• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le conferme dalle proiezioni sul lungo termine: possibile seria crisi dell’estate a ridosso del 20 giugno

di Mauro Meloni
12 Giu 2010 - 13:24
in Senza categoria
A A
le-conferme-dalle-proiezioni-sul-lungo-termine:-possibile-seria-crisi-dell’estate-a-ridosso-del-20-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

Configurazione barica prospettata da GFS fra il 19 ed il 20 giugno, con il possibile guasto depressionario proprio sul cuore del Mediterraneo. Fonte^^^^^Il forte calo termico (alla quota di 850 hPa, circa 1500 metri d'altezza) che si avrebbe per il 19 giugno rispetto allo scenario attuale, secondo l'ipotesi GFS. Fonte^^^^^Il confronto delle ECMWF per il 20 giugno mostra un peggioramento ben meno marcato, ma con il bacino centro-orientale del Mediterraneo preso di mira dall'instabilità. Fonte
Ormai è scontro aperto fra due autentici colossi sul contesto euro-mediterraneo: una saccatura, alimentata da masse d’aria fredda, resta ancorata sull’Ovest Europa, frenata dall’anticiclone africano che ha alzato uno scudo fiammante su buona parte del comparto centro-orientale del Continente. Il movimento tipico delle masse d’aria alle nostre latitudini è in genere quello che si compie da ovest verso est, anche quando si realizzano marcate ondulazioni che portano allo scambio di masse d’aria per via meridiana. Non a caso, l’attuale situazione d’empasse tenderà parzialmente a sbloccarsi, con la saccatura iberica che, pur indebolita, guadagnerà qualche spazio verso est, mettendo così sempre più in crisi l’attuale dominio anticiclonico nord-africano sul Mediterraneo, che tenderà ad aggrapparsi solo sulle estreme regioni meridionali.

Questo sarà il leit-motive dei primi giorni della prossima settimana, ma gradualmente sembra prendere corpo una maggiore alimentazione della saccatura iberica da parte dei flussi più freddi provenienti dal Mare del Nord e dalla Penisola Scandinava. Lo scenario descritto dalle GFS vedrebbe infatti giungere nuovi nuclei freddi, in seno alla saccatura, in posizione sempre più ravvicinata all’Italia, dove potrebbe generarsi una consistente figura di bassa pressione proprio sul finire della prossima settimana, momento nel quale l’anticiclone nord-africano tenderebbe a placarsi definitivamente per tornare a rintanarsi verso le aree del Nord Africa.

le conferme dalle proiezioni sul lungo termine possibile guasto meteo 18164 1 2 - Le conferme dalle proiezioni sul lungo termine: possibile seria crisi dell'estate a ridosso del 20 giugno

le conferme dalle proiezioni sul lungo termine possibile guasto meteo 18164 1 3 - Le conferme dalle proiezioni sul lungo termine: possibile seria crisi dell'estate a ridosso del 20 giugno
Se fossero confermate le indicazioni GFS, si avrebbe quindi non solo una crisi perturbata piuttosto seria, ma anche un autentico tracollo delle temperature. Inoltre, la contemporanea estensione verso la Penisola Scandinava del ramo orientale dell’anticiclone oceanico, farebbe persistere la circolazione depressionaria, in evoluzione a cut-off, proprio sull’Italia. Non tutti i modelli vedono tuttavia una crisi perturbata così seria, pertanto è bene mantenere prudenza, in quanto i tempi non sono al momento ancora maturi per dar certezze sul possibile radicamento di una circolazione perturbata verso il Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sbuffi-d’aria-instabile-e-qualche-temporale,-ma-il-caldo-africano-regna-sovrano

Sbuffi d'aria instabile e qualche temporale, ma il caldo africano regna sovrano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-inizio-anno:-le-prime-novita

Meteo inizio anno: le prime novità

28 Dicembre 2019
nevica-fitto-su-alpi-centro-orientali,-ma-a-quote-medio-alte

NEVICA FITTO su Alpi centro orientali, ma a quote medio-alte

9 Novembre 2013
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-02-febbraio-1956-(parte-seconda):-il-gelo-invade-l'europa

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 02 febbraio 1956 (parte seconda): Il gelo invade l'Europa

28 Gennaio 2012
neve-d’estate-a-fine-giugno,-alcuni-clamorosi-episodi-recenti

Neve d’estate a fine giugno, alcuni clamorosi episodi recenti

29 Giugno 2016
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.