• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno meteo e il ritorno dell’Alta Pressione Scandinava

di Massimo Aceti
01 Set 2014 - 12:33
in Senza categoria
A A
l’autunno-meteo-e-il-ritorno-dell’alta-pressione-scandinava
Share on FacebookShare on Twitter

Nel precedente “Focus Modelli” dedicato all’evoluzione sul medio termine (7-10 giorni) si era messo in evidenza come l’entrata della goccia fredda sull’Italia avrebbe, per paradosso, potuto portare ad un miglioramento delle condizioni meteo sulle nostre regioni di nord-ovest, piuttosto che al severo peggioramento atteso sulle altre regioni.

In effetti è andata più o meno così, anche se al passaggio del fronte forti temporali hanno interessato anche la Lombardia Occidentale e qualche breve acquazzone è arrivato fin su Liguria e Piemonte. Tuttavia oggi splende il sole un po’ su tutto il Nord-Ovest.

Rispetto a qualche giorno fa l’evoluzione attesa è però un po’ cambiata. La “goccia” ha avuto una traiettoria leggermente più occidentale e tenderà ad allargarsi e a divenire una lacuna barica e se questo porterà a spegnere i fenomeni più intensi sul Centro-Sud, potrebbe invece riportare un po’ di instabilità al Nord, anche al Nord-Ovest, seppur questa zona rimarrebbe comunque la più riparata.

Dalla mappa multimodel si nota il forte anticiclone scandinavo e la disposizione barica che favorisce l'arrivo di venti da nord/nord-est sull'Italia, alimentando la vasta aria depressionaria tra Italia e Balcani. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/multimodel?zone=europa

Il cuneo subtropicale franco-iberico, almeno in una prima fase, non avrebbe così la forza di spingersi verso est, ma nemmeno le perturbazioni atlantiche sembrano in grado di aggirare a sud-ovest l’ampia zona di alta pressione che si sta formando nel nord del continente europeo, con perno che, come a luglio, sembra porsi sulla Scandinavia (SCAND+). A luglio però l’instabilità giunse da ovest, con diverse perturbazioni nord-atlantiche che riuscirono a penetrare fin sulla nostra Penisola (si ricordano i forti temporali in regioni come il Lazio o la Campania), questa volta invece l’instabilità sarà determinata dal flusso di correnti che giungerà da nord-est. Appare quindi profilarsi un periodo di blocco delle correnti atlantiche e relativamente fresco per le regioni peninsulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-l’autunno

Ecco l'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-balia-dell’instabilita:-il-tenace-nucleo-freddo-che-non-mollera-la-presa-ad-inizio-settimana

In balia dell’instabilità: il tenace nucleo freddo che non mollerà la presa ad inizio settimana

13 Maggio 2011
meteo-corsica:-alluvione-senza-precedenti-ad-ajaccio

Meteo Corsica: alluvione senza precedenti ad Ajaccio

22 Dicembre 2019
clima-anche-oggi-freddo-sulle-montagne-italiane

Clima anche oggi freddo sulle Montagne Italiane

28 Marzo 2007
meteo-milano:-pioggia-domenica-e-anche-ad-inizio-settimana,-clima-invernale

Meteo MILANO: PIOGGIA domenica e anche ad inizio settimana, clima invernale

30 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.