• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno in ingresso sul Mediterraneo

di Marco Pifferetti
21 Set 2007 - 16:15
in Senza categoria
A A
l’autunno-in-ingresso-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Italia avvolta da un'ampia circolazione ciclonica giunta dalla Penisola Scandinava ed alimentata da aria
L’elemento saliente a breve termine.
Il weekend sarà caratterizzato dalla presenza di una vasto sistema anticiclonico esteso dall’Atlantico verso la Russia Europea, il meteo sarà stabile su tutte le nostre regioni ad eccezione delle Isole maggiori, ove andrà portandosi un flusso umido ed instabile proveniente dalla Penisola Iberica.

L’elemento saliente a medio termine.
La nuova settimana dovrebbe invece consegnarci il primo vero peggioramento della stagione autunnale, tuttavia non per merito del flusso perturbato Atlantico, bensì per una vasta estensione ciclonica scandinava con isolamento di goccia fredda in quota dapprima su Europa Centro occidentale, successivamente in evoluzione sul bacino del Mediterraneo.

L’elemento saliente a lungo termine.
A seguire si dovrebbe assistere ad un rinforzo ciclonico in sede Polare, con abbassamento del flusso Atlantico ostacolato verso lidi settentrionali dalla presenza di un campo anticiclonico in probabile affermazione tra Russia Europea e Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
Configurazione barica che deporrebbe a favore di un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche nella prima settimana del mese di ottobre, stavolta ad opera di umide e perturbate correnti oceaniche.

Elementi di incertezza:
Restano due gli elementi barici da valutare con estrema attenzione. Da un lato il possibile isolamento di nucleo anticiclonico su Europa Nord orientale. Dall’altro il posizionamento depressionario sempre su settori Settentrionali del continente.

La media delle osservazioni pare deporre ad un progressivo rinvigorimento ciclonico tra Groenlandia e Isole Britanniche, barica che deporrebbe a favore delle piogge verso il bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Il clima di questi giorni rispecchia l’andamento normale della conclusione estiva. Temperature gradevoli specie durante le ore centrali del giorno, fresco la notte ed al primo mattino.

La prossima settimana si dovrebbe assistere ad una marcata diminuzione dei valori termici, mentre nella prima settimana di ottobre il flusso umido atlantico potrebbe favorirne un rientro in norma, così come è interessante notare dei picchi precipitativi importanti.

Focus: evoluzione sino al 04 ottobre 2007
Primo step previsionale, a brevissimo raggio, caratterizzato da condizioni di spiccata stabilità su tutte le nostre regioni, per quello che si preannuncia un ingresso stagionale dai connotati tardo estivi. Clima gradevole, sole un po’ su tutte le regioni, unici disturbi instabili presenti su Isole maggiori ad opera di un sistema ciclonico in quota proveniente dalla Penisola Iberica e Nord Africa.

La nuova settimana ci consegnerebbe poi una vera fase autunnale, ancora da definire nella possibile fenomenologia, ma che porterà un decremento termico anche sensibile, in particolare al Centro Nord. Vi saranno rovesci diffusi e temporali, freschi venti di Maestrale invaderanno il Tirreno. Su Alpi giungerà la neve, così come sulle principali vette appenniniche a quote non certo eccessive.

Evoluzione sino al 09 ottobre 2007
La prima decade di ottobre potrebbe proporre condizioni meteo spiccatamente autunnali, con ingresso di umide quanto perturbate correnti atlantiche in direzione del Mediterraneo, a perpetuare la fase instabile sopra descritta ma con caratteristiche termiche decisamente più gradevoli, sostanzialmente in linea con la prima settimana d’ottobre.

In conclusione.
Anche l’editoriale odierno conferma in toto l’evoluzione tracciata nel corso delle precedenti analisi, i modelli paiono concordi nell’identificare l’ingresso della stagione autunnale sul Mediterraneo. Tempi pertanto rispettati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-ci-saluta-con-il-sole

L'estate ci saluta con il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-in-pieno-aprile:-la-storica-neve-in-pianura-del-17-18-aprile-1991

Inverno in pieno aprile: la storica neve in pianura del 17-18 aprile 1991

19 Aprile 2017
meteo-prossimi-giorni:-anticiclone-con-caldo-fortissimo,-sino-record

Meteo prossimi giorni: ANTICICLONE con CALDO fortissimo, sino RECORD

23 Giugno 2019
l’anticiclone-ci-ripara-dalle-insidie-atlantiche.-afa-in-aumento

L’Anticiclone ci ripara dalle insidie atlantiche. Afa in aumento

20 Giugno 2012
circolazione-ancora-instabile-al-sud,-mentre-l’anticiclone-si-rafforza-temporaneamente-sul-nord-e-versanti-del-medio-alto-tirreno

Circolazione ancora instabile al Sud, mentre l’Anticiclone si rafforza temporaneamente sul Nord e versanti del medio-alto Tirreno

16 Febbraio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.