• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le condizioni meteo idonee per NEVICATI ABBONDANTI in Pianura Padana

di Davide Santini
18 Nov 2018 - 07:30
in Senza categoria
A A
le-condizioni-meteo-idonee-per-nevicati-abbondanti-in-pianura-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’arrivo dell’inverno gli appassionati meteo iniziano a interessarsi sempre di più del fatto se è possibile una nevicata al piano: per quanto riguarda la Pianura Padana, la neve è un fatto poco frequente ma non raro: mentre dai 1000 metri in su sulle Alpi può nevicare da ottobre ad aprile, in Pianura solitamente nevica con una certa frequenza tra dicembre e febbraio, e solo di rado novembre e marzo (eccezionalmente ottobre e aprile ma pochi casi al secolo).

Ma allora, quali sono le condizioni affinché nevichi in Valpadana? E quali quelle per una nevicata abbondante?

La stragrande maggioranza delle nevicate avviene con un cuscinetto freddo ben strutturato; questo perché la Pianura Padana appartiene a un clima temperato caldo, con inverni non rigidi (rispetto ovviamente a quelli russi o scandinavi), ed è protetta dalle Alpi. Paradossalmente può essere un difetto e un pregio allo stesso tempo; difetto perché “murano” le perturbazioni da tutte le direzioni, meno che da est-nordest, con frequenti condizioni sottovento di fohn, rispetto alle abbondanti nevicate transalpine; pregio perché se le situazioni sono idonee, può nevicare paradossalmente molto di più in una singola giornata che nelle rigidissime steppe siberiane.

In Siberia si immaginano nevicate abbondanti e invece no, nevica poco (qualche cm alla volta), ma le temperature estreme mantengono la neve al suolo 9 mesi l’anno; impensabile in quelle zone che nevichino 40-60 cm come può farlo in Pianura Padana.

Il problema che queste condizioni (già di per sé rare) stanno diventando sempre più rare negli ultimi decenni.

Per una nevicata ottimale ci possono essere due condizioni:
la prima è uno “stratwarming”, con moto retrogrado di aria polare che investe il nostro Paese: in primo luogo in Pianura non nevica (sottovento), ma la formazione di un fortissimo cuscinetto freddo fa sì che, all’arrivo di aria più mite da sud, la neve riesca a resistere più giorni: è il caso dello scorso marzo 2018 o del celeberrimo gennaio 1985
la seconda è con un peggioramento di aria fredda entrante dalla cosiddetta “Porta del Rodano”; se l’aria è sufficientemente fredda e la circolazione sufficientemente instabile, la Pianura Padana è investita dapprima da piogge e poi da neve in caso di richiamo freddo da est; è il caso del gennaio 2006 o del gennaio 2009, con abbondanti nevicate SENZA stratwarming e con un cuscinetto freddo non così gelido come nel primo caso.

le condizioni meteo idonee per nevicati abbondanti in pianura padana 54144 1 1 - Le condizioni meteo idonee per NEVICATI ABBONDANTI in Pianura Padana

Immagine 1 (cortesia Meteociel) la prima condizione idonea per nevicate al suolo in Pianura Padana del 26 febbraio 2018, cioè da “stratwarming”; non nevica con una configurazione simile (perché la pianura è sottovento), ma si crea un fortissimo cuscinetto freddo capace di resistere tantissimo, facendo poi nevicare non appena si forma un minimo sul Mar Ligure.

le condizioni meteo idonee per nevicati abbondanti in pianura padana 54144 1 2 - Le condizioni meteo idonee per NEVICATI ABBONDANTI in Pianura Padana

Immagine 2 (cortesia Meteociel) la seconda condizione idonea per nevicate al suolo in Pianura Padana del 27 gennaio 2006, cioè dalla “Porta del Rodano”: in quell’occasione non ci fu alcuno stratwarming, ma una goccia fredda retrograda riuscì a posizionarsi nell’unica posizione ottimale per nevicare in Pianura Padana senza gelo intenso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-milano:-decisamente-freddo-inizio-inverno.-martedi-pioggia-e-neve

Meteo MILANO: decisamente FREDDO inizio Inverno. Martedì PIOGGIA e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-idro-geologica-del-territorio-calabrese

Analisi idro-geologica del territorio calabrese

11 Marzo 2009
focus-neve-del-week-end-fino-a-bassissima-quota:-ecco-dove

Focus neve del week-end fino a bassissima quota: ecco dove

8 Febbraio 2013
la-nuova-settimana-portera-un’acuta-fase-di-maltempo,-specie-al-centro-sud

La nuova settimana porterà un’acuta fase di maltempo, specie al Centro Sud

26 Gennaio 2006
meteo:-settimana-piena-di-temporali,-ecco-in-quali-zone
News Meteo

Meteo: settimana piena di temporali, ecco in quali zone

21 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.