• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte VI)

di Silvio Davolio
01 Lug 2007 - 11:46
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-vi)
Share on FacebookShare on Twitter

Torrente in piena in area Alpina www.map.meteoswiss.ch/map-doc/dphase/dphase_info.htm.
Il DPHASE ha raccolto l’eredità del MAP per quanto riguarda i seguenti aspetti:

1. Meccanismi di precipitazione orografica, inclusa la capacità dei moderni modelli di previsione di descrivere in modo appropriato le caratteristiche dinamiche e microfisiche dei sistemi precipitanti in area Alpina.

2. Campi di precipitazione da rete radar in aree con orografia complessa; i dati radar trovano applicazione non solo nel nowcasting e nella verifica delle previsioni, ma anche nell’assimilazione nei modelli numerici meteorologici ed idrologici.

3. Modelli ad alta risoluzione, con passo di griglia inferiore ai 4 km, utilizzati sia a scopo operativo, sia a scopo di ricerca.

4. Modellistica idrologica e accoppiamento con i modelli meteorologici.

5. Previsione d’ensemble, applicata non solo ai modelli globali, ma anche ai modelli ad area limitata e ad alta risoluzione.

Entrando nello specifico del progetto, se ne possono elencare i principali obiettivi scientifici:

· Valutare il grado di predicibilità degli episodi di precipitazione intensa in funzione della dimensione dell’evento, della quantità di pioggia, del tipo di evento (stratiforme o convettivo) e del range di previsione.

· Dimostrare la potenzialità dei modelli meteorologici operativi ad alta risoluzione nel catturare i processi rilevanti responsabili degli eventi di intense precipitazione sulle Alpi e più in generale in aree montuose.

· Dimostrare l’abilità dei modelli idrologici di fornire adeguate previsioni dei deflussi nei bacini montani.

· Valutare la possibilità di effettuare previsioni a brevissimo termine (nowcasting) di forti precipitazioni convettive in aree montuose utilizzando tecniche euristiche, osservazioni da radar, stazioni di misura automatiche al suolo, radiosondaggi, immagini da satellite.

· Stabilire una migliore collaborazione tra ricercatori nell’ambito della meteorologia e dell’idrologia e tra il mondo della ricerca e gli utenti finali.

Dopo un lungo periodo organizzativo, il DPHASE è entrato ora nella fase operativa, denominata DOP (DPHASE Operations Period), iniziata il 1 giugno e che terminerà il 30 Novembre 2007.

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-prima-mite,-localmente-instabile,-poi-fresca.-diffusa-stabilita-nel-weekend

Settimana prima mite, localmente instabile, poi fresca. Diffusa stabilità nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clamoroso-cambiamento-nelle-previsioni-meteo-di-inizio-luglio
News Meteo

Clamoroso Cambiamento nelle Previsioni Meteo di Inizio Luglio

28 Giugno 2024
l’inizio-settimana-portera-nubi-al-centro-sud-ma-piogge-solo-su-isole-maggiori

L’inizio settimana porterà nubi al Centro Sud ma piogge solo su Isole maggiori

20 Aprile 2006
crisi-perturbata-evidente,-centro-nord-e-sardegna-tra-piogge-e-temporali

Crisi perturbata evidente, Centro Nord e Sardegna tra piogge e temporali

5 Giugno 2011
giappone-travolto-da-piogge-torrenziali,-frane,-colate-di-fango.-ci-sono-vittime

Giappone travolto da piogge torrenziali, frane, colate di fango. Ci sono vittime

24 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.