• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’azione oceanica si scontra con quella anticiclonica, il meteo è stabile

di Ivan Gaddari
26 Feb 2008 - 10:02
in Senza categoria
A A
l’azione-oceanica-si-scontra-con-quella-anticiclonica,-il-meteo-e-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

lazione oceanica si scontra con quella anticiclonica il meteo e stabile 11400 1 1 - L'azione oceanica si scontra con quella anticiclonica, il meteo è stabile
L’elemento caratterizzante della giornata odierna è rappresentato dalla nebbia. Un fenomeno che ci tiene compagnia da diversi giorni, ma sappiamo quanto ciò possa essere normale in occasione di azioni stabilizzanti particolarmente vivaci come quelle provenienti dal nord Africa. La fitta coltre si rivela persistente sulle regioni settentrionali, ove permane per gran parte della giornata. Ed anche quando si assiste ad un parziale diradamento, restano le foschie a rendere comunque la giornata grigia. Ecco quindi che il sole non ha modo di esercitare la propria azione diurna e le temperature, inevitabilmente, restano “basse”.

Nel corso degli ultimi editoriali abbiamo poi analizzato la genesi ed evoluzione del flusso umido oceanico, le previsioni indicavano possibili fenomeni, anche se deboli, su alcune delle nostre regioni. In modo particolare tra le giornate di giovedì e venerdì. Or bene, gli aggiornamenti mattutini cancellano anche quelle poche piogge che venivano assegnate al nord e ai versanti medio alto tirrenici. Resteranno le nubi, si tratterà soprattutto di copertura medio alta, con addensamenti sui versanti esposti al tipo di circolazione.

Oggi, come detto in apertura, la nuvolosità sarà limitata a qualche timida comparsa, anche se diffusa. Avremo delle velature specie su regioni del medio Adriatico ed al sud, non è escluso che tra la Basilicata, la Calabria tirrenica e la Sicilia orientale possano manifestarsi degli addensamenti consistenti, in particolare nelle aree costiere. E’ bene dire che le previsioni non indicano alcun tipo di fenomeno, il clima si manterrà secco, le temperature primaverili. Insomma, la primavera meteo è alle porte, ma possiamo dire che le ultime giornate ne stanno anticipando l’avvento.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo l’ulteriore erosione anticiclonica ad opera di flusso umido oceanico annesso ad ondulazione ciclonica diretta sul bacino del Mediterraneo. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti a carattere sparso più probabili su Liguria centro-orientale, alto Piemonte e Valle d’Aosta, ove si potranno avere deboli precipitazioni tra pomeriggio e sera. Sui rilievi alpini non si escludono deboli nevicate, attorno ai 1500-1600 metri di quota.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili. Rinforzi dai quadranti meridionali sulla Liguria.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’ingresso ciclonico occidentale sarà tale da erodere decisamente il campo alto pressorio presente in precedenza, pertanto in fase di decadenza. Tuttavia il contesto giornaliero si presenterà soltanto parzialmente nuvoloso, in particolare su Alto Adige e settori pianeggianti del Veneto. Nubi medio alte che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, tendente a disporsi meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore erosione anticiclonica occidentale ridimensionerà nettamente la presenza anticiclonica, rendendo il contesto giornaliero progressivamente instabile. Cielo tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Nubi a tratti intense specie sui settori appenninici della Toscana, ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani. Addensamenti anche sui versanti occidentali appenninici, tuttavia senza che vi siano fenomeni significativi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico occidentale favorirà l’indebolimento del nucleo anticiclonico subtropicale. Nonostante il contesto di prevalente stabilità, il clima si rivelerà meno mite e soleggiato. Atteso difatti un parziale aumento della copertura nuvolosa in particolare sui settori occidentali appenninici, ove non si escludono locali addensamenti. Altrove cielo generalmente poco nuvoloso con qualche sporadica velatura serale sulle Marche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali, tendenti al rinforzo.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo.

SUD
Tempo: pur permanendo in loco, la bolla anticiclonica subtropicale sarà soggetta a graduale indebolimento per azione erosiva oceanica. Il cielo si presenterà comunque poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, con addensamenti a carattere sparso, stratiformi, principalmente sulle coste campane e la Calabria tirrenica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva oceanica avrà modo di indebolire ulteriormente l’area stabilizzante presente da giorni, tuttavia non in maniera tale da determinare una destabilizzazione atmosferica decisa. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, nuvolosità a tratti intensa, anche se perlopiù medio alta, sulla Sicilia, in particolare i settori orientali. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-oceanico-protagonista,-nubi-sparse-sino-a-venerdi.-pochi-i-fenomeni

Flusso oceanico protagonista, nubi sparse sino a venerdì. Pochi i fenomeni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-helga-porta-venti-di-uragano-e-getta-nel-caos-la-scandinavia

Tempesta Helga porta venti di uragano e getta nel caos la Scandinavia

5 Dicembre 2015
meteo-sabato,-freddo-al-seguito-della-perturbazione.-neve-fino-quote-basse

Meteo sabato, freddo al seguito della perturbazione. Neve fino quote basse

7 Dicembre 2017
mercoledi-e-giovedi,-giornate-da-meteo-turbolento

Mercoledì e giovedì, giornate da meteo turbolento

9 Aprile 2019
alta-africana-al-tappeto,-l’atlantico-organizza-le-sue-forze:-italia-in-stand-by

Alta africana al tappeto, l’Atlantico organizza le sue forze: Italia in stand-by

20 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.