• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le certezze post natalizie: l’alta delle Azzorre migrerà verso Nord

di Ivan Gaddari
19 Dic 2005 - 14:11
in Senza categoria
A A
le-certezze-post-natalizie:-l’alta-delle-azzorre-migrera-verso-nord
Share on FacebookShare on Twitter

le certezze post natalizie lalta delle azzorre migrera verso nord 4808 1 1 - Le certezze post natalizie: l'alta delle Azzorre migrerà verso Nord
L’evoluzione generale

Trascorsi due giorni dall’ultimo editoriale concernente il long-range, ci proiettiamo al di là delle festività natalizie alla ricerca di quelli che potrebbero essere i risvolti meteorologici di fine anno sulla nostra Penisola. Con il consueto aiuto della media delle osservazioni su base GFS possiamo ancora una volta confermare la tendenza consolidata dell’alta pressione delle Azzorre ad ergersi a muro invalicabile per le miti correnti oceaniche provenienti da Ovest.

Sebbene ciò rappresenti la conferma più importante, il membro ufficiale delle ENS mostra chiaramente una tendenza al “rigido inverno” in prossimità del traguardo mensile, con inizio prefissato a ridosso della prossima festa del Natale. In tal data dovrebbe nascere quel movimento anticiclonico sopra descritto e che, se confermato nel tempo, dovrebbe riservare gelidi scenari su tutta la nostra Penisola.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Tuttavia ci sembra opportuno rilevare anche quei membri non ufficiali che lasciano aperte differenti possibilità, anche se pur sempre votate all’irrigidimento della stagione sull’Europa Centro orientale. Un ventaglio di possibilità dettate delle variazioni dell’asse di risalita dello stesso anticiclone oceanico: dalla direzione Sudovest-Nordest, a quella diretta Sud-Nord, fino all’ipotesi di isolamento di una cellula di alta pressione tra Scandinavia, Gran Bretagna ed Islanda.

Ebbene, in un simile contesto ecco che la prima delle direttrici sopra descritte (peraltro presa in considerazione dal membro ufficiale ENS) sarebbe quella che potrebbe riservare la maggiore recrudescenza invernale in direzione del Mediterraneo Centrale, frutto di una discesa d’aria fredda dalla porzione di Russia europea laddove si riscontrerebbe la presenza di una vasta struttura depressionaria dal cuore gelido. Aria decisamente continentale che muoverebbe rapida i suoi passi verso le nostre regioni sotto tese correnti Nord orientali.

Le altre due ipotesi considerate aprirebbero la strada a diverse possibilità, tra le quali possiamo certamente contemplare o lo scivolamento dell’aria fredda verso i Balcani e poi su Grecia e Turchia (remake di anni non troppo lontani), oppure il cedimento barico in prossimità della Penisola Iberica, con scivolamento del flusso freddo principale sull’Europa Centrale. In quest’ultimo caso ecco che sul Mediterraneo si verrebbero a creare dei contrasti termici non indifferenti tra aria più fredda continentale e aria più mite di chiara origine mediterranea, con piogge al Sud ed occasioni per neve al Centro Nord.

In conclusione

Insomma, l’editoriale esprime le tendenze riscontrabili oggi alla luce delle varie possibilità offerte dalla media delle osservazioni sul lungo periodo. Quel che si evince è una chiara tendenza alla nuova perdita di stabilità sul comparto italico, con possibili risvolti assai freddi in concomitanza di fine anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-domenica-d'inverno-sul-lago-maggiore.-il-monte-rosa-come-non-l'avete-mai-visto

Una domenica d'inverno sul Lago Maggiore. Il Monte Rosa come non l'avete mai visto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-fulmini-e-pioggia-a-catinelle:-ondata-di-maltempo-tra-il-viterbese-e-la-capitale

Tempesta di fulmini e pioggia a catinelle: ondata di maltempo tra il viterbese e la Capitale

5 Luglio 2011
forti-rovesci-e-tanto-caldo:-l’italia-divisa-in-due!

Forti rovesci e tanto caldo: l’Italia divisa in due!

21 Agosto 2007
meteo-weekend,-non-solo-le-piogge-“maledette”.-continuera-a-fare-freddo

Meteo weekend, non solo le piogge “maledette”. Continuerà a fare freddo

17 Maggio 2019
arriva-il-picco-del-caldo:-ecco-dove-saranno-piu-a-portata-di-mano-i-40°

Arriva il picco del caldo: ecco dove saranno più a portata di mano i 40°

29 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.