• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le configurazioni bariche portano con se tutta la potenzialità del freddo/neve

di Antonio Pallucca
16 Feb 2004 - 15:36
in Senza categoria
A A
le-configurazioni-bariche-portano-con-se-tutta-la-potenzialita-del-freddo/neve
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione del modello ECWF, ridisegnato con i relativi flussi a 500 hpa, per la data del 19 c.m.. Fonte: www.wetterzentrale.de
Ostinatamente siamo sempre alla ricerca del freddo tramite gli aggiornamenti, di sei ore in sei ore, che ci propone il modello americano.

Premesso, come già fatto in altre occasioni, che il freddo non va “ricostruito”, quindi ricercato, nella stesura termica a 850 hpa (circa 1550 mt), ma essenzialmente rintracciato in “idonee” disposizioni pressorie; se in queste viene disegnato un anticiclone che si spinge sino ai Paesi finnici, mentre sul suo bordo orientale, tramite una saccatura artica, vengono richiamati flussi prettamente continentali e freddi in direzione della nostra Penisola, non v’è alcuna necessità di avere cromature che vanno dall’azzurro pallido, al blu di Prussia sino ad arrivare al rosso cobalto. Tutto ciò mi sembra molto elementare e di solo impatto visivo.

Molto più interessante la situazione, distribuzione delle figure bariche, nel comparto europeo.
Queste in effetti ci indicano la giusta lettura, priva di enfasi e fuorvianti visioni, circa le probabilità di una avvezione fredda e produttiva.

Dall’elaborazione di tale modello sembra, sempre per la data sopra citata, che a partire da giovedì della settimana in corso, il fenomeno neve, possa avere crescenti probabilità di accadimento.

La formazione di una LP orografica, che via via si farà sempre più ampia, sul Golfo ligure, potrebbe innescare, tramite richiami di aria nettamente contrastanti , delle situazione diffuse di neve.

Nella carta elaborata, dischetto in bianco, vengono evidenziate le zone, aree, ove tale fenomeno può (potrebbe avere) maggior risonanza. Dalle attuali emissioni, ma anche quelle riferite a 2 gg. fa, tale “nucleo nevoso” potrebbe essere incentrato tra Lazio centro settentrionale in corrispondenza geografica con Abruzzi/Marche, sino alle regioni di NE (basso Veneto ed Emilia Romagna); probabili sconfinamenti sull’estremo NW (Piemonte).

Le quote potrebbero essere medio basse per le prime regioni citate (300 mt circa), mentre pianeggianti per le seconde.

Non abbiamo certo bisogno, noi mediterranei, di un flusso marcatamente “gelido” per vedere scendere dal cielo i tanto sospirati “fiocchi”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia,-grandine-e-freddo-ad-alessandria-d’egitto

Pioggia, grandine e freddo ad Alessandria d'Egitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressioni-verso-oriente,-nuova-massiccio-fronte-freddo-dal-mare-del-nord

Depressioni verso oriente, nuova massiccio fronte freddo dal Mare del Nord

3 Giugno 2009
maltempo-di-giugno,-agricoltura-e-turismo-in-ginocchio

MALTEMPO di giugno, agricoltura e turismo in ginocchio

1 Luglio 2013
gfs:-si-afferma-decisa-l’alta-pressione

GFS: Si afferma decisa l’alta pressione

30 Luglio 2008
neve-a-quote-basse-sul-nord-ovest:-imbiancata-anche-aosta

Neve a quote basse sul Nord-Ovest: imbiancata anche Aosta

19 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.