• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le città producono più temporali e fulmini della campagna

di Andrea Meloni
31 Mar 2006 - 11:26
in Senza categoria
A A
le-citta-producono-piu-temporali-e-fulmini-della-campagna
Share on FacebookShare on Twitter

Tempesta di fulmini in una città tedesca, questa estate.
Era già noto da studi del 1850 che le grandi città producono calore, un’alterazione climatica chiamata “isola di calore”.

In Italia le isole di calore si possono osservare specialmente nelle maggiori città, quelle con minore ventilazione. Quelle padane ne sono più soggette delle città dell’Italia centrale.

Il vento, infatti, sposta le masse d’aria, ed il ricambio d’aria riduce il calore generato dall’asfalto e cemento delle città.

Il calore è una fonte di energia per i temporali. Nelle grandi città, si possono osservare crescere in cielo nubi cumuliformi, prima che la campagna attorno, e l’osservazione sinottica del tempo rilevata, indica che qui si verificano più temporali che in campagna.

Qualche tempo fa, una pubblicazione scientifica sentenziava: le isole di calore sono soggette a nubifragi più frequenti che la campagna.

La stessa pubblicazione decretava un maggior rischio di fulmini sugli edifici, più che gli alberi del bosco. In effetti, sui tetti della case delle città, vi sono una miriade di oggetti che possono attrarre i fulmini, con evidenti danni agli impianti elettrici.

Nelle città della media Europa, in molte case è presente il legno, così che i temporali estivi producono numerosi incendi.

E’ evidente che una dimensione così limitata come quella di una città, non ha il clima della campagna. In centro città, la rugiada è meno frequente, così la nebbia, e la causa è il calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
glenda:-rimane-l’allarme-inondazioni-in-australia

Glenda: rimane l'allarme inondazioni in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-irma-fa-ritirare-l’oceano,-immagini-surreali

Uragano Irma fa ritirare l’oceano, immagini surreali

13 Settembre 2017
ma-che-freddo-fa?-gelo-sfiorato-in-pianura-al-nord-italia

Ma che freddo fa? Gelo sfiorato in pianura al Nord Italia

12 Ottobre 2016
affondo-artico-verso-l’arco-alpino.-depressione-balearica-sempre-sul-mediterraneo

Affondo artico verso l’Arco Alpino. Depressione balearica sempre sul Mediterraneo

23 Novembre 2007
la-settimana-proseguira-sotto-l’influenza-di-caldi-venti-meridionali,-con-nubi-e-piogge-sparse-al-centro-nord

La settimana proseguirà sotto l’influenza di caldi venti meridionali, con nubi e piogge sparse al Centro Nord

31 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.