• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi Giulie in territorio sloveno. Descrizione fotografica della regione alpina slovena.

di Stefano Zerauschek
13 Giu 2005 - 13:14
in Senza categoria
A A
le-alpi-giulie-in-territorio-sloveno-descrizione-fotografica-della-regione-alpina-slovena.
Share on FacebookShare on Twitter

La regione alpina slovena (Gorenska) interessa il nord-ovest del piccolo stato ex Jugoslavo.

Essa è in gran parte formata dalle Alpi Giulie e da una parte delle Caravanche al confine con l’Austria.

Ad est si ha la pianura della Ljubljanica, mentre a Sud si incrocia la regione carsica che, virtualmente, comincia dal fiume Idria (affluente sinistro dell’Isonzo) verso sud e sud-est.

In realtà la divisione tra area carsica (o prealpina giuliano-dinarica) e area alpina non è molto netta in quanto il terreno è sempre composto in gran parte da calcare e non vi sono vere separazioni naturali.

Generalmente l’area delle Alpi Giulie è contraddistinta dalla presenza di numerose cime rocciose, alte oltre 2000m, che si allargano a raggiera dalla cima più alta delle Alpi Giulie (comprese quelle in Friuli Venezia Giulia) ovverossia il monte Tricorno (Triglav, 2864m).

Gran parte dell’area, a destra della Sava, è protetta perchè all’interno del Parco Nazionale del Tricorno (Triglavski Narodni Park).

Le Caravanche si trovano sul lato sinistro della Sava nel tratto che va da Kranjska Gora fino a Kranj, lungo il confine austriaco.

L’alta valle dell’Isonzo costituisce il secondo catino precipitativo più importante d’Europa, con oltre 3500mm annui (alle spalle dei soli rilievi tra Albania e Montenegro, 5000mm annui), concentrati nelle mezze stagioni, specie in autunno.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Le prime foto si rifersicono alla valle dell’Isonzo (Soca, con “c” morbida, in sloveno) che è parallela al confine italiano con il Friuli. In questa prima foto un tratto dell’Isonzo nei pressi del caratteristico paesino di Kanal.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno La valle dell’Isonzo, tra Kobarid e Bovec, nella stagione invernale. Sullo sfondo l’imponente sagoma del monte Nero (Krn, 2244m).

immagine 3 del capitolo 1 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno La verdeggiante valle dell’Isonzo ai piedi del Krn.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Il paesino di Krn (700m) ai piedi del monte omonimo.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Tutti gli affluenti di sinistra dell’Isonzo hanno gole e cascate molto suggestive. Quì la gola del torrente Kozjak, presso Dreznica.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

La regione alpina slovena (Gorenska) interessa il nord-ovest del piccolo stato ex Jugoslavo. Essa è in gran parte formata dalle Alpi Giulie e da una parte delle Caravanche al confine con l’Austria. Ad est si ha la pianura della Ljubljanica, mentre a Sud si incrocia la regione carsica che, virtualmente, comincia dal fiume Idria (affluente sinistro dell’Isonzo) verso sud e sud-est. In realtà la divisione tra area carsica (o prealpina giuliano-dinarica) e area alpina non è molto netta in quanto il terreno è sempre composto in gran parte da calcare e non vi sono vere separazioni naturali. Generalmente l’area delle Alpi Giulie è contraddistinta dalla presenza di numerose cime rocciose, alte oltre 2000m, che si allargano a raggiera dalla cima più alta delle Alpi Giulie (comprese quelle in Friuli Venezia Giulia) ovverossia il monte Tricorno (Triglav, 2864m). Gran parte dell’area, a destra della Sava, è protetta perchè all’interno del Parco Nazionale del Tricorno (Triglavski Narodni Park). Le Caravanche si trovano sul lato sinistro della Sava nel tratto che va da Kranjska Gora fino a Kranj, lungo il confine austriaco. L’alta valle dell’Isonzo costituisce il secondo catino precipitativo più importante d’Europa, con oltre 3500mm annui (alle spalle dei soli rilievi tra Albania e Montenegro, 5000mm annui), concentrati nelle mezze stagioni, specie in autunno. Le prime foto si rifersicono alla valle dell’Isonzo (Soca, con “c” morbida, in sloveno) che è parallela al confine italiano con il Friuli. In questa prima foto un tratto dell’Isonzo nei pressi del caratteristico paesino di Kanal. La valle dell’Isonzo, tra Kobarid e Bovec, nella stagione invernale. Sullo sfondo l’imponente sagoma del monte Nero (Krn, 2244m). La verdeggiante valle dell’Isonzo ai piedi del Krn. Il paesino di Krn (700m) ai piedi del monte omonimo. Tutti gli affluenti di sinistra dell’Isonzo hanno gole e cascate molto suggestive. Quì la gola del torrente Kozjak, presso Dreznica. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-poi-si-fara-strada-l’estate

Ancora qualche giorno di instabilità, poi si farà strada l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-prossimo-stabile-e-diffusamente-soleggiato.-locali-disturbi-sulle-alpi

Weekend prossimo stabile e diffusamente soleggiato. Locali disturbi sulle Alpi

11 Giugno 2007
alluvione-genova-del-9/11-ottobre-2014:-la-storia-dell’ennesima-catastrofe

Alluvione Genova del 9/11 ottobre 2014: la storia dell’ennesima catastrofe

9 Ottobre 2015
la-primavera-di-bianco-vestita

La primavera di bianco vestita

14 Marzo 2007
venti-e-mari:-saranno-ultimi-giorni-del-mese-di-autentica-tempesta

Venti e mari: saranno ultimi giorni del mese di AUTENTICA TEMPESTA

27 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.