• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’atmosfera sta cambiando itinerario … I colpi da NW!!!

di Antonio Pallucca
29 Ago 2007 - 14:42
in Senza categoria
A A
l’atmosfera-sta-cambiando-itinerario-…-i-colpi-da-nw!!!
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa evidenzia le correnti nord-occidentali in rotta verso l'Italia dal bordo orientale dell'HP oceanico, nella previsione del modello ECMWF www.meteogiornale.it/mappe.
Analizzando il modello delle “ECMWF”, puntate sull’evoluzione degli inizi del mese di settembre o forse anche prima, risulta una chiara disposizione delle correnti, alla quota di 500 hpa, orientate chiaramente dal settore del nord atlantico ed in direzione del Mediterraneo centrale. Questa nuova struttura del “getto”, riferito alle quote della medio tropopausa, sembra voler rimarcare un nuovo orientamento dell’assetto barico sull’Europa centro meridionale.

Al momento non sembra granché: solo una parziale recrudescenza dei fenomeni precipitativi in alcune aree della nostra Penisola; mentre le regioni centro meridionali, data la “curvatura” dell’asse (GPT a550 hpa) sembrano resistere a tali interferenze e godere ancora di una stagione estiva (rientrante normalità del caso) ancora persistente e vivida.

L’unico elemento che attualmente, tempo futuro, sembra acquisire un valore degno di nota è la crescente attività del Vortice Polare. Vortice freddo non passivo che cerca di lanciare i suoi attacchi progressivi verso il settore dell’Europa continentale o centro meridionale.
Una bella lotta, visto che l’intero nostro Mediterraneo per mesi e mesi è stato sotto il giogo di geopotenziali mediamente sempre molto alti e con frequenti prese (matrici della struttura pressoria) di origine sub-tropicali.

Forse un indizio, forse qualcosa di più, ma allo stato attuale e nonostante le buone correlazioni , non sembra ancora che si possa parlare di una netta e chiara svolta.

L’estate resisterà in quelle regioni più esposte ad una meno marcata curvatura ciclonica (centro sud), mentre procederà nella sua piena regola in direzione delle nostre regioni centro settentrionali (primi fronti di origini nord atlantica).

Tuttavia l’insieme della geometria barica, getti da NW verso sud est, non sono in grado di ricreare quelle condizioni ideali per un netto passaggio stagionale.

L’aria nord atlantica, vista e considerata l’orografia, è solo in grado di manifestarsi con veloci fronti perturbati e non abile a debellare, perlomeno a demolire, l’intera struttura alle medio ed alte quote della tropopausa. Tutto ciò sembra ancora molto lontano.

Unico elemento positivo, come ripetuto sopra, sarebbe dovuto al crescente impatto del VP; vortice in grado di plasmare, in maniera incisiva e determinate, l’insistente e preponderante attività della matrice sub tropicale dell’HP oceanico. Matrice che si mostra ancora molto variabile e che sembra ancora essere in grado di colpire, a fasi alterne, il Mediterraneo occidentale e quello centrale.

Nell’insieme, visti ed analizzati tutti i dati, non mi sembra una svolta decisiva, ma un piccolo passo verso una certezza non ancora espressa.

Vorrei solo concludere, considerata la mia attuale espressione previsionale, che non ritengo assolutamente giusto sciorinare, attualmente, le improbabili ed assurde previsioni stagionali riguardanti il nostro prossimo inverno.

In tutto c’è e ci deve essere una decenza osservativa!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neuchatel:-100-mm-di-pioggia-in-24-ore

Neuchatel: 100 mm di pioggia in 24 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giugno,-sara-vera-svolta?-ni

Meteo giugno, sarà vera svolta? Ni

24 Maggio 2019
lombardia,-spruzzate-di-neve-fino-in-collina:-ecco-dove

LOMBARDIA, spruzzate di neve fino in collina: ecco dove

15 Novembre 2013
lapponia-diffusamente-sotto-i-30°c

Lapponia diffusamente sotto i -30°C

14 Febbraio 2007
meteo-italia,-il-freddo-d’inverno.-il-proseguimento

Meteo Italia, il freddo d’inverno. Il proseguimento

14 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.