• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le giornate più calde dell’Estate quasi alla fine d’Agosto: le sorprendenti analogie con il 2009

di Mauro Meloni
22 Ago 2011 - 15:43
in Senza categoria
A A
le-giornate-piu-calde-dell’estate-quasi-alla-fine-d’agosto:-le-sorprendenti-analogie-con-il-2009
Share on FacebookShare on Twitter

Scorcio dell'Isola d'Elba, porto di Portoferraio: sono le giornate più calde dell'Estate, ma in Toscana si sono misurati picchi termici davvero notevoli, specie nei dintorni di Firenze. Fonte webcam www.elbaexplorer.com
Solo qualche giorno fa, quando eravamo in attesa che esplodesse il gran caldo, avevamo messo in evidenza come gli episodi di calore intenso e persistente nella seconda metà d’Agosto stiano diventando sempre più a ricorrenti, a discapito delle classiche “fasi di rottura stagionale” che di solito avvenivano, almeno sul Nord Italia, subito dopo Ferragosto. Nell’ultimo decennio fasi talvolta straordinarie di caldo si sono spesso susseguite a lungo dopo metà Agosto, in qualche caso capaci di spingere la colonnina di mercurio verso valori da record.

Sta accadendo anche quest’anno ed in effetti non avevamo messo totalmente in preventivo che le temperature potessero impennarsi fino a questi livelli: l’onda di calore era attesa inizialmente meno robusta e persistente, invece ne avremo ancora per diversi giorni. Domenica 21 agosto non è stata solo la saga dei record frantumati in Toscana con temperature fra i 40 ed i 42 gradi su Firenze e dintorni: si è trattato del giorno più caldo dell’anno con una media termica a livello nazionale di 27 gradi, che batte i 26.7°C di media che si erano avuti lo scorso 13 luglio, fino a questo momento la giornata più calda prima che l’estate subisse un drastico break.

Per trovare una giornata più calda di quella di ieri bisogna tornare indietro al 17 luglio 2010, quando si registrò la media di +27.5°C. Se volgiamo lo sguardo ancora più indietro, all’estate di due anni fa, troviamo la coincidenza di una forte e persistente ondata di calore che si era scatenata sempre dopo Ferragosto: il top di quell’episodio di caldo avvenne il 20 agosto 2009, con una media di +26.7°C, ma differenza di quest’anno non era coinciso con la giornata più calda di tutto l’anno, che era stata il 24 luglio con ben +26.9°C.

L’onda di calore attuale ha comunque delle fortissime analogie con quella dell’agosto 2009: come due anni fa, l’avvezione calda sta colpendo con maggiore aggressività il Nord e in parte le regioni centrali (settori tirrenici). L’episodio di caldo dello scorso luglio aveva invece penalizzato in modo maggiore il Meridione, le due Isole Maggiori ed i versanti adriatici, avendo una traiettoria più meridionale. Anche in questo caso, abbiamo la coincidenza dell’evento relativamente simile del luglio 2009, quanto basta per far emergere dei tratti di paragone molto importanti nel confronto fra le due estati.

Non vogliamo certo sbilanciarci oltre, ipotizzando che il trend possa protrarsi anche nei prossimi mesi: forse più di qualcuno metterebbe la firma per vedere delle similitudini con quello che era stato l’inverno notevole 2009-2010, specie sull’Europa Centro-Settentrionale e sul Nord Italia, ma il quadro teleconnettivo non è naturalmente lo stesso. E’ troppo presto sapere quel che accadrà nei prossimi mesi, per il momento ci limitiamo a sottolineare la persistenza fin verso fine mese di un trend di caldo ben sopra le righe, analogamente alla seconda parte d’agosto del 2009, quando la temperatura media a livello nazionale rimase oltre i 25 gradi per 9 giorni consecutivi (e oltre i 26° per ben 5 giorni). Al momento siamo a 4 giorni consecutivi sopra i 25 gradi e saranno 5 con la giornata odierna: si preannuncia una bella sfida con l’agosto di due anni fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosi-era-iniziata-l’ondata-di-calore,-che-ora-sfoga-il-suo-peso-sul-mediterraneo-centrale

Così era iniziata l'ondata di calore, che ora sfoga il suo peso sul Mediterraneo Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’oman-(prima-parte)

Il clima dell’Oman (prima parte)

20 Maggio 2007
etna-saluta-il-2013-con-l’ennesima-eruzione:-spettacolo-pirotecnico,-video

Etna saluta il 2013 con l’ennesima eruzione: spettacolo pirotecnico, video

31 Dicembre 2013
meteo-napoli:-peggiora-tra-venerdi-e-sabato,-torna-il-sole-domenica

Meteo NAPOLI: peggiora tra venerdì e sabato, torna il sole domenica

27 Marzo 2018
scandinavia:-dal-grande-gelo-alla-tempesta-“calda”-di-neve,-pioggia-e-vento

Scandinavia: dal grande gelo alla tempesta “calda” di neve, pioggia e vento

16 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.