• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le ensemble ECMWF indicano la possiblità di un indebolimento del VP

di Antonio Pallucca
01 Gen 2005 - 10:06
in Senza categoria
A A
le-ensemble-ecmwf-indicano-la-possiblita-di-un-indebolimento-del-vp
Share on FacebookShare on Twitter

Panello ensemble ECMWF. Fonte: www.ecmwf.int.
Il riquadro in questione nella sua totalità delle soluzioni, ci evidenzia che entro la prima decade del mese di gennaio, con tutta probabilità, non vi saranno dei grandi sussulti circa la circolazione atmosferica, nella fattispecie quella riferita al suolo; ma solo parziali aggiustamenti che dovrebbero vedere, sino alla data del 7.01.2005, con una breve intrusione fredda tra 3-4 gennaio 2005, una prevalente situazione, in area mediterranea, anticiclonica.

In ogni caso, dalla totalità dei runs del modello di Reading, si percepisce, sempre con bassa frequenza, un certa soluzione che dovrebbe avere il seguente approccio evolutivo:

Tra il 10/14 del mese prossimo venturo, l’anticiclone che avrà stazionato sulla parte centro meridionale dell’Europa, potrebbe, come indicato in precedenti editoriali attraverso date assolutamente indicative, cominciare la sua azione dinamica che lo vedrebbe, attraverso una spinta supportata da una buona matrice sub tropicale, dirigersi verso l’Europa centro settentrionale e iniziare la sua azione di “splittamento” del vortice freddo.

Quindi i due vortici freddi verrebbero “scissi” ed andrebbero a collocarsi, rispettivamente, uno sulle coste del Canada e l’altro, molto più debole, tra i Paesi finnici e la Russia europea.

A tutt’oggi questa soluzione, che tiene conto del fattore “probabilità”, non sembra molto chiara, ma con il passare dei giorni e con tutta evidenza, potremmo assistere a questo processo che dovrebbe cambiare, in maniera non indifferente, la circolazione sul nostro Continente.

Vorrei ribadire il concetto che questa analisi, pur basandosi su elementi probabilistici, non tiene assolutamente conto dei fattori statistici (crescenti probabilità che con il maturare della stagione arrivi il freddo); ma solo delle “intersecabili probabilità” che una situazione, anche sul lungo raggio, possa avere delle”condizioni ottimali” nella sua futura e reale manifestazione.

Quasi tutti i tentativi, anche quelli rivolti all’analisi “stratosferica”, non hanno mostrato particolari successi. L’atmosfera non si trova certamente in una fase di alta/buona predicibilità e se ci affidiamo solo ai soli valori “numerici”, non possiamo ottenere grandi risultati.

Vi è una situazione di persistenza del VP, innegabile, la quale ha così tanto condizionato il tempo sulla nostra Penisola, ma di contro si prospetta , una successiva fase di alternanza molto più consona al periodo (gennaio a cavallo tra la prima e seconda decade).

Attualmente i modelli non ci daranno un grande supporto. Siamo noi che dobbiamo conferire loro, attraverso una rilettura, una soluzione che ci svincoli dalla pura analisi deterministica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
slovenia-d'inverno.-paesaggi

Slovenia d'inverno. Paesaggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosseto.-violentissimo-temporale-in-corso

GROSSETO. Violentissimo temporale in corso

11 Novembre 2012
meteo-estremo:-ondata-di-calore,-ghiacciai-situazione-critica

Meteo estremo: ondata di calore, ghiacciai situazione critica

30 Giugno 2019
fiocchi-di-neve-su-napoli,-messina,-palermo,-trapani,-frusinate

Fiocchi di neve su Napoli, Messina, Palermo, Trapani, frusinate

30 Dicembre 2014
genova-e-liguria:-piogge-gia-record-e-lunedi-nuova-intensa-perturbazione

Genova e Liguria: piogge già record e lunedì nuova intensa perturbazione

8 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.