• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Autunno bussa alla porta

di Ivan Gaddari
04 Set 2009 - 14:35
in Senza categoria
A A
l’autunno-bussa-alla-porta
Share on FacebookShare on Twitter

La circolazione d'aria fresca da N/NE potrebbe interessarci per lungo tempo e più in là correnti instabili andrebbero a determinare un deciso ingresso autunnale. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Un’area di Bassa Pressione si posizionerà sui vicini Balcani e spingerà masse d’aria fresca sull’Italia. I venti proverranno ovunque dai quadranti settentrionali e vi sarà un diffuso calo termico, pur in un contesto di prevalente stabilità.

L’elemento saliente a medio termine.
La depressione balcanica potrebbe usufruire nel prosieguo di ulteriori apporti freschi in discesa dalla Penisola Scandinava e dalla Russia europea. Lo scorrimento delle masse d’aria fresca è da ricondursi alla formazione di un imponente blocco anticiclonico sull’Europa centro occidentale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Osservando le principali proiezioni modellistiche sembra che la situazione evolutiva sia destinata a permanere tale anche nell’ultima decade mensile.

Il trend a lungo termine:
L’area ciclonica ad est dell’Italia potrebbe sfruttare il blocco stabilizzante attivo sull’Europa centro occidentale e dirigersi, con moto retrogrado, verso ovest. Non è quindi da escludere un peggioramento di chiaro stampo autunnale anche in Italia.

Elementi di incertezza:
Poter definire con certezza l’evoluzione delle gocce fredde è impresa ardua. Non è ancora chiaro se la depressione balcanica, che si isolerà in quota, avrà la possibilità di avanzare verso ovest. Dipenderà esclusivamente dal posizionamento del blocco anticiclonico oceanico, i cui movimenti potrebbero stravolgere l’evoluzione anche a poche ore da eventuali eventi.

Fattori di normalità climatica:
Osservando attentamente i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari emerge chiaramente il calo termico imminente. Anche a seguire le temperature dovrebbero mantenersi sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale.

E’ importante sottolineare inoltre come dalla seconda decade mensile possa manifestarsi un’accentuazione delle precipitazioni su gran parte dello Stivale. Fenomeni che deriverebbero da quel moto retrogrado ciclonico che abbiamo descritto in sede evolutiva.

Focus: evoluzione sino al 17 settembre 2009
Il primo step previsionale vedrà fluire sull’Italia correnti particolarmente fresche, associabili a quell’area di Bassa Pressione che si posizionerà nei Paesi dell’Ex Jugoslavia. Se si eccettua qualche timido temporale nelle regioni del medio Adriatico e al Sud, le condizioni meteo saranno stabili e soleggiate su gran parte della Penisola.

Dopo il 10 potrebbero manifestarsi i primi importanti segni di cambiamento. La retrogressione balcanica convoglierebbe l’aria instabile nel Mediterraneo e il tempo potrebbe subirne gli effetti peggiorando in diverse zone peninsulari.

Evoluzione sino al 22 settembre 2009
Peggioramento che potrebbe spianare la strada all’ingresso dell’Autunno. Stante le proiezioni odierne potrebbero difatti resistere fenomeni diffusi e temperature in linea o poco al di sotto della media del periodo.

In conclusione.
Emerge quindi un sostanziale passaggio di consegne tra l’Estate ormai stanca e un Autunno agli albori. Nulla di più normale perché anche la conclusione astronomica del trimestre estivo è imminente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-addossato-alle-alpi,-inizia-la-tracimazione-dell’aria-fresca-sull’italia

Fronte addossato alle Alpi, inizia la tracimazione dell'aria fresca sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-su-isole,-instabilita-diurna-in-appennino.-piu-sole-altrove

Piogge su Isole, instabilità diurna in Appennino. Più sole altrove

9 Aprile 2009
previsioni-meteo:-forti-contrasti-atmosferici-attesi-a-meta-maggio
News Meteo

Previsioni meteo: forti contrasti atmosferici attesi a metà maggio

10 Maggio 2024
meteo-15-giorni,-all’orizzonte-un-inizio-ottobre-turbolento

Meteo 15 giorni, all’orizzonte un inizio Ottobre TURBOLENTO

24 Settembre 2019
nigeria-in-ginocchio-da-4-mesi:-la-peggiore-alluvione-degli-ultimi-50-anni

Nigeria in ginocchio da 4 mesi: la PEGGIORE ALLUVIONE degli ultimi 50 anni

6 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.