• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le ciclogenesi mediterranee: un caos meteo previsionale

di Davide Santini
04 Dic 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
le-ciclogenesi-mediterranee:-un-caos-meteo-previsionale
Share on FacebookShare on Twitter

le ciclogenesi mediterranee un caos meteo previsionale 62739 1 1 - Le ciclogenesi mediterranee: un caos meteo previsionale

Le previsioni meteo possono diventare veramente molto difficili nel caso di una particolare struttura atmosferica, chiamata depressione mediterranea. In realtà, essa non è altro che una goccia fredda in quota ben strutturata con annesso minimo di bassa pressione al suolo e, come dice il termine, staziona nel Mar Mediterraneo.

Tale struttura solitamente vaga seguendo direzioni anche non consone rispetto al flusso zonale, nel senso che i modelli meteo faticano a inquadrare con precisione il suo spostamento, proprio perché come una specie di trottola può girare e ruotare diversamente rispetto alle perturbazioni tipiche delle nostre latitudini.

le ciclogenesi mediterranee un caos meteo previsionale 62739 1 2 - Le ciclogenesi mediterranee: un caos meteo previsionale

Depressione mediterranea attiva in questi giorni.

Va da sé che effettuare una previsione meteo con una tale struttura è molto difficile, proprio perché lo spostamento anche di poche decine di chilometri del minimo di bassa pressione o la variazione locale delle correnti in quota può portare forte maltempo o meno in una determinata regione.

Nei nostri articoli, i lettori si saranno accorti che in questo caso la goccia fredda interesserà parte del Centro e del Sud Italia, ma in particolare la Sardegna sarà molto interessata da instabilità diffusa, con rovesci e temporali anche di una certa intensità.

Successivamente un ramo di tale struttura dovrebbe coinvolgere anche le restanti regioni meridionali, portando un tipo di meteo variabile o instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
annullato-il-record-di-caldo-del-sudafrica,-i-50-gradi-di-vioolsdrif-frutto-di-errore

Annullato il record di caldo del Sudafrica, i 50 gradi di Vioolsdrif frutto di errore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-neve-e-freddo-in-california-e-nevada.-siberia:-ojmjakon-verso-i-60°c!

USA: neve e freddo in California e Nevada. Siberia: Ojmjakon verso i -60°C!

19 Dicembre 2008
neve-a-sydney-…-anzi-solo-“piccola-grandine”

Neve a Sydney … anzi solo “piccola grandine”

29 Luglio 2008
nord-e-sicilia-tra-nubi-e-qualche-pioggia.-altrove-bel-tempo

Nord e Sicilia tra nubi e qualche pioggia. Altrove bel tempo

21 Dicembre 2013
il-peggio-e-passato,-ma-la-toscana-e-in-ginocchio:-interviene-l’esercito

Il peggio è passato, ma la Toscana è in ginocchio: INTERVIENE L’ESERCITO

13 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.