• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Autunno pigia il piede sull’acceleratore. Forte perturbazione in transito domani, nel weekend più sole e fresco

di Ivan Gaddari
07 Set 2010 - 10:45
in Senza categoria
A A
l’autunno-pigia-il-piede-sull’acceleratore.-forte-perturbazione-in-transito-domani,-nel-weekend-piu-sole-e-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Domani giungerà la parte più attiva della perturbazione atlantica e causerà un consistente peggioramento al Nord e lungo i versanti tirrenici.^^^^^Nel fine settimana graduale miglioramento. Permarrà una residua instabilità al Sud e nelle Centrali Adriatiche. Giungeranno correnti settentrionali e caleranno le temperature.
Pronti? Noi sì. Abbiamo la consapevolezza che è giunto l’Autunno. Che lo si voglia o no è trascorsa la prima settimana è abbiamo avuto modo di testare le potenzialità perturbate settembrine. Nei giorni scorsi è transitata una perturbazione, di altra natura. Veniva dal nord Africa, prima ancora dalla Spagna. S’erano infilate masse d’aria umida al di sotto di un cappello anticiclonico e avevano generato una Bassa Pressione in lenta evoluzione verso est. In questo periodo dell’anno il Mediterraneo è ancora caldo, perché ha immagazzinato tutto il sole dell’Estate e ai primi refoli d’aria fresca, oppure umida, può generare sistemi nuvolosi pedanti.

Il miglioramento è durato giusto l’arco di qualche giorno e non è che le condizioni meteo siano state così belle. Altri refoli d’aria fresca hanno causato una crescente instabilità al Nord e nelle aree interne appenniniche. Un succoso antipasto, prima della portata più sostanziosa: l’Atlantica. In queste ore la parte più avanzata della perturbazione è giunta sull’Italia Settentrionale causando le prime piogge e isolati temporali. Nelle prossime ore continuerà a piovere e le precipitazioni potranno propagarsi in qualche tratto pianeggiante. Coinvolta anche l’Alta Toscana e deboli piovaschi Sciroccali giungeranno sulla Sardegna orientale.

Dalla notte, però, entrerà in scena la vera protagonista. Lei, la perturbazione. Come accade sovente in Settembre, non sarà un transito indolore. C’è il rischio che in qualche settore peninsulare s’abbattano autentici nubifragi, è quindi il caso di prestare attenzione perché qualche piccolo dettaglio potrebbe mutare poco prima del manifestarsi delle piogge. Noi, ovviamente, seguiremo l’andamento e non appena avremo gli opportuni aggiornamenti vi forniremo le ultime notizie.

Per ora sappiate che il vero peggioramento entrerà in scena in nottata, coinvolgendo maggiormente le regioni Settentrionali. Domani sarà una pessima giornata, anche se non mancherà qualche schiarita serale. Schiarite che saranno dovute ai venti da nord che seguiranno lo spostamento del sistema verso levante e raggiungeranno la Valle d’Aosta, il Piemonte e il Ponente Ligure. Prima però, lo avrete intuito, serviranno gli ombrelli. Pioverà, tanto su Lombardia orientale e Levante Ligure. Ancora di più nelle regioni del Triveneto con possibilità di forti rovesci. La sola regione del Nordest ove andrà a verificarsi un miglioramento sarà l’Emilia Romagna, perché dal pomeriggio entreranno in scena correnti secche occidentali.

perturbazione atlantica portera maltempo domani poi instabilita al centro sud e temperature in calo 18689 1 2 - L'Autunno pigia il piede sull'acceleratore. Forte perturbazione in transito domani, nel weekend più sole e fresco
Correnti occidentali che spireranno sul resto d’Italia fin da subito. Nelle prime ore mattutine c’è da dire che lo Scirocco percorrerà l’Adriatico e infatti potrebbero registrarsi isolati fenomeni anche in Molise, Abruzzo e nelle Marche. Ma la maggiore instabilità coinvolgerà il versante tirrenico, dalla Toscana sino alla Campania. Anche in questo caso è probabile che possano verificarsi localmente forti acquazzoni. Qualche rovescio di pioggia potrà coinvolgere i settori settentrionali della Sardegna e della Puglia, mentre in Basilicata, Calabria e Sicilia si avranno condizioni di crescente variabilità.

Nella giornata del giovedì assisteremo ad un ulteriore spostamento della perturbazione, che pian piano si dirigerà sui Balcani. Ci sarà ancora dell’instabilità al Nordest, almeno sino al pomeriggio. Dopodiché le schiarite – che fin da subito saranno presenti al Nordovest – si affacceranno con maggiore convinzione. Frattanto l’instabilità si sarà propagata anche al Sud e nelle aree interne insulari, mentre insisterà al Centro maggiormente sul versante adriatico. La causa del maggiore coinvolgimento dei versanti orientali è imputabile alla rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Di conseguenza inizieranno a calare anche le temperature.

Nel fine settimana vi sarà un più diffuso miglioramento, pian piano destinato anche al Sud. Prima però ci sarà ancora spazio per qualche acquazzone pomeridiano sui rilievi dell’Appennino centro settentrionale e nelle aree interne di Sicilia e Sardegna. Tra sabato e domenica le condizioni migliori. Tanto sole, ma anche correnti più fresche settentrionali che renderanno le serate e le nottate piuttosto fresche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-maltempo-ad-un-nuovo-slancio-anticiclonico-nel-week-end:-sara-solo-una-tregua-effimera?

Dal maltempo ad un nuovo slancio anticiclonico nel week-end: sarà solo una tregua effimera?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tempo-invernale,-non-particolarmente-rigido

Meteo MILANO: tempo invernale, non particolarmente rigido

29 Dicembre 2017
svolta-meteo:-aprile-ci-portera-fresco-e-temporali

Svolta meteo: Aprile ci porterà fresco e temporali

3 Aprile 2017
sole-e-caldo-i-protagonisti-del-weekend

Sole e caldo i protagonisti del weekend

23 Agosto 2007
api-“killer”-attaccano-una-scuola:-20-le-persone-punte,-2-le-ricoverate

Api “killer” attaccano una scuola: 20 le persone punte, 2 le ricoverate

22 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.