• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le festività natalizie ci porteranno la normalità stagionale

di MTG dei lettori
13 Dic 2007 - 16:07
in Senza categoria
A A
le-festivita-natalizie-ci-porteranno-la-normalita-stagionale
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine MTG-GENS, riferibile alle ore 06Z del 15 dicembre, considera geopotenziali e temperature alla quota di riferimento di 500 hPa. Risulta evidente il posizionamento del nucleo gelido in quota, supportato da fredda correnti orientali. 

Una traiettoria lievemente più settentrionale rispetto alle visioni numerico-previsionali dei giorni precedenti, il che significa che si potrebbe avere un coinvolgimento precipitativo anche su Tirreno e regioni di nordovest.^^^^^Proseguiamo l'analisi con la seconda immagine MTG-GENS, relativa alle ore 06Z del 20 dicembre prossimo e concernente geopotenziali e temperature alla quota di riferimento di 500 hPa. Identifichiamo chiaramente il cedimento del ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre e nucleo stabilizzante scandinavo, con questo ultimo in graduale estensione sul Mediterraneo centro settentrionale.

Permane una debole circolazione ciclonica su penisola iberica, alimentata da altrettanto deboli impulsi umidi oceanici. Area depressa che potrebbe influenzare parzialmente il meteo su isole e nordovest.^^^^^Concludiamo l'analisi odierna proponendo l'ultima immagine MTG-GENS relativa alle ore 06Z del 23 dicembre prossimo. Si evince chiaramente, oltre alla persistenza anticiclonica continentale tra Centro Europa e bacino del Mediterraneo, una ripresa ciclonica polare in sede canadese.

Attività depressionaria che potrebbe portare un ingresso perturbato nord atlantico proprio sotto le festività natalizie. Vorremo infine far notare la possente avvezione d'aria gelida che dovrebbe interessare la Russia europea, ove non si esclude la formazione di un anticiclone termico dal cuore gelido.^^^^^
Previsione valida per il periodo 14 dicembre/18 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: un vasto nucleo di aria gelida in quota interesserà le nostre regioni, scorrendo lungo il bordo sud orientale di un ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre e figura stabilizzante scandinava.

Stato del cielo: il cielo si presenterà dapprima nuvoloso su medio, basso Adriatico e settori ionici, parzialmente nuvoloso su versanti tirrenici, sereno al nord. Successivamente avremo un incremento della copertura nuvolosa su bacini di ponente e regioni nord occidentali.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni seguiranno l’andamento regionale descritto per quel che concerne la nuvolosità. In prima fase fenomeni lungo l’Adriatico e lo Ionio, con neve fin sulle coste. A seguire fenomeni in spostamento verso il Tirreno e settori centro occidentali del nord, con neve a quote decisamente basse.

Andamento termico: calo termico che si rivelerà sensibile su tutte le regioni, i valori potranno calare fino a 10 gradi al di sotto delle medie stagionali.

le festivita natalizie ci porteranno la normalita stagionale 10714 1 2 - Le festività natalizie ci porteranno la normalità stagionale
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 19 dicembre e il 22 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: avremo un cedimento del ponte anticiclonico continentale, con estensione verso i settori centro settentrionali del Mediterraneo. Sulla penisola iberica segnaliamo la possibile permanenza di una blanda circolazione ciclonica in quota.

Stato del cielo: su gran parte delle nostre regioni avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Potrebbero permanere nubi di un certo peso sulle isole maggiori e sui settori occidentali del nord.

Possibili precipitazioni: fase che si preannuncia sostanzialmente secca per gran parte dello stivale. Potrebbero esserci delle precipitazioni a carattere sparso soltanto su Sardegna e Sicilia, che potrebbero assumere localmente forma di rovescio.

Profilo termico: le temperature sono attese in graduale aumento su tutte le regioni, in modo particolare sui versanti tirrenici ove potrebbe agire maggiormente una debole componente umida meridionale.

le festivita natalizie ci porteranno la normalita stagionale 10714 1 3 - Le festività natalizie ci porteranno la normalità stagionale
Extreme forecaste, uno sguardo dal 23 dicembre al 26 dicembre (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: l’influenza anticiclonica continentale potrebbe rivelarsi in fase calante, causa un rinforzo del nucleo polare canadese in Oceano Atlantico.

Risvolti configurativi sull’Italia: si potrebbe avere un affondo ciclonico nord atlantico in direzione del Mediterraneo centrale, con conseguente peggioramento delle condizioni meteo.

Stato del cielo: cielo che potrebbe mostrarsi inizialmente sereno o poco nuvoloso, successivamente andrebbe ad aumentare la copertura sui versanti occidentali della penisola. A seguire graduale estensione nuvolosa verso le altre regioni.

Possibili precipitazioni: dopo una fase sostanzialmente secca, potrebbero affacciarsi nuove precipitazioni ad iniziare dai bacini di ponente della penisola. Neve lungo l’arco alpino, a seguire estensione delle precipitazioni verso i settori orientali del paese.

Le temperature: i valori termici dovrebbero mantenersi grosso modo in linea con le medie stagionali.

le festivita natalizie ci porteranno la normalita stagionale 10714 1 4 - Le festività natalizie ci porteranno la normalità stagionale
Il diagramma termico odierno, sempre riferibile alla capitale su base dati NCEP GLOBAL ENSEMBLE (21 membri) da un’idea molto chiara circa l’evoluzione finora descritta. Osservando difatti l’andamento termico relativa alla quota di riferimento di 850 hPa, notiamo chiaramente un drastico calo nel breve termine, mentre dal medio è possibile osservare una lenta risalita fin verso valori tipici del periodo.

Per quel che concerne l’andamento dei geopotenziali, sempre riferibili alla stessa quota, è interessante evidenziare il calo, sostanziale, che potrebbe manifestarsi in prossimità delle feste natalizie. Elementi che ci inducono a sostenere la fase nord atlantica suddetta, che potrebbe rivelarsi quale spartiacque verso una nuova avvezione fredda a fine anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-nord-orientale-gia-presente-sull’italia,-in-attesa-del-nucleo-gelido

Flusso nord-orientale già presente sull'Italia, in attesa del nucleo gelido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-sulla-sardegna,-nubi-anche-su-alpi

PERTURBAZIONE sulla Sardegna, NUBI anche su Alpi

22 Giugno 2013
caldo-straordinario-in-libia:-quasi-50-gradi,-record-assoluto-di-maggio

Caldo straordinario in Libia: quasi 50 GRADI, record assoluto di maggio

29 Maggio 2013
milano,-meteo-avverso-con-6000-fulmini-mercoledi-sera

Milano, meteo avverso con 6000 fulmini mercoledì sera

31 Maggio 2018
fitta-nevicata-nella-pianura-lombarda

Fitta nevicata nella Pianura Lombarda

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.