• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autan, il vento caldo dell’Aquitania

di Bruno Renon
07 Mar 2005 - 07:50
in Senza categoria
A A
l’autan,-il-vento-caldo-dell’aquitania
Share on FacebookShare on Twitter

Nell' immagine, riferita alle 12 GMT dell'8 febbraio 2005, una situazione barica, con anticiclone sull'Europa orientale e bassa pressione sull'Africa nordoccidentale, favorevole ad autan blanc, con aria fredda di matrice continentale convogliata verso la Francia sudoccidentale. Fonte immagine www.wetterzentrale.de.
Localmente chiamato anche antane o autun, l’autan è un vento da sudest, con caratteristiche favoniche, proveniente dal Mediterraneo, che soffia attraverso la Linguadoca verso le valli dal Tarn e della Garonna, interessando l’area di Lauragais e di Tolosa. Ha una componente più spiccatamente meridionale nella regione di Cantal.

L’autan è causato dalla presenza di un’alta pressione che si sposta dalle Azzorre verso nordest o dal Mediterraneo orientale verso il Baltico, centrandosi nella regione carpatico-danubiana. Nascendo come vento marittimo umido (marin), l’autan soffia dalla Linguadoca verso l’Aquitania, incanalandosi e intensificandosi nella strettoia di basse terre tra la Montagne Noire e i Pirenei e subendo una brusca accelerazione tra Corbieres e il sud del Massiccio Centrale.

Il vento ha ben definite caratteristiche favoniche quando scende verso ovest e può facilmente raggiungere intensità di burrasca. La forza delle raffiche viene incrementata nelle strette valli dell’Aude e del Thaurè, a nord dei Pirenei e della Montagne Noire. Le raffiche possono avere velocità doppia di quella media, ulteriormente incrementate da un effetto di onda sottovento. Gli effetti sulla popolazione sono simili a quelli del foehn, vento caldo opprimente che causa mal di testa e indisposizione generale.

Il nome autan è applicato anche ad altri venti nel SE dell’Aquitania, che possono o meno essere correlati all’autan vero e proprio, quali l’autan blanc, di origine continentale, che porta caldo in estate e freddo in inverno (quest’ultimo caso si verifica quando l’alta pressione sull’Europa orientale ha matrice termica o comunque, nata dinamica, è divenuta ibrida stazionando sulle fredde aree balcaniche e/o mitteleuropee), e l’autan noir, un vento caldo, apportatore di piogge intermittenti e meno frequente dell’autan blanc.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-diffusamente-rigido,-nevicate-a-quote-di-collina.-stanotte-neve-in-varie-localita-della-val-padana

Tempo diffusamente rigido, nevicate a quote di collina. Stanotte neve in varie località della Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

7 Marzo 2020
meteo:-si-avvicina-un-primo-maggio-con-temporali-e-grandine,-scopriamo-in-quali-zone
News Meteo

Meteo: si avvicina un Primo Maggio con temporali e grandine, scopriamo in quali zone

29 Aprile 2024
nuova-meridianizzazione-del-flusso-in-quota-nel-nord-emisfero

Nuova meridianizzazione del flusso in quota nel Nord Emisfero

21 Febbraio 2006
un-agosto-fresco-e-perturbato?

Un Agosto fresco e perturbato?

29 Giugno 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.