• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’avanzata del Perito Moreno

di Marco Rossi
23 Giu 2009 - 07:36
in Senza categoria
A A
l’avanzata-del-perito-moreno
Share on FacebookShare on Twitter

www.patagonias.net: L'immagine del ghiacciaio Perito Moreno visto dall'alto.
Una notizia proveniente dall’Associated Press, riguarda l’avanzata del celebre ghiacciaio argentino Perito Moreno, che non sta affatto risentendo del riscaldamento globale, come era stato prematuramente dichiarato.

Il grande ghiacciaio della Patagonia argentina si estende per una superficie di 250 kmq, e ben 30 km di lunghezza, è reso famoso in tutto il Mondo dai suoi periodici e giganteschi distacchi di ghiaccio che si verificano sulla sua lingua terminale.

Il ghiacciaio infatti termina sul Lago Argentin con un fronte di ben 5 km di lunghezza, penetrando all’interno della superficie di tale lago, fino ad arrivare a sbarrarlo del tutto.

Ma l’acqua erode il ghiacciaio alla base, e, periodicamente (sebbene in modo irregolare, con intervalli variabili tra i 4 ed i 10 anni), il “muro” di ghiaccio crolla pesantemente all’interno del Lago stesso, generando uno spettacolo naturale di grande bellezza, che attrae migliaia di visitatori.

Nonostante lo scioglimento di grandi quantità di ghiaccio sulla sua lingua terminale, gli ultimissimi studi dicono che il bilancio glaciale è in equilibrio quasi perfetto, e sembra addirittura che tale ghiacciaio sia in espansione, negli ultimi anni, malgrado il riscaldamento globale.

Si sono fatte varie ipotesi, tra cui una certa correlazione col ciclo Nino – Nina, ma nessuna spiegherebbe realmente il motivo di questa avanzata.

Il Perito Moreno va dunque ad aggiungersi ad altri corpi glaciali recentemente in stato di avanzata, quali, ad esempio, diversi ghiacciai dell’Alaska, oppure il settore occidentale dell’Himalaya.

Ovviamente, l’avanzata od il regresso di un complesso glaciale non dipendono esclusivamente dalla temperatura, ma anche dal regime delle precipitazioni nevose, che può subire dei grossi cambiamenti.

Tuttavia, è anche vero che i meccanismi che regolano su scala globale l’avanzata od i ritiro dei ghiacciai, così come quelli che regolano i grandi cambiamenti climatici, non sono ancora del tutto chiariti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vasta-depressione-influenza-la-penisola,-oggi-temporali-specie-al-centro-sud-e-sicilia

Vasta depressione influenza la Penisola, oggi temporali specie al Centro Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-nevicata-record-a-lione!

Meteo Francia: NEVICATA record a Lione!

21 Novembre 2019
una-caldissima-domenica-tra-il-canada-e-gli-usa,-nella-fascia-delle-grandi-pianure

Una caldissima domenica tra il Canada e gli USA, nella fascia delle grandi pianure

4 Agosto 2005
le-ultime-sulla-“crisi-estiva”:-anche-gfs-rincara-la-dose

Le ultime sulla “CRISI ESTIVA”: anche GFS rincara la dose

23 Agosto 2013
tendenza-meteo-novembre:-arriva-il-freddo?-ipotesi

Tendenza meteo Novembre: ARRIVA IL FREDDO? Ipotesi

26 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.