• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aumento delle ceneri vulcaniche nell’atmosfera può rallentare il “global warming”?

di Alessandro Arena
17 Feb 2016 - 16:16
in Senza categoria
A A
l’aumento-delle-ceneri-vulcaniche-nell’atmosfera-puo-rallentare-il-“global-warming”?
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un recente studio l’aumento delle ceneri vulcaniche immesse in troposfera da violente eruzioni vulcaniche, di tipo esplosivo, potrebbe avere delle ripercussioni climatiche più importanti del previsto. Al punto da rallentare lo stesso “global warming”.

Negli ultimi anni sulla Terra si sono verificate diverse eruzioni vulcaniche, alcune anche parecchio violente. Queste eruzioni vulcaniche avrebbero contribuito nel far aumentare, in modo significativo, la quantità di polveri e pulviscolo in atmosfera, del 5-10% a partire dal 2000. Questo significativo aumento sarebbe stato generato soprattutto dalle grandi eruzioni vulcaniche avvenute fra Asia orientale e America meridionale.

aumento ceneri vulcaniche atmosfera rallentamento global warming 42572 1 1 - L'aumento delle ceneri vulcaniche nell'atmosfera può rallentare il "global warming"?

Le polveri, la cenere e il materiale vulcanico espulso nella troposfera da queste eruzioni avrebbe ridotto del 25% la tendenza al riscaldamento preventivata dalle previsioni del “global warming”. Previsioni che comunque rimangono inalterate.

In realtà il quadro è molto più complesso se si tengono in considerazione i dati satellitari, che partono dall’ormai lontano 1979. In effetti, prendendo in considerazione i dati sulle temperature medie globali, si nota come il riscaldamento sia stato, in media, del +0,14-0,17°C per decade. Un trend che è continuato ad avanzare con grande costanza, con un picco assoluto verificatosi negli anni a cavallo fra il 2009 e il 2010. Proprio in questo punto emergono le contraddizioni.

Secondo alcuni climatologi, con particolare riferimento all’interessante articolo di Grant Foster e Stefan Rahmstorf, “evoluzione della temperatura globale 1979-2010”, le influenze delle variazioni naturali, come l’attività solare, il “Niño” e “La Niña” e le ceneri sprigionate dalle eruzioni vulcaniche, non avrebbero modificato l’andamento osservato delle temperature globali, che è rimasto tra +0,14-0,17°C per decade.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo-nel-cuore-di-febbraio?-accade-sempre-piu-spesso.-picchi-record

Super caldo nel cuore di febbraio? Accade sempre più spesso. Picchi record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dettagliata-analisi-della-veloce-sferzata-dal-rodano,-nuovi-affondi-freddi-nella-prossima-settimana

Dettagliata analisi della veloce sferzata dal Rodano, nuovi affondi freddi nella prossima settimana

7 Febbraio 2009
ginevra-travolta-da-devastante-tsunami:-e-accaduto-1500-anni-fa

Ginevra travolta da devastante tsunami: è accaduto 1500 anni fa

3 Novembre 2012
boston-passa-in-due-giorni-da-una-massima-di-+32°-ad-una-di-+12°!!!!!

Boston passa in due giorni da una massima di +32° ad una di +12°!!!!!

17 Giugno 2005
meteo-cagliari:-temporali-in-zona-anche-forti,-caldo-estivo

Meteo CAGLIARI: temporali in zona anche forti, caldo estivo

19 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.