Ottobre 2005. Ciò che emerge per l’ottobre appena finito è la presenza di un regime barico verso le Alte Pressioni che dalla Russia si estende anche a tutto il Mar Mediterraneo.
Le anomalie mensili indicano Alta Pressione più della media anche in Groenlandia
Un occhio attento non mancherà di rilevare la forte anomalia di pressioni verso il basso in Atlantico.
In genere le anomalie della pressione atmosferica rappresentano un valore statistico, mentre nell’ottobre appena finito si sono realizzate per il persistere di anomalie sempre nelle stesse regioni, con Alta Pressione pressoché permanente nel Continente, e depressioni in Atlantico.
Ottobre 2004. Vediamo che le anomalie con pressioni più basse della media hanno interessato buona parte del Continente, con evidente influenza atlantica.
In effetti, l’ottobre 2004 ha avuto una buona piovosità in buona parte dell’Europa, al contrario di quanto successo nel 2005.
Ottobre 2003.Nella stagione dell’ottobre 2003, in Russia era presente una circolazione depressionaria, lo si vede dalle anomalie bariche.
Hanno di frequente interessato anche tutta l’Italia le Basse Pressioni, così che il mese si chiuse con pressioni più basse della media sino a 3 hPa.
In Atlantico vediamo valori barici più alti della media, ciò evidenzia una minore intensità del cosiddetto Atlantico.
Ottobre 2002.Il mese fu diffusamente piovoso in buona parte dell’Europa, gli scompensi barici dalla media sono stati minori di quelli appena veduti per il 2003.
Le pressioni più alte le troviamo nelle regioni artiche, ma questa è una situazione che vediamo rinnovarsi anche per gli altri anni.
Ottobre 2001. Le analogie con l’ottobre appena passato, riferite al 2001, riguardano solo il campo barico, non il tempo atmosferico che si ebbe che rammentiamo fu secco e caldo.
Nell’ottobre 2001 vediamo attivo un forte regime depressionario in Atlantico, mentre si vede bene l’anomalia della pressione verso l’alto che va dal Nord Africa all’Italia.