• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Cevennes sotto il diluvio, aria calda raggiunge la Norvegia

di Giovanni Staiano
04 Nov 2011 - 08:18
in Senza categoria
A A
le-cevennes-sotto-il-diluvio,-aria-calda-raggiunge-la-norvegia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 19.45 GMT (le 20.45 locali) mostra il fronte perturbato sulla Francia centrale e in particolare la sua parte
Piogge eccezionali giovedì 3 novembre nel sud della Francia. A Valleraugue l’evento rischia di diventare storico. La località posta nel dipartimento del Gard, nella regione del Languedoc-Roussillon, il cui record di pioggia in 24 ore è di 950 mm (29 settembre 1900), ha registrato da inizio evento già 610 mm, di cui oltre 500 nelle ultime 22 ore (dati riferiti alle 20 di giovedì). Le previsioni indicano ancora almeno un paio di giorni di pioggia intensa nella zona, anche se probabilmente non così intensa come giovedì, ma è possibile che da qui a fine evento la soglia dei 1000 mm possa essere superata. La situazione in vari dipartimenti del sud della Francia è di massima allerta. L’ampio fronte atlantico, che già venerdì mattina porterà le prime forti piogge sul Nord Ovest italiano, è stato pienamente attivo giovedì nella zona delle Cevennes, molto vulnerabile alle “bombe d’acqua” mediterranee. Gli effetti maggiori sono stati sull’alto Herault, la Lozere, l’Ardeche e il Gard, un vasto areale in cui in più parti si sono superati i 200 mm di pioggia da inizio evento, con punte superiori ai 350 mm. A Mont Aigoual, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, i millimetri caduti sono stati 258 (e le raffiche da sud hanno toccato i 172 km/h), dopo i 51 già caduti nelle 24 ore precedenti. Ma forti piogge hanno interessato anche la pianura del Gard, con accumuli prossimi ai 150 mm.

Forti piogge giovedì, collegate allo stesso fronte, anche in Marocco. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 56 mm a Larache, 42 a Chefcahouen, 41 a Tetuan.

Continua a far caldo in Norvegia, l’aria calda che si spinge molto a nord è l’altra faccia dell’affondo depressionario sul Mediterraneo occidentale. Giovedì 3 novembre, 7,1°/17,8°C gli estremi di Bergen/Florida, circa 8°C sopra la media di novembre e 4°C sopra quella di ottobre. Numerose le massime oltre i 15°C giovedì, tra cui Sauda 17,3°C, Tafjord 17,0°C e Stavanger 15,4°C.

Caldo anche nell’Europa centrale. In Polonia giovedì 3 novembre le massime sono rimaste contenute sui 10°C in gran parte del centro-nord per nebbie e foschie, ma nel sud, più soleggiato e con venti favonici da sudest, le temperature hanno spesso superato i 15°C. Citiamo Bielsko-Biala 17,3°C, Czestochowa 16,7°C, Katowice e Opole 16,6°C, Wroclaw 15,9°C, Jelenia Gora e Lodz 15,7°C. Si tratta di valori 9°/10°C superiori alle massime di novembre e 2°/3°C superiori a quelle di ottobre. 6,7°C la massima ai 1603 metri dello Sniezka, dove il giorno precedente si erano toccati gli 11,3°C.

Nelle zone non interessate da nebbie, ha fatto caldo giovedì anche in Repubblica Ceca. Praga/Ruzyne, nebbiosa, si è fermata a 6,9°C ma Ostrava ha raggiunto i 16,9°C e Holesov i 16,4°C. Temperature alte anche in Germania, con valori particolarmente elevati ai piedi delle Alpi Bavaresi, con il foehn: Oberstdorf (m 810) 19,8°C, Garmisch (m 720) 19,1°C. La stazione più calda è stata però Wernigerode, salita fino a 21,1°C.

Giornata molto calda in Zambia giovedì 3 novembre. A Mfuwe il termometro è salito fino a 41,2°C, a 1,2°C dal record assoluto. Altre massime molto alte: Mongu 39,0°C, Senanga 38,9°C, Choma 38,8°C.

Gran gelo in Alaska mercoledì 2 novembre. Queste alcune delle minime più basse: Fort Yukon -28,0°C, Delta Junction -25,0°C, Bettles -23,3°C, Fairbanks -22,8°C, McGrath -21,1°C. Gelo intenso anche nello Yukon canadese: Old Crow -28,5°C, Dawson -23,0°C. -22,7°, -20,9° e -19,8°C le medie delle minime di novembre a Bettles, Fairbanks eMcGrath, ma quelle delle prima decade sono 2°-3°C più alte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-di-pioggie-in-tutta-italia.-a-rischio-nubifragio-alcune-regioni-del-centro-nord

Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-la-neve-sul-cuore-dell’appennino:-fioccate-ben-sotto-i-1500-metri

Arriva la neve sul cuore dell’Appennino: fioccate ben sotto i 1500 metri

22 Ottobre 2014
il-giorno-di-natale-nel-mondo

Il giorno di Natale nel Mondo

26 Dicembre 2003
dopo-il-maltempo-verra-il-freddo,-il-colpo-di-coda-invernale-sara-consistente

Dopo il maltempo verrà il freddo, il colpo di coda invernale sarà consistente

3 Marzo 2010
piogge-residue-all’estremo-sud,-ma-il-meteo-e-in-miglioramento

Piogge residue all’estremo Sud, ma il meteo è in miglioramento

6 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.