• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le fauci dell’Africa sull’Europa, è meteo estremo

di Alessandro Arena
26 Giu 2019 - 10:17
in Senza categoria
A A
le-fauci-dell’africa-sull’europa,-e-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature attese giovedì sull'Europa occidentale secondo il modello ad alta risoluzione ARPEGE.

L’ondata di calore dall’Africa raggiungerà il picco massimo tra oggi e giovedì, allorquando in varie zone dell’Europa occidentale si raggiungeranno picchi di temperatura che non si vedevano dal lontano 2003. Ma cosa sta accadendo? Volendo analizzare la situazione dal punto di vista sinottico, siamo in presenza di quello che in gergo tecnico prende il nome di blocco di Omega.

A ovest della penisola iberica è in atto un affondo ciclonico che richiama un possente promontorio di Alta Pressione sull’Europa occidentale. All’interno di questo promontorio scorre un potente getto d’aria rovente che raggiunge Spagna, Francia, Germania, Benelux, Regno Unito e Irlanda.

Le temperature a quote medio basse saranno dai 15 ai 18°C superiori alle medie climatiche di riferimento. A breve ci occuperemo anche delle temperature attese, ma prima – visto che abbiamo parlato di blocco a Omega – dobbiamo aggiungere che a est della cupola anticiclonica il clima è decisamente più fresco e quindi sull’Europa settentrionale e orientale. Non solo, per quanto riguarda la Russia occidentale si può parlare di vera e propria ondata di freddo.

Dicevamo delle temperature attese. L’ondata di calore raggiungerà il picco nella giornata di giovedì quando si prevedono temperature massime eccezionalmente elevate. Alcuni modelli ad alta risoluzione (abbiamo scelto di allegare una proiezione del modello ARPEGE) sono esageratamente cattivi ipotizzando picchi di temperature massime addirittura tra 43 e 46°C in zone come l’Auvergne (Francia) e nella valle dell’Ebro (Spagna).

Anche un modello come GFS non scherza affatto, suggerendo picchi fino a 42°C. Sarà una giornata estremamente calda con picchi di circa 40°C anche nei settori sudoccidentali della Germania e sul nord Italia.

La situazione dovrebbe iniziare a migliorare a partire da venerdì, ma il miglioramento riguarderà le temperature perché se consideriamo che subentrerà aria più fresca si dovrà prestare molta attenzione ai temporali che potrebbero scatenarsi. Stiamo parlando di super temporali, super celle temporalesche capaci di dar luogo a nubifragi, raffiche di vento, trombe d’aria e devastanti grandinate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
didattica-meteo:-il-fohn-esiste-anche-in-estate-e-puo-essere-bollente

Didattica meteo: il fohn esiste anche in Estate e può essere bollente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-meteo:-intrusione-aria-fredda,-decine-di-temporali-al-nord

DIRETTA meteo: intrusione aria fredda, decine di temporali al Nord

28 Maggio 2019
impulsi-nord-atlantici-in-sprofondamento-a-sud:-attacco-perturbato-a-tenaglia-sull’italia

Impulsi nord-atlantici in sprofondamento a sud: attacco perturbato a tenaglia sull’Italia

3 Dicembre 2009
super-caldo-in-africa-sahariana.-super-temporali-in-europa

Super caldo in Africa Sahariana. Super temporali in Europa

24 Giugno 2014
lapponia-“calda”-e-nevosa-e-meseta-al-gelo

Lapponia “calda” e nevosa e Meseta al gelo

16 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.