• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Estati dopo il 2003: ondate di caldo a confronto, quali le più estreme?

di Massimo Aceti
29 Ago 2011 - 18:35
in Senza categoria
A A
le-estati-dopo-il-2003:-ondate-di-caldo-a-confronto,-quali-le-piu-estreme?
Share on FacebookShare on Twitter

estati dopo il 2003 ondate di caldo a confronto 21254 1 1 - Le Estati dopo il 2003: ondate di caldo a confronto, quali le più estreme?
Nessuna estate, probabilmente degli ultimi 200 anni, può reggere il confronto con quella del 2003. Durante quella stagione di 8 anni fa, ci fu un’ondata di caldo permanente durante tutto il trimestre estivo, se si eccettua soltanto un break nella prima parte di luglio, quando le temperature rientrarono per qualche giorno nella norma.

Successivamente al 2003 l’Estate Mediterranea sembra aver cambiato i connotati: la “bella stagione” per eccellenza è diventata stagione dei ricorrenti incubi per il caldo, delle “emergenze bambini e anziani in città”, del proliferare degli impianti di condizionamento, delle crisi energetiche (vere o indotte).

E’ possibile che la moderna informazione mediatica esasperi ed estremizzi gli accadimenti meteo (l’uragano Irene a New York ne è l’emblema), tuttavia i dati dimostrano come dopo il 2003 le ondate di caldo estremo siano diventate parte integrante e consueta delle estati italiane, aumentando la loro frequenza rispetto ai decenni precedenti.

Dall’ultima di queste ondate di caldo siamo appena usciti. Non che l’estate sia finita, continua e continuerà almeno ancora per un’altra settimana, con un ritorno del caldo anomalo nei primi giorni di settembre, ma probabilmente senza più i picchi e la costanza dei 10 giorni precedenti.

Ma come possiamo classificare questa ondata di caldo? Innanzitutto diciamo che è stata l’ondata di caldo maggiore dell’estate, nettamente più forte, sia per magnitudo che per durata di quella della prima parte di luglio. Tra le stazioni meteo del Servizio Meteorologico Italiano non è stato battuto alcun record assoluto, ma solo relativo al mese d’agosto a Venezia, Pisa, Malpensa e Frontone. I 40 gradi sono stati superati a Firenze e Foggia, e la soglia dei 37/38 gradi raggiunta in molte località da nord a sud.

Fosse capitata 20 anni, o forse solo 10 anni fa, probabilmente l’avremmo considerata un’ondata di caldo eccezionale, ma negli ultimi 10 anni è analoga, o addirittura inferiore, a diverse altre. Il percorso a ritroso che vi proponiamo, ci permetterà di mettere a confronto l’andamento climatico delle più recenti estati, quelle che vengono dopo il fatidico 2003, con in evidenza i periodi di maggior caldo.

Andamento climatico delle Estati post 2003

AGOSTO 2011
Il mese non è ancora finito ma possiamo ormai tirare un bilancio pressoché definitivo. L’ondata di caldo ha caratterizzato tutta la seconda parte del mese, il giorno 16 la media delle temperature delle stazioni del Servizio Meteo Italiano ha superato i 24 gradi rimanendo sopra tale soglia per 10 giorni consecutivi, di cui 7 consecutivamente sopra i 25 gradi, di cui 5 sopra i 26 gradi e con un punta massima di +27.3°C il giorno 22. La media termica di agosto nel periodo 1961-90 è +22°C. L’ondata di caldo (media pari o superiore a 24 gradi) è terminata il 27 agosto.
Ripetiamo i dati essenziali:
10 giorni consecutivi sopra i 24 gradi
di cui 7 sopra i 25 gradi
di cui 5 sopra i 26 gradi
punta massima (media giornata più calda) +27.3°C

LUGLIO 2011
L’ondata di caldo si consuma tra il 9 e il 14 del mese, e risulta piuttosto limitata sia spazialmente che temporalmente, ma a dispetto della sua brevità molto intensa. La Romagna è la regione più penalizzata. Le temperature medie massime del mese risultano però sotto la norma del periodo 1961-90. Ecco i dati riassuntivi:
6 giorni consecutivi sopra i 24 gradi
di cui 5 sopra i 25 gradi
di cui 2 sopra i 26 gradi
punta massima +26.6°C

AGOSTO 2010
Una moderata ondata di caldo interessa l’ultima decade mensile, si registrano:
9 giornate sopra i 24 gradi
di cui 4 sopra 25 i gradi
punta massima +25.5°C

LUGLIO 2010
Uno dei mesi di luglio più caldi dell’ultimo secolo. Si caratterizza per una lunga ondata di caldo estremo, per durata e magnitudo superiore a quella di agosto 2011 che dura fino al giorno 24 compreso. Si registrano:
20 giorni con temperatura sopra i 24 gradi
di cui 14 sopra i 25 gradi
di cui 4 sopra i 26 gradi
di cui 2 sopra i 27 gradi
punta massima +27.5°C

AGOSTO 2009
E’ il mese più caldo in assoluto dopo l’agosto 2003, la sua temperatura media è superiore a quella di agosto 2011, è caratterizzato da un’ondata di caldo che dura praticamente per tutto il mese, nessuna giornata ha infatti una media inferiore ai 23 gradi, ma i picchi estremi sono inferiori a quelli di quest’anno. Si registrano:
27 giorni sopra i 24 gradi
di cui 15 sopra i 25 gradi
di cui 5 consecutivi sopra 26 gradi
punta massima +26.7°C

LUGLIO 2009
Il mese è piuttosto caldo ma non estremo, con due ondate di caldo una a metà mese e l’altra nell’ultima decade. Si registrano:
15 giorni sopra i 24 gradi
di cui 9 sopra i 25 gradi
di cui 2 sopra i 26 gradi
punta massima +26.9°C

AGOSTO 2008
Il mese si caratterizza per il caldo costante di moderata o forte intensità, con una media finale fortemente sopra norma e vicina a quella di quest’anno, ma senza esagerate punte estreme. Si registrano:
14 giornate oltre i 24 gradi
di cui 11 oltre i 25 gradi
punta massima +26°C

LUGLIO 2008
Mese piuttosto caldo ma con picchi estremi localizzati in piccole porzioni di territorio. Si registrano:
14 giornate sopra i 24 gradi
di cui 3 sopra i 25 gradi
punta massima +25.1°C

AGOSTO 2007
Il mese è caratterizzato da una fortissima ondata di caldo che colpisce però solo la parte centro-meridionale del territorio italiano, ed in particolare i versanti medio-basso adriatico ed ionico. A livello generale si dimostra tra i mesi estivi più freschi degli ultimi anni con un’ondata di caldo per durata e magnitudo simile a quella del luglio 2011. Si registrano:
7 giornate (6 consecutive) sopra i 24 gradi
di cui 4 sopra i 25 gradi
punta massima +26.2°C

LUGLIO 2007
Un’ondata di caldo estremo colpisce soprattutto il sud Italia ed il versante adriatico. Ma tutta Italia fa i conti con una seconda parte di mese caldissima. La punta estrema si raggiunge il 24 del mese con +27.5°C, valore che verrà eguagliato nel luglio 2010 e che supera quello di agosto 2011. Il mese però non è fra i più caldi del decennio a causa di una prima parte piuttosto fresca. Si registrano:
16 giornate consecutive sopra i 24 gradi
di cui 10 sopra i 25 gradi
di cui 7 sopra i 26 gradi
punta massima +27.5°C (unica giornata sopra i 27 gradi)

AGOSTO 2006
Mese fresco, addirittura sotto la media del periodo 1961-90, con due brevissime fasi moderatamente calde ad inizio mese e dopo ferragosto. Si registrano:
6 giorni sopra i 24 gradi
di cui 5 sopra i 25 gradi
punta massima +25.7°C

LUGLIO 2006
Altro mese caldissimo, con una media solo leggermente inferiore ad agosto 2009, ma record nel numero di giorni con caldo fortemente anomalo, con estremi però inferiori ad agosto 2011 e a diversi altri mesi dell’ultimo decennio. Si registrano:
22 giornate sopra i 24 gradi
di cui 12 sopra i 25 gradi
di cui 8 sopra i 26 gradi (record di durata del caldo oltre tale limite)
punta massima +26.6°C

AGOSTO 2005
Successivamente al 2003 è il mese estivo dal caldo più moderato. Con l’eccezione dei primi due giorni del mese moderatamente caldi, si caratterizza per l’assenza di ondate di caldo e per una media mensile lievemente inferiore alla norma 1961-90. Si registrano:
2 giorni con temperatura sopra i 24 gradi, entrambi anche sopra i 25 gradi
punta massima +25.5°C

LUGLIO 2005
E’ in questo mese che si registra l’ondata di caldo post agosto 2003 di maggior magnitudo. Il giorno 24 la temperatura media in Italia sale al valore di +27.6°C e i 40 gradi vengono superati in diverse località. La prima decade del mese è però piuttosto fresca, per cui la media generale risulta inferiore a quella di diversi altri mesi estivi dell’ultimo decennio, pur essendo superiore di oltre 1 grado alla norma del periodo 1961-90. Si registrano:
13 giornate sopra i 24 gradi
di cui 9 sopra i 25 gradi
di cui 4 sopra i 26 gradi
di cui 2 sopra i 27 gradi
punta massima +27.6°C

AGOSTO 2004
Il mese risulta essere mediamente piuttosto caldo, ma con picchi di caldo estremo limitati a piccole porzioni di territorio. Si registrano:
10 giorni sopra i 24 gradi
di cui 4 sopra i 25 gradi
punta massima +25.9°C

LUGLIO 2004
Mese complessivamente non tra i più caldi, interessato da due brevi ondate di caldo intervallate da un periodo fresco. Si registrano:
10 giornate sopra i 24 gradi
di cui 5 (4 consecutive) sopra i 25 gradi
punta massima +26.6°C

Al termine della presentazione di questi dati possiamo trarre qualche conclusione. L’ondata di caldo del corrente mese di agosto si pone al 4° posto per magnitudo, negli ultimi 8 anni, dopo i mesi di luglio 2005, 2007 e 2010, e al primo posto per quanto concerne i mesi di agosto. Per durata si pone al terzo posto considerando i giorni di superamento della soglia dei 26 gradi dopo luglio 2006 e luglio 2007, pareggiando agosto 2009; per il numero di giorni sopra la soglia dei 25 gradi si pone soltanto all’8° posto, quindi a centro classifica considerando che stiamo analizzando soltanto 16 mesi; e per numero di giorni sopra la soglia dei 24 gradi appena al 10° posto a pari merito coi due mesi estivi del 2004.

Possiamo leggere questi dati in due modi differenti. Da un lato si evidenzia come l’ondata di caldo di quest’anno sia stata, nel confronto con gli altri mesi estivi più recenti, molto forte ma non record per magnitudo, forte per durata del periodo di caldo estremo, ma piuttosto breve per durata complessiva del caldo anomalo (soglia dei 24 gradi). Dall’altro come questa non eccezionalità che si palesa dalla lettura dei dati, sia figlia di un periodo in cui le ondate di caldo si sono fatte più frequenti ed intense rispetto ai decenni precedenti, periodo che fra qualche decennio forse sarà considerato di forte anomalia climatica, o si sarà confermato come la nuova normalità. Di una cosa però siamo certi: l’ondata di caldo dell’agosto 2011 non è stata più forte di quella del 2003 ed anzi non è stata nemmeno la più forte tra quelle del “dopo 2003”!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-resti-di-irene-punteranno-l’europa,-ma-nessuna-paura:-arriva-la-benzina-per-l’atlantico

I resti di Irene punteranno l'Europa, ma nessuna paura: arriva la benzina per l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-oggi-caldo-africano-anche-40-gradi,-poi-temporali

Meteo 7 giorni: oggi CALDO AFRICANO anche 40 gradi, poi TEMPORALI

14 Giugno 2019
rasoiata-fredda-in-arrivo,-ma-al-nord-le-piogge-continueranno-a-latitare

Rasoiata fredda in arrivo, ma al Nord le piogge continueranno a latitare

30 Ottobre 2006
meteo-palermo:-acquazzoni-anche-forti-giovedi,-poi-spiccata-variabilita.-caldo-e-ventoso

Meteo PALERMO: acquazzoni anche forti giovedì, poi spiccata variabilità. Caldo e ventoso

31 Ottobre 2018
meteo-italia:-freddo-e-gelo-sull’italia,-primavera-spezzata.-durata

Meteo Italia: FREDDO e GELO sull’Italia, Primavera spezzata. DURATA

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.