• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le cause del nubifragio nell’Ennese

di Vincenzo Insinga
29 Lug 2004 - 22:57
in Senza categoria
A A
le-cause-del-nubifragio-nell’ennese
Share on FacebookShare on Twitter

le cause del nubifragio nellennese 1198 1 1 - Le cause del nubifragio nell'Ennese
Un impulso d’aria fredda in quota d’estrazione balcanica è il diretto responsabile delle marcate condizioni di instabilità atmosferica manifestatesi in quasi tutte le province siciliane nelle ore pomeridiane di Mercoledì 28.

Nelle fasi centrali della giornata l’azione combinata dell’aria fredda in quota e dell’intenso surriscaldamento del suolo genera diversi sistemi convettivi: uno sull’entroterra palermitano, un altro sul versante meridionale dei Peloritani, un altro ancora, il piu’ intenso, sugli Iblei.

Ben alimentati dalle rispettive termiche (correnti calde ascensionali) che portano il top (la cima) dei cumulonembi a sfondare il limite meridionale della tropopausa, i tre cluster temporaleschi si espandono e danno luogo ad un MCS (sistema convettivo a mesoscala).

Si tratta di un’intensa area nuvolosa, che si estende per circa 75 km, animata da forti moti verticali, che a loro volta danno luogo a violente precipitazioni, sovente a carattere grandinigeno.

Il sistema tende ad investire l’Ennese dove raggiunge la massima intensità, per poi trasferirsi – piu’ attenuato – nel Catanese.

Ma – come detto – è proprio nell’entroterra che l’MCS dà il meglio (o il peggio) di sé.
E’ quanto emerge dagli ultimissimi rilevamenti delle stazioni meteorologiche dislocate sull’isola ed in particolare dai dati pluviometrici diffusi dagli ufficiali del Servizio Informativo Agro-Meteorologico Siciliano (SIAS).

A Nicosia, località sita a circa 800 m slm, sul settore settentrionale dell’Ennese, al confine con i Nebrodi, si è scatenato un autentico violento nubifragio. Tecnicamente tale termine è adoperato per una precipitazione atmosferica superiore ai 60 mm/h circa; orbene, nella cittadina ennese ne sono caduti ben 94!

Ingenti, quanto inevitabili, i danni, specie al settore agricolo,volano portante dell’economia locale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-verso-un-luglio-da-record

Polo Sud, verso un luglio da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2006-e-il-quinto-anno-piu-caldo-almeno-dal-1880

Il 2006 è il quinto anno più caldo almeno dal 1880

12 Gennaio 2007
caldo-feroce-nel-sahel,-record-nazionale-sfiorato-in-gambia

Caldo feroce nel Sahel, record nazionale sfiorato in Gambia

5 Aprile 2014
meteo-venezia:-bel-tempo-venerdi,-piu-fresco-e-vento-nel-fine-settimana

Meteo VENEZIA: BEL TEMPO venerdì, più FRESCO e VENTO nel fine settimana

27 Settembre 2018
meteo-che-viene:-scagliati-verso-il-caldo-eccezionale

Meteo che viene: scagliati verso il CALDO ECCEZIONALE

28 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.