• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le creste alpine ben innevate: ecco alcuni panorami mozzafiato

di Mauro Meloni
07 Dic 2011 - 18:33
in Senza categoria
A A
le-creste-alpine-ben-innevate:-ecco-alcuni-panorami-mozzafiato
Share on FacebookShare on Twitter

La neve nei dintorni di Formazza, sui confini più a nord del Verbano. Fonte webcam www.formazzasport.com^^^^^Livigno imbiancata. Fonte www.valtline.it^^^^^Spolverata di bianco a Gais, paese a poco più di 800 metri, in Valle Aurina, allo sbocco della Valle di Riomolino. Fonte webcam www.windschar.com^^^^^Veduta dai 1000 metri di San Martino, nel Sud-Tirol. Fonte webcam www.hotel-martinshof.com
A scanso d’ogni equivoco, forse è meglio fin dall’inizio evidenziare come le Alpi risultino in realtà profondamente diviso su due fronti: solo i versanti settentrionali del massiccio montuoso risultano battuti da bufere di neve con un tipo di scenario invernale, mentre la situazione è ben diversa su gran parte della fascia alpina e prealpina rientrante dentro il territorio italiano, in prevalenza protetta da questa circolazione moderatamente fredda di provenienza nord/occidentale. La crisi della neve resta quindi intatta per quel che concerne le località turistiche di montagna italiane, salvo alcune eccezioni.

In Valle d’Aosta la “dama bianca” era già caduta nei giorni scorsi, ma quest’oggi le bufere di neve sono riuscite a spingersi in modo più deciso anche su crinali prossimi ai confini di altre regioni del Nord Italia. In Piemonte sono stati soprattutto i confini settentrionali a beneficiare delle nevicate più significative, quindi l’Ossola ed in particolare l’alta Val Formazza. La neve si è spinta fin sull’alta Val di Susa, con Sestriere e Bardonecchia che hanno ricevuto preziosi apporti. Più ad est, in Alta Lombardia, non sono state risparmiate dalla neve le località poste sulle creste di confine delle Retiche, con sfondamenti verso l’Alta Valtellina. Finalmente Livigno può mostrare un panorama decisamente invernale, per dare una spinta importante a questa stagione sciistica.

creste alpine ben innevate alcuni panorami mozzafiato 22011 1 2 - Le creste alpine ben innevate: ecco alcuni panorami mozzafiato

creste alpine ben innevate alcuni panorami mozzafiato 22011 1 3 - Le creste alpine ben innevate: ecco alcuni panorami mozzafiato
Naturalmente la neve da sfondamento non poteva certo risparmiare i settori orientali della fascia alpina, quelli dove in genere questi scollinamenti dei flussi settentrionali avvengono in modo più facile, con particolare riferimento all’Alto Adige e le principali vallate superiori prossime al confine. In quest’area, specie sulle Valli di Tures ed Aurina, i fiocchi di neve sono scesi anche a quote discretamente basse, fino attorno agli 800 metri d’altezza.

creste alpine ben innevate alcuni panorami mozzafiato 22011 1 4 - Le creste alpine ben innevate: ecco alcuni panorami mozzafiato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiume-d’aria-fredda-contro-le-alpi,-ma-da-ovest-preme-l’anticiclone

Fiume d'aria fredda contro le Alpi, ma da ovest preme l'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
passo-stelvio,-ruspe-tra-muri-di-neve:-lotta-contro-tempo-in-vista-del-giro

Passo Stelvio, ruspe tra muri di neve: lotta contro tempo in vista del Giro

17 Maggio 2014
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-12-gennaio:-uno-dei-giorni-più-freddi-del-secolo

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

4 Dicembre 2016
il-2010-iniziera-col-maltempo,-sabato-e-domenica-giungera-aria-fredda-e-lunedi-nevichera-al-nord

Il 2010 inizierà col maltempo, sabato e domenica giungerà aria fredda e lunedì nevicherà al Nord

31 Dicembre 2009
webster,-new-york:-si,-e-una-casa-completamente-ghiacciata.-senza-parole…

Webster, New York: sì, è una casa completamente ghiacciata. Senza parole…

14 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.