• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le anomalie di temperatura superficiale del Mediterraneo

di Andrea Murgia
22 Lug 2004 - 10:43
in Senza categoria
A A
le-anomalie-di-temperatura-superficiale-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

le anomalie di temperatura superficiale del mediterraneo 1157 1 1 - Le anomalie di temperatura superficiale del Mediterraneo
La temperatura superficiale marina influisce in maniera consistente anche sulle temperature delle zone costiere; per questo informarsi su tale valore e confrontarlo con la media, serve anche ad effettuare una corretta previsione della temperatura dell’aria, per le zone costiere, in occasione di brezze dal mare.

E’ utile conoscere la temperatura superficiale marina e il suo scarto rispetto alla media anche in occasione di un possibile periodo di tempo perturbato, che trovando un mare più caldo del normale può portare fenomeni temporaleschi particolarmente violenti, ed è questo che potrebbe accadere la prossima settimana, lungo le coste e nei mari italiani.

In questo stesso periodo dello scorso anno la scarsa ventilazione e il caldo eccessivo, che non dava tregua da mesi, aveva portato la temperatura superficiale del Mediterraneo occidentale fino a 5°C oltre la media del periodo, con il superamento dei +29°C in molte zone. Questa forte anomalia della temperatura superficiale marina si è ripercossa sulle temperature della aria delle zone costiere presentandole circa 3-4°C sopra la media in occasione di brezze provenienti dal mare. Tuttavia l’assenza di periodi perturbati nel cuore dell’estate non ha permesso lo sviluppo di fenomeni meteorologici particolarmente violenti.

ANOMALIE
Non si registrano casi di scarti dalla media in negativo, ma risultano in media o leggermente sopra il Mar Ligure, il Tirreno Settentrionale e il Canale di Sardegna.

Sopra la media sono i restanti mari, come il Canale di Sicilia (tra +2 e +3°C), il Tirreno Centrale e Meridionale (+2°C), il Mar Ionio (+2°C) e l’Adriatico Meridionale e Centrale che presentano le anomalie più rilevanti con valori tra i +3 e i +4°C oltre la media del periodo.

Per i prossimi giorni le anomalie sono destinate ad aumentare su tutti i mari escluso il Canale di Sardegna. Successivamente possibile un raffreddamento nel medio termine.

TEMPERATURE
Per quanto riguarda le temperature superficiali, il mare più fresco risulta essere il Mar Ligure con +22°C, seguono il Mar di Corsica e il Tirreno settentrionale con valori tra i +22 e +23°C, il Canale di Sardegna +23°C, l’Adriatico Settentrionale +24°C, lo Stretto si Sicilia +24/+25°C, l’Adriatico Meridionale e Centrale +25°C, il Tirreno Centrale e Meridionale +26°C, e infine il Mar Ionio tra i +25 +26°C.

Attualmente le temperature dei mari occidentali risultano più fresche a causa delle recenti correnti di maestrale che ne hanno permesso un centro raffreddamento, a causa del rimescolamento dell’acqua superficiale con quella degli strati inferiori.

Per i prossimi giorni è atteso un leggero aumento delle temperature, seguito da una moderata diminuzione che interesserà soprattutto il Mar di Corsica, il Canale di Sardegna e l’Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-domenica-di-primavera-fra-le-nevi-delle-alpi-apuane

Una domenica di primavera fra le nevi delle Alpi Apuane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-in-val-padana,-nubi-al-centro-sud

NEBBIE in Val Padana, NUBI al centro sud

22 Dicembre 2012
supertifone-nepartak-punta-taiwan-e-giappone:-si-teme-il-disastro

Supertifone Nepartak punta Taiwan e Giappone: si teme il disastro

7 Luglio 2016
ancora-piu-caldo-in-europa-centro-meridionale.-alluvioni-in-thailandia

Ancora più caldo in Europa centro-meridionale. Alluvioni in Thailandia

5 Ottobre 2011
peggiora-con-temporali-al-centro-nord.-al-sud-insistera-il-caldo

Peggiora con temporali al Centro Nord. Al Sud insisterà il caldo

2 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.