• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le grandi manovre autunnali

di Ivan Gaddari
11 Ott 2006 - 19:33
in Senza categoria
A A
le-grandi-manovre-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

Freddo in arrivo per l'ultima decade del mese?
L’elemento saliente a breve termine.
Si conferma la fase moderatamente instabile che andrà ad interessare le nostre regioni Centro Meridionali, causa infiltrazioni di aria più umida dai quadranti occidentali. Il contrasto con le deboli correnti orientali, ancora presenti, porterà alla formazione di celle temporalesche su molte zone dello Stivale.

L’elemento saliente a medio termine.
Instabilità che pare protrarsi fin verso l’inizio della nuova settimana, quando tuttavia sembra farsi strada un deciso cambiamento barico su scala contientale. Si profile difatti l’apertura di un vasto canale depressionario sull’Europa centrale, frutto dello spostamento verso Nordest dell’alta delle Azzorre, corrispondente ad un altrettanto movimento orientale dell’anticiclone continentale presente sulla Russia Europea.

L’elemento saliente a lungo termine.
Quanto espresso conferma un andamento autunnale piuttosto anomalo, frutto di quegli scambi meridiani di calore decantati più d’una volta. Nulla di strano, pertanto, se si verificasse una fase climatica termicamente sotto media.

Il trend a lungo termine:
Un tipo d’evoluzione, quello descritto, che pare annunciare la prima vera fase fredda dell’autunno 2006. Se tale dovesse mostrarsi la posizione delle alte pressioni, una profonda quanto ampia ondulazione depressionaria, direttamente dall’artico europeo, andrebbe ad interessare l’Europa Centro occidentale, in movimento verso il bacino del Mediterraneo.

Elementi di incertezza: Molto dipenderà dall’efeftivo posizionamento delle alte pressione sopra citate. Nel bene e nel male saranno difatti loro i motori del prossimo periodo, indirizzando verso Sud masse d’aria più fresca dal nord Atlantico. La cui traiettoria, comunque, andrà valutata nel corso dei giorni.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente viviamo una fase di normalità almeno dal puto di vista termico. Poco importerà agli amanti delle medie, sapere che tali valori derivano comunque da anomalie bariche piuttosto evidenti.

Un trend che pare proseguire nel medio termine, mentre a lungo raggio, la cautela è d’obbligo, potrebbe presentarsi la prima vera fase sotto media della stagione, figlia di correnti Settentrionali piuttosto sostenute.

Focus: evoluzione sino al 24 ottobre 2006
I prossimi giorni, almeno fino alla metà del mese, saranno governati da tempo modestamente instabile sulle regioni Centro Meridionali, mentre al Nord, salvo locali fenomeni sui settori occidentali, il tempo si presenterà sostanzialmente stabile.

Successivamente, salvo un parziale miglioramento a cavallo tra fine della seconda decade e l’inizio dell’ultima, si potrebbe configurre un nuovo peggioramento, inizialmente per la rotazione, l’enneisma, delle correnti dai quadranti Sud occidentali. Piogge che pertanto potrebbero raggiungere il Nordovest e le regioni del medio Tirreno.

Evoluzione sino al 29 ottobre 2006
Successivamente, la progressione dell’onda depressionaria Nord Atlantica, seguita da aria artico-marittima, potrebbe andare ad interessare direttamente il bacino del Mediterraneo. Chiaro che in simili circostanze diviene impensabile ipotizzare entità e zone colpite dall’eventuale formazione di un minimo depressionario. Quel che appare probabile è un netto raffreddamento dell’intero comparto italico.

In conclusione.
Osservare con costanza le varie emissioni modellistiche concernenti il lungo termine, diviene un lavoro estremamente interessante per poter capire le dinamiche del tanto decantato cambiamento climatico. Una cosa è certa: il canonico tempo autunnale Mediterraneo non c’è più. Da un pò di anni a quseta parte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-vista-un-peggioramento-con-precipitazioni-per-la-sardegna-e-la-sicilia,-altrove-le-piogge-si-faranno-attendere

In vista un peggioramento con precipitazioni per la Sardegna e la Sicilia, altrove le piogge si faranno attendere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-si-avvicina-un-enorme-super-temporale.-meteo-estremo

Sardegna, si avvicina un enorme super temporale. Meteo estremo

4 Settembre 2015
altri-temporali-pomeridiani-al-nord-e-sui-monti,-caldo-estivo-dal-week-end

Altri temporali pomeridiani al Nord e sui monti, caldo estivo dal week-end

1 Giugno 2014
trentino-alto-adige,-dal-super-caldo-alla-tempesta-di-fulmini

Trentino Alto Adige, dal super caldo alla tempesta di fulmini

8 Agosto 2015
neve:-oltre-mezzo-metro-sulle-alpi-piemontesi

NEVE: oltre mezzo metro sulle Alpi piemontesi

11 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.