• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno delle piogge al Nord e dello Scirocco al Sud, poi tentativo di rimonta dell’HP delle Azzorre

di Dino Levita
26 Ott 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
l’autunno-delle-piogge-al-nord-e-dello-scirocco-al-sud,-poi-tentativo-di-rimonta-dell’hp-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può notare la goccia fredda in azione tra martedì e mercoledì prossimo sul Mediterraneo Centrale mentre sull'Europa Occidentale inizia il rafforzamento dell'Anticiclone delle Azzorre. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

A 500 hPa una goccia fredda continua a trovarsi isolata tra il Mediterraneo centrale e quello Occidentale con la presenza dell’Anticiclone delle Azzorre ad Ovest ed un anticiclone continentale ad Est. Questa goccia fredda a Nord sarà chiusa fino a domenica da un debole braccio anticiclonico formato dalla fusione tra l’Anticiclone Continentale e quello delle Azzorre, ponte che fino a domenica interesserà il Centro Nord Europa. Fino a giovedì i minimi della goccia fredda continueranno a restare confinati sul Mediterraneo Centro Occidentale, con dei movimenti che la vedranno spostarsi continuamente da Est verso Ovest e viceversa. Tra lunedì e mercoledì un indebolimento del braccio anticiclonico sul Centro Nord Europa permetterà un affondo freddo che interesserà i territori europei a Nord delle Alpi e rafforzerà temporaneamente la goccia fredda Mediterranea che si troverà sulla Sardegna. Da mercoledì avremo il rafforzamento dell’Anticiclone delle Azzorre che prenderà sotto la sua ala protettrice l’Europa Occidentale con dei massimi notevoli a Sud Ovest delle Isola Britanniche. Questo anticiclone spingerà un suo braccio verso Est prendendo sotto la sua protezione anche buona parte dell’Europa Centrale e formerà un nuovo ponte con una debole fascia anticiclonica presente sul Mediterraneo Orientale, spingendo nell’entroterra africano la goccia fredda Mediterranea, mentre la Penisola Scandinava e il Nord Est Europa finiranno sotto il dominio delle basse pressioni polari.

Al suolo si riprodurranno le dinamiche che abbiamo descritto in quota con la goccia fredda che sarà associata ad una depressione poco accentuata al suolo mentre un vasto anticiclone fino a domenica interesserà tutto il Centro Nord Europa i cui massimi saranno posizionati tra Gran Bretagna e Scandinavia. Tra lunedì e mercoledì avremo la distruzione del campo anticiclonico con la temporanea formazione di un canale relativamente depressionario sul Centro Europa, mentre l’anticiclone sull’Europa Orientale tenderà a diminuire i valori di pressione al contrario dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa Occidentale che si intensificherà. Da giovedì infatti l’anticiclone delle Azzorre prenderà possesso di tutta l’Europa Centro Meridionale con i massimi a Sud Ovest delle Isole Britanniche.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa fino a mercoledì le correnti tenderanno ad avere una provenienza meridionale umida ed instabile con delle componenti orientali o occidentali a seconda della posizione della goccia fredda che comunque risulterà sempre ad Ovest dell’Italia. Da giovedì la formazione di un campo anticiclonico permetterà alle correnti di provenire da direzioni variabili.

A 850 hPa le temperature tenderanno ad aumentare portandosi attorno ai +7° sul Nord Italia (con oscillazioni causate da possibili infiltrazioni fresche) ed attorno ai +10° al Centro Sud con punte oltre i +15° sull’estremo Sud.

Al suolo, fino a giovedì per la posizione del minimo depressionario associato alla goccia fredda e per una pressione maggiore a Nord delle Alpi ed a Est della Penisola avremo una ventilazione umida Orientale con una debole componente meridionale più accentuata al Centro Sud. Questa ventilazione potrebbe avere delle varianti causate dall’interazione orografica.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest oggi avremo un tempo perturbato con precipitazioni diffuse su tutte le zone, più abbondanti sulle zone a Sud del Po e sulla Liguria, mentre probabilmente non risulteranno molto significative all’interno delle valli Alpine a Nord del Po, in particolare nella Valdigne. Da sabato avremo un miglioramento anche se persisterà una certa variabilità con ampie schiarite alternate ad annuvolamenti. Nelle ore notturne probabilmente vi sarà la formazione di nebbie. Temporaneamente tra martedì e mercoledì le correnti umide provocheranno un debole peggioramento con un cielo grigio ed alcune deboli precipitazioni tra Est Liguria e Bassa Lombardia. La quota neve tenderà a posizionarsi oltre i 1700mslm con valori più bassi sul cuneese. Le temperature tenderanno ad un ulteriore lieve aumento in particolare in quota e nella minime, mentre le massime si porteranno in pianura oltre i 15° con oscillazioni causati più che altro dall’intensità della radiazione solare.

Sul Nord Est oggi e domani avremo un tempo perturbato con precipitazioni diffuse su tutte le zone più abbondanti tra Veneto e Friuli. Tra domenica e lunedì avremo un miglioramento anche se persisterà una certa variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti. Tra martedì e mercoledì avremo un nuovo peggioramento con rovesci e piogge anche intense in particolare sulla Romagna e sulle Coste dell’Adriatico, mentre le zone a Nord del Po e quelle Alpine risulteranno più riparate. Da giovedì avremo un nuovo miglioramento con ampie schiarite alternate a sterili annuvolamenti. Nelle ore notturne probabilmente avremo la formazione di banchi di nebbia. La quota neve tenderà posizionarsi oltre i 1700mslm, mentre le temperature tenderanno ad un ulteriore aumento con le massime che supereranno i 15° sfiorando localmente i 20°.

Sul Versante Tirrenico tra oggi domani mattina avremo un tempo perturbato con precipitazioni diffuse su tutte le zone. I fenomeni risulteranno più intensi ed abbondanti tra Sardegna, Lazio e Toscana, mentre risulteranno meno intensi sulla Campania. Tra domani pomeriggio e lunedì avremo un miglioramento con schiarite alternate ad annuvolamenti. Tra martedì e mercoledì avremo nuovamente un tempo perturbato con precipitazioni diffuse su tutte le zone e con i fenomeni che potrebbero risulteranno intensi in particolare sulla Sardegna. Da giovedì avremo un miglioramento con il ritorno del bel tempo su quasi tutte le zone, solo sulla Sardegna persisterà una certa instabilità in grado di provocare rovesci e temporali sparsi. La quota neve tenderà posizionarsi oltre i 2000mslm. Le temperature tenderanno ad aumentare, con valori massimi oltre i 20° in Campania e Lazio.

Sul Versante Adriatico tra oggi domani mattina avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali più probabili tra Marche ed Abruzzo. Tra domani pomeriggio e lunedì avremo un temporaneo miglioramento anche se persisterà una certa variabilità associata a schiarite alternate ad annuvolamenti. Tra martedì e mercoledì avremo nuovamente un tempo instabile con precipitazioni sparse su tutte le zone. Da giovedì il tempo tenderà a migliorare anche se lungo l’Appennino potremo avere la formazione di nubi orografiche. La quota neve tenderà posizionarsi oltre i 2000mslm. Le temperature tenderanno ad aumentare e lungo le coste fino a martedì si potranno avere massime anche oltre i +20°.

Al Sud avremo un tempo variabile con ampie schiarite alternate al passaggio di innocui passaggi nuvolosi che sulla Sila potrebbero provocare alcune deboli precipitazioni tra martedì e giovedì. Le temperature tenderanno ad aumentare con le massime che toccheranno i 25°.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Le pratiche agricole tipiche del periodo oggi verranno disturbate dalle precipitazioni che su alcune zone risulteranno abbondanti. Da lunedì il tempo tornerà ad essere adatto all’effettuazione delle pratiche agricole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-altre-piogge-al-nord-e-regioni-tirreniche,-altrove-nubi-sparse-e-piovaschi

Oggi altre piogge al Nord e regioni tirreniche, altrove nubi sparse e piovaschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-in-arrivo-3-perturbazioni,-maltempo-in-vista-ma-non-ovunque
News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo 3 Perturbazioni, Maltempo in Vista ma non Ovunque

7 Ottobre 2024
il-marchio-a-fuoco-dell’alta-africana-impresso-sull’italia

Il marchio a fuoco dell’Alta Africana impresso sull’Italia

3 Agosto 2013
settimana-molto-variabile,-prospettive-di-un-nuovo-peggioramento-nel-weekend

Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend

2 Novembre 2009
meteo-domani,-avvio-settimana-molto-instabile.-piogge-anche-forti,-ecco-dove

METEO domani, avvio settimana molto instabile. Piogge anche forti, ecco dove

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.