud e la Sicilia vivranno una situazione nettamente contrapposta, perchè l’ingresso di un promontorio anticiclonico africano favorirà condizioni migliori e un significativo rialzo termico.

Situazione che potrebbe restare bloccata anche agli inizi della prossima settimana, poi dovrebbe seguire una fase variabile. In seguito, agli inizi dell’ultima settimana settembrina, gli scenari potrebbero mutare ulteriormente. L’avvento di una profonda depressione dal Nord Atlantico causerebbe un consistente peggioramento. Per essere più precisi occorrerà però attendere le prossime emissioni modellistiche.

Evoluzione sino al 03 ottobre 2010
Si prefigura un avvio d’Ottobre all’insegna del tempo incerto, dalle peculiarità prettamente autunnali. Piogge, fresco, insomma, tutto quel che dovrebbe esserci in stagione.

In conclusione.
Gli scenari proposti rappresentano appieno la normalità dell’avvio autunnale. Variabilità, piogge, ma anche il caldo al Centro Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
striscia-perturbata-taglia-l’europa,-ma-non-sfonda-verso-l’italia.-ultimi-temporali-sullo-ionio

Striscia perturbata taglia l'Europa, ma non sfonda verso l'Italia. Ultimi temporali sullo Ionio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-caldo-in-pakistan

Grande caldo in Pakistan

20 Maggio 2004
paralisi-in-europa,-neve-e-gelo-fermano-aeroporti-e-treni

Paralisi in Europa, neve e gelo fermano aeroporti e treni

3 Dicembre 2010
alluvione-sconvolge-l’isola-di-madera,-danni-ingentissimi

ALLUVIONE sconvolge l’Isola di Madera, danni ingentissimi

30 Novembre 2013
meteo-d’inizio-agosto:-rinfresca-con-temporali,-peggiora-ancora-nel-weekend

Meteo d’inizio agosto: rinfresca con temporali, peggiora ancora nel weekend

1 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.